Docenti della Scuola secondaria di primo grado.
Il webinar inizia con un’introduzione che illustra gli obiettivi e la struttura sottolineando l’importanza della geometria spaziale, come elemento essenziale nella formazione degli studenti. Successivamente, si esplorerà l’uso del Cubo di Rubik come strumento didattico. Verranno analizzate la struttura e i movimenti del cubo, dimostrando come possa essere utilizzato per spiegare concetti complessi come le proiezioni ortogonali e le trasformazioni geometriche in modo pratico e coinvolgente. Si passerà poi a SketchUp, un software di modellazione 3D, con una panoramica delle sue funzioni di base. Saranno mostrate le potenzialità del software per creare proiezioni ortogonali e solidi tridimensionali, fino a esplorare strumenti avanzati per realizzare simulazioni geometriche dinamiche.
Il webinar sarà rappresentato da attività pratiche e laboratori. Attraverso esempi concreti, i partecipanti apprenderanno come integrare il Cubo di Rubik e SketchUp in una lezione. Sarà progettata un’attività didattica che parte dalla manipolazione pratica per arrivare alla rappresentazione digitale, con momenti di condivisione e discussione dei risultati ottenuti.
Si concluderà con una valutazione dell’efficacia degli strumenti presentati e con spunti per approfondire e ampliare l’approccio didattico.
Obiettivi didattici
Relatore
Nicola Caridi – Architetto e docente di lunga esperienza, è specializzato in didattica innovativa e digitale e ha sviluppato competenze approfondite nella progettazione di corsi STEM, coding, robotica e design thinking, rivolti a studenti e docenti. Con un Master in “Ambienti di apprendimento digitali” e numerose collaborazioni con enti formativi ed editoriali, tra cui Lattes Editore, promuove l’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva e creativa. Nicola si distingue per il suo impegno nella formazione dei docenti e nell’adozione di metodologie didattiche all’avanguardia, volte a trasformare le sfide della transizione digitale in opportunità per l’apprendimento.
Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.
La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.