Il corso si rivolge ai docenti che intendono riflettere e approfondire tematiche relative alla difficoltà di lettura e di comprensione del testo. Le abilità di comprensione del testo rientrano in quelle che a livello didattico sono definite trasversali: indispensabili per avere successo nelle attività scolastiche e per affrontare la vita quotidiana. In questo corso cercheremo di comprendere cosa può significare avere difficoltà di lettura e/o di comprensione del testo, sapendo che spesso non è sufficiente imparare a leggere e a decodificare un testo per avere buone abilità di comprensione del testo.
Obiettivi di apprendimento
Approfondire tematiche relative alla difficoltà di lettura e alla difficoltà di comprensione del testo
Suggerire ai docenti come affrontare i disturbi di comprensione del testo, partendo da una distinzione fondamentale tra difficoltà e disturbo
Agevolare i docenti nella pianificazione di strategie didattiche utili per far acquisire a tutti un buon metodo di lettura e di comprensione del testo
Fornire ai docenti gli strumenti necessari per poter creare ambienti di lavoro interessanti e produttivi, offrendo delle proposte didattiche per la comprensione del testo
Destinatari
Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado
Durata
6 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.
Contenuti
Aspetti cognitivi, metacognitivi, motivazionali e didattici della lettura
Apprendimento della lettura strumentale; rapporto tra strumentalità e comprensione
Difficoltà specifiche di comprensione (cattivo lettore) e capacità specifiche di decodifica (dislessico): quando si può parlare di difficoltà e quando di disturbo
Come organizzare setting di apprendimento (impostazione delle lezioni e/o di attività, scelta delle unità didattiche, atteggiamenti che promuovano il senso di efficacia, l’interesse, l’autodeterminazione, etc.) per far sì che l’insegnamento si concretizzi in abilità, conoscenze e competenze dell’alunno
Le competenze coinvolte nella comprensione del testo e i passi da seguire prima, durante e dopo la lettura
L’approccio strategico al testo nell’apprendimento scolastico a casa e a scuola
Lavoro di gruppo sperimentale sulle strategie didattiche più efficaci per implementare le abilità di lettura e favorire la comprensione del testo
1.180 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.