• Letizia_latt

Autore: Letizia_latt

L’utilizzo responsabile dei social network e dei videogiochi

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso è progettato per esplorare in profondità i meccanismi di funzionamento dei social network e dei videogiochi, mettendo in luce non solo l’aspetto tecnologico, ma anche le loro potenzialità educative.
Questi strumenti digitali rappresentano infatti opportunità per conoscere, esplorare e approfondire contenuti didattici, trasformandosi così in canali efficaci di comunicazione e apprendimento.
Il programma del corso inizia con una panoramica dettagliata sui principali social network, analizzando i rischi e le opportunità che questi offrono nel contesto educativo. Per esempio, i social network possono facilitare la collaborazione tra studenti e insegnanti, creare comunità di apprendimento e fornire accesso a una vasta gamma di risorse educative. Tuttavia, è anche importante essere consapevoli dei potenziali rischi, come la distrazione, la diffusione di fake news e le questioni legate alla privacy.
Il corso si concentra inoltre sull’universo dei videogiochi che, attraverso la narrazione interattiva e le dinamiche di gioco, possono rendere l’apprendimento più coinvolgente e motivante.


Programma del corso

  • Introduzione ai videogiochi come strumenti didattici
  • Carta di identità del videogioco: caratteristiche e meccaniche di gioco.
  • Opportunità e sfide dell’uso dei videogiochi nell’educazione.
  • Laboratorio pratico: come integrare il gaming nel processo di apprendimento, metodi per coinvolgere gli studenti in modo attivo e divertente.
  • Risorse e strumenti: panoramica delle risorse gratuite, analisi e selezione di videogiochi commerciali per l’uso didattico.
  • Esercitazioni pratiche per creare contenuti interattivi e valutazione dell’efficacia didattica.
  • Sviluppo di un progetto finale da applicare in aula.

Obiettivi didattici

  • Approfondire la conoscenza dei social network analizzando rischi e opportunità.
  • Affrontare la storia e l’evoluzione dei videogiochi.
  • Conoscere i meccanismi di monetizzazione, l’open graph, l’hooking, ecc.
  • Fornire conoscenze e strumenti agli educatori per utilizzare i social network e i videogiochi in modo consapevole e strategico, migliorando l’efficacia delle pratiche educative.
  • Esplorare le opportunità che questi strumenti offrono in termini didattici.
  • Rendere l’apprendimento più coinvolgente e motivante.

Durata

3 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

990 euro a scuola

L’importo è IVA esente per i soggetti autorizzati.

Il costo si intende per una singola edizione del corso e per un numero indicativo di 40 partecipanti. Non è previsto un numero minimo.
Il prezzo include la registrazione del corso ed eventuali materiali di approfondimento messi a disposizione dei partecipanti, oltre a tutti i servizi messi a disposizione della casa editrice. Il prezzo può variare in base a modifiche del programma o ad altre richieste specifiche della scuola.


Formatrici e formatori

  • Marco Mazzaglia – Laureato nel 2000 in Scienze dell’Informazione all’Università di Torino con una tesi sull’Intelligenza Artificiale. Oggi è Technical Director dell’Academy e Video Game Evangelist in Synesthesia; inoltre è docente a contratto di “Game design e Gamification” al Politecnico di Torino nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Cinema e Ingegneria Informatica

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

La scienza con lo smartphone

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso è pensato per i docenti dell’area scientifica che intendono adoperare i sistemi tecnologici a propria disposizione, come lo smartphone, per realizzare piccoli esperimenti scientifici, e consentire quindi agli studenti di ragionare sul mondo che li circonda. A partire dalla conoscenza delle caratteristiche e dei sensori integrati nello smartphone, se ne comprenderà l’uso nell’ottica dello sviluppo delle competenze digitali. Attraverso l’applicazione gratuita Google Science Journal verranno mostrate piccole attività di misurazione da svolgere con il dispositivo per imparare a valutare le caratteristiche dell’ambiente che ci circonda e comprendere il funzionamento dei sensori che quotidianamente si attivano all’interno degli smartphone.


Programma del corso

  • Che cosa sono i sensori?
  • I sensori presenti nello smartphone.
  • Google Science Journal.
  • Esempi di attività da svolgere in classe.

