• Anca David

Autore: Anca David

La robotica formativa

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano approfondire la conoscenza dei concetti alla base della robotica educativa e laboratoriale. Saranno ripresi i concetti di coding e pensiero computazionale che sono alla base della robotica, la quale costituisce la loro naturale evoluzione.
Durante l’incontro saranno presentati gli elementi teorici di maggiore importanza nell’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale, mostrando brevemente l’evoluzione della disciplina nella storia e approfondendo con particolare rilievo le problematiche e le potenzialità derivanti dalla diffusione di questa disciplina.
Le diverse nozioni saranno trattate da un punto di vista teorico e intuitivo, così da chiarire i principi più importanti della robotica, ma anche pratico, attraverso piccole attività laboratoriali, in modo da permettere di comprendere come questa disciplina sia profondamente collegata con numerose materie scolastiche.


Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo del corso è quello di agevolare il docente nella comprensione dei concetti alla base della robotica, approfondire gli argomenti riguardanti la costruzione e l’utilizzo del laboratorio di robotica, tenendo sempre in considerazione le problematiche e le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie.

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di I e II grado

Durata

Corso disponibile in versione da 2 o da 4 ore

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Durante il corso il formatore fornirà tutte le conoscenze di base riguardanti la robotica e inquadrerà ogni argomento in una prospettiva non necessariamente legata all’informatica o all’area scientifica in generale, così da comprendere le basi e le potenzialità di ogni concetto in tutte le discipline scolastiche.
Si richiede pertanto alla scuola che ospita l’evento di predisporre un’aula con LIM e connessione a Internet per svolgere le attività laboratoriali.

Contenuti

  • La robotica come disciplina di sintesi
  • Dal coding alla robotica: i concetti di partenza
  • Il laboratorio di robotica educativa
  • La robotica nella storia e nell’arte
  • L’intelligenza artificiale e il problema della coscienza
  • I robot per l’educazione
  • Applicazioni della robotica e nuove frontiere
  • I rischi della robotica

    Durante l’incontro sono previste attività pratiche attraverso l’uso di un robot per la robotica educativa.

Formatrice

  • Ilaria Marrazzo

Prezzo

400/780 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

La didattica con Scratch

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano iniziare ad apprendere la programmazione visuale a blocchi tramite l’uso di Scratch per poterlo applicare nella didattica. Durante l’incontro verrà adoperato il software e saranno mostrati i blocchi essenziali, il loro significato e le dinamiche di concatenamento per poter realizzare un primo progetto di natura didattica.


Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo del corso è quello di introdurre i concetti basilari della programmazione visuale a blocchi tramite l’uso di Scratch. Le attività proposte hanno lo scopo di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale tramite un contesto di gioco per utilizzare in modo attivo, proficuo e consapevole gli strumenti digitali, sviluppando inoltre una maggiore riflessione sugli argomenti di natura didattica e rendendo così le lezioni più entusiasmanti.

Destinatari

Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado

Durata

4 ore

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

La formazione sarà erogata mediante attività laboratoriali, atte a favorire il processo di apprendimento, il coinvolgimento e la proattività dei partecipanti, con una costante alternanza tra momenti di:

⦁ Esposizione dei contenuti teorici, con supporto di adeguato materiale didattico
⦁ Esecuzione di micro attività per applicare il concetto appreso, dove ogni partecipante lavorerà al proprio dispositivo

A conclusione di ciascun incontro è prevista la realizzazione di un progetto guidato che contenga gli elementi teorici discussi in precedenza.
È inoltre prevista l’erogazione di materiali formativi, disponibili sul web e scaricabili dal docente (durante l’incontro verranno indicati gli indirizzi web di riferimento).
Si richiede pertanto alla scuola che ospita l’evento di predisporre un’aula informatica con LIM e connessione a Internet per svolgere le attività di programmazione con Scratch, in alternativa i docenti possono anche adoperare i dispositivi personali.

