• Anca David

Autore: Anca David

L’Educazione civica attraverso l’Arte contemporanea

Mercoledì 19 Aprile, dalle 16:00 alle 17:30
Destinatari

Docenti di Arte della Scuola Secondaria di Primo Grado.

Obiettivi

Diritti umani, fenomeni migratori, globalizzazione, parità di genere, sostenibilità: l’Arte contemporanea (ma non sono quella) è un veicolo potentissimo per comunicare in modo creativo temi sociali con l’intento di costruire o almeno provocare la coscienza sociale collettiva. Per questa ragione è una delle discipline scolastiche in cui il collegamento con l’Educazione civica è spontaneo e immediato.

In questo webinar il focus è proprio sull’Arte contemporanea quale interprete di problematiche sociali. Luca Beatrice offre idee e spunti per coinvolgere le ragazze e i ragazzi sui temi della cittadinanza e affrontare l’insegnamento dell’Educazione civica in modo originale e stimolante.

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Relatrici e relatori

Luca Beatrice, critico d’arte e curatore, autore di Sguardi, Lattes Editori.

Insegna Storia dell’arte e Storia del design all’Accademia Albertina di Torino, Arte contemporanea allo IED di Torino e Arte e cultura contemporanea allo IULM di Milano.

È stato curatore della Biennale di Praga e del Padiglione Italia alla 53a Biennale d’arte di Venezia. Ha curato diverse mostre legate alle nuove arti figurative italiane tra cui l’antologica di Andy Warhol al Palazzo Ducale di Genova e di Edward Hopper a Palazzo Fava, Bologna, e Vittoriano, Roma, le collettive Jackson Pollock e la Scuola di New York, Palazzo Reale, Milano e Vittoriano, Roma, Carlo Levi, GAM Torino 2022, Giacomo Soffiantino, Fondazione Ferrero, Alba. Al momento è curatore artistico per il memoriale delle vittime dell’Heysel, incarico affidatogli da Juventus FC. Tra le mostre imminenti, la retrospettiva dedicata ad Alberto Moravia e al suo rapporto con la critica d’arte, in programma presso GAM di Torino nel marzo 2023.

È stato presidente del Circolo dei lettori di Torino. Ha pubblicato numerosi saggi di critica d’arte e musicale. Ha scritto sulle riviste d’arte Tema Celeste, Arte e Flash Art. Collabora a Libero e Linkiesta.

Raffaella Perinetti – Responsabile progettazione editoriale e coordinamento redazionale Lattes Editori

Una disciplina piena di problemi

Martedì 18 Aprile, dalle 16:00 alle 17:30
Destinatari

Docenti di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado.

Obiettivi

I problemi sono al cuore della matematica. Assieme a Sofia Sabatti di Problemi per matematici in erba dialogheremo su come insegnare matematica partendo dai problemi e su come lavorare con i problemi sia fare matematica.

Risolvere un problema è fare delle scelte: bisogna capire quale matematica sta dietro al problema e come individuarla per arrivare a una soluzione. Un buon problema infatti ha un risultato (o nessuno o molti) e alcune strade per raggiungerlo. Lavorare con i problemi significa educare alla creatività e insegnare a svilupparla nel rispetto della cornice matematica in cui ci muoviamo, cornice fatta di regolarità, proprietà e teoremi. I problemi, poi, ben si prestano a un lavoro cooperativo che valorizza la dimensione orale della disciplina.

La finalità che il webinar si pone sono:

  1. Condividere che cosa sia un problema
  2. Vedere gli errori come tentativi di andare verso il risultato e non come sbagli
  3. Valorizzare i diversi modi di ragionare di studentesse e studenti
  4. Educare al pensiero razionale e al rispetto delle ipotesi

Relatrici e relatori

Daniele Gouthier – Matematico, editore e formatore, si occupa, anche in una dimensione di ricerca, del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società. Docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Sissa a Trieste, è autore di saggi (Le parole di Einstein, Il solito Albert e la piccola Dolly, Scrivere di scienza), di raccolte di problemi matematici (Dar la caccia ai numeri, Matematica per giovani menti) e di due romanzi (Sulle tracce di un sogno, Ci sono giorni da ricordare). Per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di più per la scuola secondaria di primo grado.

Sofia Sabatti – Insegna matematica e scienze alla Scuola Secondaria di Primo Grado “Piero Calamandrei” nella terraferma veneziana, a Chirignago (VE). Fa parte dello staff dei corsi MathUp, dedicati ai docenti della scuola secondaria di primo grado. Cura, assieme a Maria Dedò, il sito Problemi per matematici in erba (www.problemi.xyz). Nel 2019, per la sua attività di diffusione della matematica ha vinto il premio Stefania Cotoneschi dell’Unione Matematica Italiana. È autrice di Diario di bordo, un libro nel quale testimonia come i problemi matematici hanno avuto un ruolo centrale nel suo insegnamento durante l’anno del lockdown e di come possano essere una risorsa didattica cruciale.

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Mito ed Epica

Lunedì 17 Aprile, dalle 16:00 alle 17:30
Destinatari

Docenti di Lettere della Scuola Secondaria di Secondo Grado.

Obiettivi

Presto online

Relatrici

Enrica Lavazza – Docente di Lettere, autrice di Dove Portano le Parole

Silvia Fraboni – Docente di Lettere, autrice di Dove Portano le Parole

Raffaella Perinetti – Responsabile progettazione editoriale e coordinamento redazionale Lattes Editori

Millestorie Plus
Presentazione dell’antologia per le Scuole secondarie di primo grado

Mercoledì 12 Aprile, dalle 16:00 alle 17:30
Destinatari

Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.

Obiettivi

Millestorie Plus l’Antologia Lattes per la Scuola secondaria di 1° grado, fedele alla tradizione ma profondamente rinnovata nella scelta antologica (oltre l’80%), con particolare attenzione ai brani letterari classici affiancati da uscite piu recenti. In questo webinar, le autrici racconteranno le scelte fondanti e la struttura dei volumi e degli strumenti a disposizione dei docenti per accompagnare studenti e studentesse alla scoperta del mondo letterario… E tanto piacere per la lettura!

Relatrici

Maria Acanfora – Docente di Lettere, autrice di Millestorie Plus per Lattes Editori.

Silvia Fraboni – Docente di Lettere, autrice di Millestorie Plus per Lattes Editori.

Raffaella Perinetti – Responsabile progettazione editoriale e coordinamento redazionale Lattes Editori.

Serve aiuto?