Caricamento Eventi

« Tutti i corsi

  • Questo evento è passato.

Il latino tra innovazione, inclusione e futuro. Scopri “Cum laude”!

11 Aprile | 16:30 - 17:30

Free

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di secondo grado.

Programma

Lattes Editori ti invita alla presentazione di Cum laude, la nuova proposta editoriale a cura di Riccardo Ampio e Andrea Balbo, che rivoluziona lo studio del latino con un approccio innovativo, inclusivo e orientato al presente. 

Un evento imperdibile per scoprire un manuale progettato per rendere lo studio del Latino un’esperienza formativa, coinvolgente ed efficace, rispondendo alle esigenze della scuola di oggi. 

Durante l’incontro verranno presentati: 

  • Il metodo didattico – Un percorso chiaro e graduale che parte dall’italiano, rendendo il latino più accessibile a tutti. L’apprendimento è guidato attraverso esercizi progressivi, testi selezionati e un solido consolidamento delle basi grammaticali. 
  • Gli approfondimenti culturali – Il latino viene inserito in un contesto storico e letterario più ampio, con focus su temi chiave come il diritto romano e il legame tra il latino e le altre lingue e culture.
  • I supporti digitali integrati – Strumenti all’avanguardia per favorire la comprensione, l’inclusione e la partecipazione attiva, trasformando il latino in una materia dinamica e stimolante.
  • Il percorso di certificazione – Un programma strutturato per potenziare e verificare le competenze linguistiche, accompagnando gli studenti in un percorso di apprendimento efficace e motivante.

Grazie alla consolidata esperienza degli autori Riccardo Ampio e Andrea Balbo, Cum laude offre una visione moderna del latino, unendo tradizione e contemporaneità per una didattica al passo con i tempi.
Non perdere questa opportunità di conoscere un’opera che rende lo studio del latino una vera e propria sfida da vincere insieme, con strumenti didattici concreti, un approccio inclusivo e uno sguardo orientato al futuro. 

Relatore

Andrea Balbo  È Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e insegna Lingua e letteratura latina presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano. Le sue ricerche vertono sull’oratoria e sulla declamazione romana di età imperiale, su Cicerone, Seneca, gli storici e sugli scrittori tardoantichi (Ausonio, Macrobio, Rutilio Namaziano). Si occupa anche di ricezione degli autori greci e latini, di relazioni fra pensiero orientale e occidentale antichi, di storia della filologia classica, di autori neolatini e di didattica delle lingue classiche, con particolare attenzione alle digital humanities. Dirige con C.O. Tommasi il progetto SERICA finanziato dal FISR 2019 e con T. Lippiello e F. Stella il PRIN Classica Serica, nonché la collana Roma Sinica. Mutual interactions between Ancient Roman and Eastern Thought della casa editrice De Gruyter. Lavora da sempre nella formazione docenti (SIS, TFA, corsi 143, PAS, PF30-60). 

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.

ISCRIZIONI CHIUSE

Dettagli

Data:
11 Aprile
Ora:
16:30 - 17:30
Prezzo:
Free
Categoria corso:
Tag Evento:
,

Luogo

online

Tickets

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Tickets non sono più disponibili
Serve aiuto?

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social