Contenuti

  • Imparare a conoscere Scratch: sezioni e comandi
  • Il pannello degli Script: movimento, aspetto e suono
  • Blocchi ciclici, blocchi condizionali e sensori: ridurre il numero di istruzioni, considerare le diverse opportunità e relazionarsi con lo Stage
  • Gli operatori logici: non solo strumenti matematici

Formatrice

  • Ilaria Marrazzo

Prezzo

780 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

“Star bene a scuola” – La gestione della classe

Nelle classi non sempre si respira un ambiente sereno e la crescente complessità della società globale sembra essere la spiegazione più condivisa tra gli operatori della scuola. A parte le diversità determinate da ben certificati problemi di apprendimento o da difficoltà dovute a svantaggio socio/economico/culturale, spesso quelli che la scuola considera problemi di disciplina sono per i ragazzi momenti di interazione importanti che, purtroppo, non sempre trovano uno spazio temporale per esplicitarsi. La classe, come gruppo di apprendimento, rappresenta il luogo ideale per potersi incontrare e interagire, con la giusta attenzione sia alle componenti cognitive sia a quelle affettive e relazionali. Scuola, quindi, non solo come luogo di apprendimento e di lavoro per studenti e docenti, ma anche come luogo di vita, in cui poter star bene insieme.


Obiettivi di apprendimento

  • Spiegare, attraverso la voce di pedagogisti, psicologi e sociologi, cosa significa “educare” e “sapere” oggi
  • Offrire alcuni suggerimenti su come gestire le relazioni nella comunità scolastica in generale e nella classe in particolare
  • Indicare strategie psicologiche/metodologiche/didattiche inclusive per “star bene” a scuola

Destinatari

Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado

Durata

Corso disponibile in versione da 2 o da 4 ore

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.

Contenuti

  • Lo stato dell’arte della scuola oggi: chi è lo studente; chi è l’insegnante
  • Cosa significa “educare” e “sapere” oggi
  • Rapporti dell’alunno con la scuola, con i suoi coetanei, con gli insegnanti, con le discipline di studio
  • Relazioni dei docenti: tra loro, con gli studenti, con i genitori
  • Rapporti tra docenti e genitori
  • Strategie psicologiche/metodologiche/didattiche inclusive per “star bene” a scuola
  • Leadership del docente e possibili “alleanze” tra gli adulti coinvolti

Formatrici

  • Maria Enrica Bianchi
  • Viviana Rossi
  • Barbara Sini

Prezzo

400/780 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Difficoltà di lettura e di comprensione del testo

Il corso si rivolge ai docenti che intendono riflettere e approfondire tematiche relative alla difficoltà di lettura e di comprensione del testo. Le abilità di comprensione del testo rientrano in quelle che a livello didattico sono definite trasversali: indispensabili per avere successo nelle attività scolastiche e per affrontare la vita quotidiana. In questo corso cercheremo di comprendere cosa può significare avere difficoltà di lettura e/o di comprensione del testo, sapendo che spesso non è sufficiente imparare a leggere e a decodificare un testo per avere buone abilità di comprensione del testo.


Obiettivi di apprendimento

  • Approfondire tematiche relative alla difficoltà di lettura e alla difficoltà di comprensione del testo
  • Suggerire ai docenti come affrontare i disturbi di comprensione del testo, partendo da una distinzione fondamentale tra difficoltà e disturbo
  • Agevolare i docenti nella pianificazione di strategie didattiche utili per far acquisire a tutti un buon metodo di lettura e di comprensione del testo
  • Fornire ai docenti gli strumenti necessari per poter creare ambienti di lavoro interessanti e produttivi, offrendo delle proposte didattiche per la comprensione del testo

Destinatari

Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado

Durata

6 ore

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.

Contenuti

Aspetti cognitivi, metacognitivi, motivazionali e didattici della lettura

  • Apprendimento della lettura strumentale; rapporto tra strumentalità e comprensione
  • Difficoltà specifiche di comprensione (cattivo lettore) e capacità specifiche di decodifica (dislessico): quando si può parlare di difficoltà e quando di disturbo
  • Come organizzare setting di apprendimento (impostazione delle lezioni e/o di attività, scelta delle unità didattiche, atteggiamenti che promuovano il senso di efficacia, l’interesse, l’autodeterminazione, etc.) per far sì che l’insegnamento si concretizzi in abilità, conoscenze e competenze dell’alunno

Le competenze coinvolte nella comprensione del testo e i passi da seguire prima, durante e dopo la lettura

  • L’approccio strategico al testo nell’apprendimento scolastico a casa e a scuola

Lavoro di gruppo sperimentale sulle strategie didattiche più efficaci per implementare le abilità di lettura e favorire la comprensione del testo

Formatrici

  • Maria Enrica Bianchi
  • Barbara Sini

Prezzo

1.180 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Competenze e valutazione

Il corso si rivolge ai docenti che intendono approfondire tematiche relative alla didattica per competenze, ai fini di strutturare attività trasversali alle discipline e coerenti con il curriculo didattico.


