Il corso si rivolge ai docenti che intendono approfondire le caratteristiche principali dei DSA e degli altri BES e conoscere le strategie didattico-metodologiche più adeguate per offrire agli studenti l’opportunità del successo formativo, come previsto dalla normativa vigente. I docenti devono essere messi nella condizione di poter affrontare questo compito, tanto più che le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione necessari per aiutare gli alunni con DSA si rivelano utili a tutti gli allievi, perché rendono più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli apprendimenti.
Obiettivi di apprendimento
Sviluppare le competenze necessarie per poter svolgere una didattica inclusiva, che ingloba strategie e metodologie che l’insegnante deve mettere in atto per promuovere l’interesse e la partecipazione di ogni allievo nei confronti delle attività di classe e per stabilire un produttivo ambiente di lavoro.
Destinatari
Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado
Durata
4 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.
Contenuti
Cosa sono i DSA e come si riconoscono: indicatori e screening
La normativa, dalla legge 170/2010 alle ultime direttive ministeriali
La didattica inclusiva nella scuola di oggi: percorsi per tutti
Gli strumenti compensativi tra metodologia e tecnologia
Il PDP: strumento didattico per tutti gli allievi con difficoltà
780 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.