Docenti della Scuola secondaria di primo grado.
Durante questo webinar, Nicola Campogrande – compositore, docente e autore di Prima la musica! – dialoga con Carlotta Dalia.
Scopri come introdurre lo studio della chitarra nelle scuole per promuovere la creatività, la disciplina e l’espressione musicale degli studenti. Questo webinar esplorerà metodi didattici innovativi, repertori accessibili e strategie per coinvolgere gli alunni di ogni livello. Un’occasione unica per insegnanti ed educatori per approfondire le potenzialità di uno strumento versatile e amato, guidati da esperti del settore musicale e pedagogico.
Carlotta Dalia – è una delle principali interpreti italiane di chitarra classica e si sta affermando a livello internazionale. Ha iniziato a esibirsi da solista a 12 anni e ha vinto oltre 40 concorsi nazionali e internazionali, tra cui premi a Uppsala, Hong Kong, Miami e Madrid. Ospite su palcoscenici di tutto il mondo, si è esibita in Europa, Asia, Sud America e Stati Uniti. Suona in duo con il violinista Giuseppe Gibboni e ha calcato prestigiosi scenari, come il Palazzo del Quirinale e lo Staatstheater Darmstadt. Tra i suoi progetti futuri, concerti in Europa e Sud America e un nuovo album per Berlin Classics nel 2025. Diplomata con lode all’Accademia Chigiana e al Mozarteum di Salisburgo, è un’artista D’Addario dal 2016. Suona una Hermann Hauser I del 1939 e una Matthias Dammann del 2023.
Nicola Campogrande – Compositore, docente, autore di Prima la musica! Come divulgatore musicale è autore di numerosi libri e conduttore di trasmissioni televisive e radiofoniche per la RAI e per Classica HD. La sua musica è pubblicata da Breitkopf & Härtel.
Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.
La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.