Obiettivi di apprendimento

Il corso si rivolge ai docenti che intendono approfondire tematiche relative alla didattica per competenze, ai fini di strutturare attività trasversali alle discipline e coerenti con il curriculo didattico.

Destinatari

Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado

Durata

4 ore

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.

Contenuti

  • Che cosa sono le competenze?
  • Quali sono le competenze chiave a cui la società attribuisce valore?
  • Qual è il quadro normativo di riferimento?
  • Programmare per competenze: un curricolo verticale per competenze
  • Valutare e certificare le competenze: non bastano più le verifiche tradizionali
  • Le rubriche di valutazione
  • Verranno anche presentati materiali vari e modelli già elaborati

Formatrici

  • Viviana Rossi
  • Maria Enrica Bianchi

Prezzo

780 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Didattica inclusiva

Il corso si rivolge ai docenti che intendono approfondire le caratteristiche principali dei DSA e degli altri BES e conoscere le strategie didattico-metodologiche più adeguate per offrire agli studenti l’opportunità del successo formativo, come previsto dalla normativa vigente. I docenti devono essere messi nella condizione di poter affrontare questo compito, tanto più che le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione necessari per aiutare gli alunni con DSA si rivelano utili a tutti gli allievi, perché rendono più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli apprendimenti.


Obiettivi di apprendimento

Sviluppare le competenze necessarie per poter svolgere una didattica inclusiva, che ingloba strategie e metodologie che l’insegnante deve mettere in atto per promuovere l’interesse e la partecipazione di ogni allievo nei confronti delle attività di classe e per stabilire un produttivo ambiente di lavoro.

Destinatari

Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado

Durata

4 ore

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.

Contenuti

  • Cosa sono i DSA e come si riconoscono: indicatori e screening
  • La normativa, dalla legge 170/2010 alle ultime direttive ministeriali
  • La didattica inclusiva nella scuola di oggi: percorsi per tutti
  • Gli strumenti compensativi tra metodologia e tecnologia
  • Il PDP: strumento didattico per tutti gli allievi con difficoltà
  • Costruire una rete tra i diversi attori

Formatrici

  • Viviana Rossi
  • Maria Enrica Bianchi
  • Barbara Urdanch

Prezzo

780 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Agenda 2030

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano avere spunti di riflessione e attività da svolgere per sensibilizzare gli studenti sui temi dell’Agenda 2030.


Obiettivi di apprendimento

Il corso di formazione ha come obiettivo quello di fornire contenuti interdisciplinari per affrontare i temi presenti nell’Agenda 2030.

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di I grado

Durata

5 ore

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Dopo un’introduzione generale sulla nascita dell’Agenda 2030 e l’esigenza del rispetto dei suoi fondamenti per un futuro sostenibile e conservativo, verranno approfonditi gli obiettivi che concorrono al raggiungimento di ciascun macro-tema, gli esempi concreti di interventi attuati e/o attuabili.
Si richiede all’Istituto scolastico che ospiterà l’evento di predisporre un’aula provvista di LIM o videoproiettore e connessione a Internet.

Contenuti

  • Introduzione all’Agenda 2030
  • Macro-tematiche:
  1. Tutela del clima
  2. Pari opportunità
  3. Consumo responsabile
  4. Crescita sostenibile
  5. Salute e benessere

Per ciascuna tematica verranno mostrati esempi di contenuti e attività da svolgere con gli studenti.

Formatrice

  • Ilaria Marrazzo

Prezzo

980 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Pensiero computazionale e coding (4 ore)

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano approfondire la conoscenza dei concetti alla base dell’alfabetizzazione digitale.
Durante gli incontri saranno presentati gli elementi teorici di maggiore importanza nell’ambito del pensiero computazionale, del coding unplugged e della programmazione visuale a blocchi accanto a spunti di riflessione ed esempi sulle attività da svolgere e le piattaforme adoperabili con gli studenti.


Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo del corso è quello di agevolare il docente nella comprensione dei concetti essenziali per utilizzare in modo attivo, proficuo e consapevole gli strumenti digitali e non, per promuovere lo sviluppo del pensiero computazionale e la capacità di problem solving in maniera multi-disciplinare.

