Docenti della Scuola secondaria di primo grado.
Nel contesto educativo attuale un’attenzione crescente è rivolta allo sviluppo delle competenze di base e disciplinari, ed è sempre più necessario individuare strumenti efficaci per il loro potenziamento. Ma come trasformare queste necessità in attività concrete per la didattica quotidiana?
In questo webinar esploreremo strategie innovative per favorire l’acquisizione delle competenze chiave, con un focus sulle discipline STEAM e sulla loro applicazione nella vita reale. Scopriremo come le proposte contenute nel Quaderno delle competenze STEAM legato al corso di scienze Brain – Pensare la scienza possano supportare i docenti nel progettare attività coinvolgenti, interdisciplinari e orientate allo sviluppo di abilità essenziali per il futuro degli studenti.
Riccardo Carlini – Laureato in Chimica pura, Dottore di ricerca in Scienza e Tecnologia dei materiali e Specialista in Didattica della Chimica e delle Tecnologie Chimiche. Ha la cattedra di Chimica dei materiali presso il Liceo artistico “Klee-Barabino” di Genova. È autore di decine di pubblicazioni, scientifiche e didattiche, su riviste internazionali nonché di diversi libri di area scientifica. È ideatore e coordinatore di numerosi progetti didattici ed eventi scientifici. Svolge da sempre un’intensa attività di divulgazione scientifica e di ricerca nel campo della didattica e dei materiali energetici e biomedici.
Per Lattes Editori è autore di Brain – Pensare la scienza, il corso di Scienze per la Scuola secondaria di primo grado.
Carmela Giglio – Progettazione editoriale e coordinamento redazionale per Lattes Editori.
Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.
La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.