Nelle classi non sempre si respira un ambiente sereno e la crescente complessità della società globale sembra essere la spiegazione più condivisa tra gli operatori della scuola. A parte le diversità determinate da ben certificati problemi di apprendimento o da difficoltà dovute a svantaggio socio/economico/culturale, spesso quelli che la scuola considera problemi di disciplina sono per i ragazzi momenti di interazione importanti che, purtroppo, non sempre trovano uno spazio temporale per esplicitarsi. La classe, come gruppo di apprendimento, rappresenta il luogo ideale per potersi incontrare e interagire, con la giusta attenzione sia alle componenti cognitive sia a quelle affettive e relazionali. Scuola, quindi, non solo come luogo di apprendimento e di lavoro per studenti e docenti, ma anche come luogo di vita, in cui poter star bene insieme.
Obiettivi di apprendimento
Spiegare, attraverso la voce di pedagogisti, psicologi e sociologi, cosa significa “educare” e “sapere” oggi
Offrire alcuni suggerimenti su come gestire le relazioni nella comunità scolastica in generale e nella classe in particolare
Indicare strategie psicologiche/metodologiche/didattiche inclusive per “star bene” a scuola
Destinatari
Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado
Durata
Corso disponibile in versione da 2 o da 4 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.
Contenuti
Lo stato dell’arte della scuola oggi: chi è lo studente; chi è l’insegnante
Cosa significa “educare” e “sapere” oggi
Rapporti dell’alunno con la scuola, con i suoi coetanei, con gli insegnanti, con le discipline di studio
Relazioni dei docenti: tra loro, con gli studenti, con i genitori
Rapporti tra docenti e genitori
Strategie psicologiche/metodologiche/didattiche inclusive per “star bene” a scuola
Leadership del docente e possibili “alleanze” tra gli adulti coinvolti
400/780 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.