Destinatari

Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado

Durata

4 ore

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Durante il corso il formatore provvederà a un inquadramento teorico mostrando poi l’utilizzo di ambienti e piattaforme Visual Scratch all’interno delle quali simulare soluzioni-macchina e inquadrerà ogni argomento in una prospettiva non necessariamente legata all’informatica, così da comprendere le basi e le potenzialità di ogni concetto in tutte le discipline scolastiche.
Si richiede pertanto all’Istituto scolastico che ospiterà l’evento di predisporre un’aula provvista di LIM o videoproiettore e connessione a Internet.

Contenuti

  • Significato e ruolo del pensiero computazionale nell’apprendimento
  • Il concetto di algoritmo: cenni storici e presentazione di esempi concreti
  • Il coding unplugged
  • Principi teorici di base della programmazione: come creare un laboratorio di coding per gli studenti
  • Adoperare Scratch per la realizzazione di progetti didattici multidisciplinari
  • Cenni sull’importanza delle operazioni di debugging

Formatori

  • Ilaria Marrazzo
  • Rodolfo Galati
  • Andrea Ghersi

Prezzo

780 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Pensiero computazionale e coding (25 ore)

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano approfondire la conoscenza dei concetti alla base dell’alfabetizzazione digitale.
Durante gli incontri saranno presentati gli elementi teorici di maggiore importanza nell’ambito del pensiero computazionale, del coding unplugged e della programmazione visuale a blocchi accanto ad attività laboratoriali. Queste ultime verranno svolte attraverso piattaforme in grado di sviluppare processi mentali utili per risolvere problemi di natura cross-disciplinare, contestualizzando le conoscenze teoriche nello svolgimento di attività pratiche come quella del coding. In particolar modo attraverso la programmazione visuale a blocchi gli studenti potranno sperimentare in modo creativo la loro capacità di agire in modo autonomo e responsabile e analizzare con spirito critico quanto prodotto, per ricercare l’eventuale “errore” .


Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo del corso è quello di agevolare il docente nella comprensione dei concetti essenziali al fine di utilizzare in modo attivo, proficuo e consapevole gli strumenti digitali e non, per promuovere lo sviluppo del pensiero computazionale e la capacità di problem solving attraverso attività laboratoriali multidisciplinari.

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di I e II grado

Durata

25 ore

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Durante il corso il formatore proporrà l’utilizzo di ambienti e piattaforme Visual Scratch all’interno delle quali simulare soluzioni-macchina e inquadrerà ogni argomento in una prospettiva non necessariamente legata all’informatica, così da comprendere le basi e le potenzialità di ogni concetto in tutte le discipline scolastiche.
I moduli prevedono attività laboratoriali attraverso le quali applicare praticamente i concetti appresi, dunque si richiede che l’Istituto scolastico metta a disposizione una LIM o un videoproiettore e la connessione a Internet; inoltre i docenti devono essere dotati di PC.

Contenuti

Modulo 1 (2 ore)
Introduzione al corso

  • L’importanza dell’alfabetizzazione digitale nella società attuale
  • Significato e ruolo del pensiero computazionale nell’apprendimento

Modulo 2 (4 ore)
Dal pensiero computazionale al coding

  • Il concetto di algoritmo: cenni storici e presentazione di esempi concreti
  • Saper trasmettere un’informazione
  • Il coding unplugged
  • Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali.

Modulo 3 (4 ore)
La programmazione visuale a blocchi

  • Pensare in digitale: come “ragionano” i computer e come interagire nel modo più efficace
  • Principi teorici di base della programmazione: come creare un laboratorio di coding per gli studenti
  • Sviluppare la capacità di problem solving adoperando la programmazione visuale a blocchi
  • Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali.

Modulo 4 (4 ore)
Scratch e didattica: imparare divertendosi

  • Adoperare Scratch per la realizzazione di progetti didattici multidisciplinari
  • Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali attraverso il software Scratch.

Modulo 5 (4 ore)
La sequenza corretta delle informazioni e il debugging

  • Comprendere la sequenzialità delle informazioni attraverso la programmazione visuale a blocchi
  • Saper ricercare e correggere gli errori di funzionamento di un sistema o di un programma
  • Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali.

Modulo 6 (4 ore)
Comprendere il funzionamento dei dispositivi digitali

  • Internet intorno e insieme a noi: Internet of Things nella nostra casa e nei dispositivi da indossare
  • La robotica come sviluppo del problem posing e del problem solving
  • Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali.

Modulo 7 (3 ore)
Il tinkering

  • Sviluppare il pensiero computazionale attraverso “il fare”: attivazione della metodologia del learning by doing
  • Durante l’incontro saranno svolte attività laboratoriali.

Formatori

  • Ilaria Marrazzo
  • Rodolfo Galati
  • Andrea Ghersi

Prezzo

2.450 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Come progettare lezioni e compiti autentici con le tecnologie

Il corso si rivolge ai docenti che intendono approfondire i diversi approcci utilizzabili per consentire agli studenti una maggiore partecipazione attiva e interattiva e quindi sviluppare le proprie competenze. Particolarmente efficace si è dimostrata la didattica per compiti autentici (aperti). Ma come progettare lezioni e compiti autentici con le tecnologie? Il Piano scuola 4.0, firmato e inviato alle scuole il 14 giugno scorso, ci porta con decisione dentro la cornice europea del Piano Europeo di azione per l’istruzione digitale affermando che occorre “Ripensare l’istruzione e la formazione per l’era digitale” e prevedere come priorità strategica lo sviluppo di un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale.
Si tratta di immaginare un processo di rinnovamento didattico aperto a una didattica laboratoriale e meno frontale, improntata sul fare, sullo sviluppo di capacità di problem solving, di cooperazione e pensiero critico.
Il nostro corso ha come scopo quello di offrire una panoramica sulle tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento che permettono una maggiore flessibilità e adattamento della didattica agli stili cognitivi di apprendimento e alle esigenze delle studentesse e degli studenti di oggi. Presentando pregi e difetti delle nuove tecnologie applicate alla didattica, cercheremo di spiegare anche le modificazioni che esse inducono, o favoriscono, nei vari stili di insegnamento e modelli di apprendimento.


Obiettivi di apprendimento

  • Presentare ai docenti gli strumenti necessari a promuovere l’apprendimento significativo e le competenze disciplinari e trasversali attraverso il digitale
  • Illustrare come e perché le nuove tecnologie digitali possano permettere di costruire degli ambienti di apprendimento multimediali e multisensoriali in cui le varie modalità di comunicazione possono essere integrate tra loro e condivise
  • Spiegare come allineare le diverse risorse tecnologiche alle classi in modo che raggiungano lo scopo finale di migliorare l’insegnamento e l’apprendimento
  • Dimostrare come la tecnologia, se affiancata a strategie di insegnamento efficaci, possa essere integrata nella pratica didattica in maniera inclusiva

Destinatari

Docenti della Scuola primaria, scuola secondaria di I grado

Durata

25 ore (20 + 5 ore di autoaggiornamento)

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.

Contenuti

Modulo 1 (2 ore)
Normativa sull’uso della tecnologia a scuola

Le priorità del Piano europeo per l’istruzione digitale e del Piano Scuola 4.0. Con il D.M. 161 del 14 giugno 2022 viene adottato il “Piano Scuola 4.0”, ai fini dell’attuazione dell’Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1 “Potenziamento dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’università”

Modulo 2 (2 ore)
Come la tecnologia digitale può sostenere una formazione inclusiva per tutti

  • Il digitale a sostegno di una istruzione di elevata qualità per tutti i discenti: apprendimenti personalizzati, flessibili e incentrati sullo studente, in tutte le fasi e gli stadi dell’istruzione e della formazione
  • Come la tecnologia data in mano al discente può rappresentare uno strumento potente e coinvolgente per l’apprendimento collaborativo e creativo

Modulo 3 (2 ore)
Come creare ambienti di apprendimento integrati, ibridi, cre-attivi

  • Come la tecnologia può aiutare i discenti e gli educatori ad accedere a contenuti digitali, a crearne e a condividerli
  • Come la tecnologia può favorire approcci e pratiche didattiche attive dove le conoscenze possono essere utilizzate per svolgere attività pratiche (compiti aperti) e risolvere problemi in modo significativo

Modulo 4 (2 ore)
Compiti autentici: un nuovo modo di insegnare e apprendere

  • Compiti autentici come attività didattica fondata sull’apprendimento autentico, che permette agli studenti di indagare, discutere, organizzare o risolvere problemi in contesti reali o di simulazioni
  • Compiti autentici come una modalità di verifica che si prefigge di non limitare l’attenzione alle conoscenze o abilità raggiunte, ma di esplorare la padronanza dello studente all’interno di un determinato dominio di competenza (Castoldi)

Modulo 5 (2 ore )
Proposta di format di compiti autentici con l’uso di tecnologie

  • Le tecnologie come strumenti facilmente adattabili alle diverse discipline e ai diversi ordini scolastici, con focus su tempi, modi e strumenti di valutazione

Modulo 6 (2 ore )
Proposta di multi-piattaforme per creare contenuti digitali

  • App e web-tool efficaci per la realizzazione di compiti autentici e di realtà
  • Esempi di tecnologie utili per elaborare praticamente informazioni e dati
  • Esempi di tecnologie della comunicazione e della collaborazione

Modulo 7 (2 ore)
Come acquisire competenze sulle metodologie didattiche innovative

  • Cooperative learning
  • Aula laboratorio

Modulo 8 (2 ore)
Fosus su…

  • Coding
  • Minecraft
  • Tinkering digitale
  • Making

Modulo 9 (2 ore)
Strumenti operativi per una didattica inclusiva

  • Dai processi cognitivi ai processi associativi

Modulo 10 (2 ore )
Costruzione di verifiche inclusive

  • ValutiAMO? La valutazione come percorso inclusivo

Formatori

  • Maria Enrica Bianchi
  • Andrea Ghersi
  • Rodolfo Galati

Prezzo

2.100 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Competenze e creatività digitali

Il corso è rivolto ai docenti che desiderano approfondire la conoscenza dei concetti di base dell’alfabetizzazione digitale, alla luce dei punti strutturati nel modello DIGCOMP. Nei moduli proposti ciascun argomento sarà affrontato sia da un punto di vista teorico sia applicativo, considerando sempre ciascun tema e ciascuna attività funzionale non solo alla didattica, ma anche alla crescita degli studenti quali cittadini di una società altamente informatizzata.


Obiettivi di apprendimento

  • Sviluppare le competenze fondamentali per comprendere il mondo del digitale e orientarsi attraverso problematiche (come cyberbullismo e sicurezza informatica) e potenzialità
  • Comprendere come si struttura la comunicazione digitale valutando le opportunità dei vari strumenti
  • Conoscere i concetti base riguardanti l’alfabetizzazione digitale, il pensiero computazionale e il coding, per poi approfondire i diversi aspetti legati alla didattica digitale
  • Saper rintracciare risorse disponibili online per preparare lezioni interattive e realizzare contenuti digitali

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di I e II grado

Durata

25 ore (20 + 5 ore di autoaggiornamento)

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Ciascun modulo prevede l’acquisizione delle competenze previste attraverso la metodologia del learning by doing strutturata con attività laboratoriali multidisciplinari.
Si richiede pertanto alla scuola che ospita l’evento di predisporre un’aula informatica con LIM e connessione a Internet per svolgere le attività laboratoriali; in alternativa i docenti possono anche adoperare i dispositivi personali.

Contenuti

Modulo 1 ( 2 ore)
Introduzione al corso

  • L’importanza dell’alfabetizzazione digitale
  • Usare consapevolmente uno strumento digitale
  • Il modello DIGCOMP e i livelli di competenza

Modulo 2 ( 4 ore)
Gestire le informazioni e i rischi della rete

  • Ricercare informazioni in rete: i motori di ricerca
  • Fake news
  • Copyright
  • Gli attori della rete: siti, blog e social
  • Internet of Things
  • L’identità digitale
  • Il problema della privacy online (foto, dati, social network e motori di ricerca)
  • Netiquette
  • Revenge Porn
  • I rischi con le email (spam, virus, phishing)
  • Il web proibito (contenuti inappropriati, violenza e ideologie)
  • I rischi per la mente (cyberbullismo e virtualizzazione della realtà)

Modulo 3 (4 ore)
La comunicazione digitale

  • Interagire attraverso le tecnologie
  • Individuare il giusto strumento a seconda del destinatario e dell’obiettivo
  • Personalizzare le risorse
  • Collaborare attraverso gli strumenti digitali

Il modulo prevede un’attività sul tema da svolgere in aula attraverso i software più in uso.

Modulo 4 (4 ore)
Creare contenuti

  • Creare contenuti didattici attraverso gli strumenti digitali

Il modulo prevede un’attività sul tema da svolgere in aula attraverso i software più in uso.

Modulo 5 (4 ore)
Problem posing e problem solving

  • Dalla comprensione del testo alla soluzione di un problema
  • Il pensiero computazionale
  • Cosa significa scrivere un algoritmo
  • La programmazione visuale a blocchi
  • Il modulo prevede un’attività sul tema da svolgere in aula attraverso i software più in uso.

Modulo 6 (3 ore)
Game-based learning

  • L’apprendimento attraverso la gamification
  • I risvolti educativi
  • Il modulo prevede un’attività sul tema da svolgere in aula attraverso i software più in uso.

Modulo 7 (4 ore)
Studio di slide e dispense

Formatori

  • Ilaria Marrazzo
  • Rodolfo Galati

Prezzo

2.100 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Perché l’inclusione e come realizzarla

Il corso si rivolge ai docenti che intendono approfondire le strategie didattico-metodologiche più adeguate per offrire agli studenti l’opportunità del successo formativo, come previsto dalla normativa vigente, anche alla luce dell’introduzione dei nuovi e recenti documenti normativi per l’inclusione. I docenti devono essere messi nella condizione di poter affrontare questi compiti, tanto più che le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione necessari per aiutare alunni che hanno disturbi di apprendimento (ad esempio con DSA) si sono rivelati utili a tutti gli allievi, perché rendono più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli apprendimenti anche per gli altri studenti.


Obiettivi di apprendimento

Per realizzare una scuola inclusiva occorre che i docenti:
– Imparino a riconoscere le diversità e le difficoltà di apprendimento di coloro che “non vanno bene a scuola” e a prendersene cura
– Adottino una progettazione curricolare flessibile e aperta alle differenti abilità, attenta all’accrescimento di tutte le competenze che concorrono al percorso educativo personalizzato degli studenti
– Costruiscano ambienti favorevoli con attività didattiche e atteggiamenti educativi “su misura”

Destinatari

Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado

Durata

25 ore (20 + 5 ore di autoaggiornamento)

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Il corso vedrà momenti di lezione frontale partecipata e attività laboratoriali (come previsto dalla Legge 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, comma 961) e potranno essere offerti percorsi differenziati in base ai fabbisogni formativi dei corsisti. È inoltre prevista l’erogazione di materiali informativi utili.

Contenuti

Modulo 1  (2 ore)
La normativa sull’inclusione

  • Come la normativa può supportare la scuola e sostenere gli studenti con Bisogni Educativi Speciali

Modulo 2 (2 ore)
Il Piano Didattico Personalizzato: dalla diagnosi al PDP

  • Il Piano Didattico Personalizzato: uno strumento condiviso a supporto degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)… e non solo
  • Modelli di PDP

Modulo 3 (2 ore)
La disabilità: caratteristiche e strumenti di supporto

  • Le disabilità intellettive
  • I disturbi generalizzati del neuro sviluppo
  • Disabilità sensoriali e didattica
  • ADHD

Modulo 4 (2 ore)
La disabilità: la prospettiva ICF

  • La documentazione diagnostica
  • Diagnosi funzionale, profilo dinamico funzionale
  • Profilo di funzionamento

Modulo 5 (2 ore)
Didattica inclusiva: strategie metodologiche

  • Strumenti compensativi utili per tutti

Modulo 6 (2 ore)
Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità

  • La didattica flessibile e differenziata
  • Progettare interventi inclusivi
  • I principi della UDL

Modulo 7 (2 ore)
La valutazione inclusiva

  • La valutazione formativa
  • La valutazione per l’apprendimento

Modulo 8 (2 ore)
La didattica delle competenze: un didattica inclusiva

  • Come progettare e lavorare per competenze

Modulo 9 (2 ore)
Valutare e certificare le competenze

  • Come valutare?
  • Esempi di strumenti per valutare le competenze (griglie, diario di bordo, tabelle, rubriche valutative, autobiografie cognitive, etc.) in un’ottica inclusiva

Modulo 10 (2 ore)
Le nuove tecnologie in supporto alla didattica

  • Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSG)
  • Teorie e metodi per utilizzare Internet e le nuove tecnologie in supporto alla didattica
  • Uso di libri interattivi in un’ottica inclusiva

Formatori

  • Viviana Rossi
  • Maria Enrica Bianchi
  • Remo Ughetto
  • Barbara Urdanch
  • Andrea Ghersi

Prezzo

2.100 euro
La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Serve aiuto?