Obiettivi didattici

  • Comprendere che cosa sono i sensori.
  • Utilizzare Google Science Journal.
  • Progettare attività didattica ed esperimenti.

Durata: 2 o 4 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Didattica musicale e DSA: dai modelli teorici alle strategie di apprendimento

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Questo corso nasce dalla collaborazione tra Lattes Editori e AID – Associazione Italiana Dislessia che ha progettato i contenuti e individuato i formatori e le formatrici.

In ambito didattico la musica è sempre consigliata a partire dalle primissime fasce d’età, per i comprovati benefici sullo sviluppo globale della persona. La pratica musicale viene addirittura ritenuta un elemento utile e salutare che porta beneficio a tutti gli altri ambiti di apprendimento.
E per gli studenti con DSA? Nella storia non mancano gli esempi di grandi musicisti dislessici, a partire da Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, John Lennon, fino ai giorni nostri con Mika e Robbie Williams, solo per citarne alcuni.
In riferimento agli studenti con DSA si pone l’accento sul carattere multisensoriale della pratica musicale, in quanto vengono coinvolti vista, udito, tatto, propriocettori, apparato cinestetico, motricità grossa e fine, cavità di risonanza, senza tralasciare varie e molteplici implicazioni emotive. Il canale comunicativo e di apprendimento multisensoriale è quello privilegiato per i soggetti con DSA. Per questa ragione numerosi studi consigliano l’attività musicale già in età prescolare, anche a livello preventivo, e propongono possibilità di miglioramento negli ambiti dei DSA proprio attraverso l’affiancamento di attività musicali, pensando che capacità apprese attraverso la musica (memorizzazione, attenzione, coordinazione e simili) possano essere trasferibili in altri ambiti di apprendimento.


Programma del corso

Il corso si svolge online, in modalità sincrona, e prevede 5 moduli di 2 ore ciascuno da calendarizzare insieme alla scuola:

  • Modulo 1: Caratteristiche di apprendimento degli studenti con DSA
  • Modulo 2: Musica e cervello e basi neurobiologiche in relazione ai DSA
  • Modulo 3: Progettazione didattica efficace del PDP 
  • Modulo 4: Strategie per far apprendere la musica agli alunni con DSA 
  • Modulo 5: Strategie per far apprendere a suonare uno strumento musicale ad alunni con DSA.

Obiettivi didattici

  • Approfondire le caratteristiche di apprendimento degli studenti con DSA.
  • Spiegare il passaggio dai modelli didattici musicali teorici alle metodologie e strategie pratiche.
  • Fornire ai docenti strumenti di orientamento tra le diverse teorie e metodologie musicali.
  • Proporre strategie operative per favorire l’apprendimento musicale di alunni con DSA.
  • Presentare metodologie per insegnare ad alunni con DSA a suonare uno strumento musicale.

Durata: 10 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come insegnante di Scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive. Vice Presidente e Formatrice AID – Associazione Italiana Dislessia.
  • Amalia Lavinia Rizzo – È professoressa associata di Didattica e pedagogia speciale nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi RomaTre. PhD in Pedagogia, pianista, diplomata in didattica della musica, specializzata nelle attività di sostegno per gli allievi con disabilità e in musicoterapia, laureata in DAMS, si dedica da più di vent’anni alla didattica musicale in prospettiva inclusiva. In questo ambito, ha sperimentato modalità specifiche di progettazione curricolare per tutti i gradi scolastici. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.
  • Chiara Macrì – Pianista e musicologa
  • Enrico Ghidoni – Medico neurologo, attualmente lavora presso il Centro di Neuroscienze Anemos di Reggio Emilia, presso i centri diagnostici di SOS-dislessia di Milano, Bologna, Modena e presso la Fondazione San Sebastiano di Firenze. È inoltre impegnato in un progetto europeo sul tema dislessia e lavoro e in un progetto presso il Conservatorio di Firenze sulle difficoltà di apprendimento della musica in studenti DSA. È membro del Comitato Tecnico Scientifico del MIUR per i disturbi specifici di apprendimento. È stato responsabile della Struttura di Neuropsicologia Clinica, Disturbi Cognitivi e Dislessia dell’Adulto (la prima struttura che in Italia si sia occupata di diagnosi della dislessia negli adulti) ed è stato tra i soci fondatori dell’Associazione Italiana Dislessia. Ha partecipato al percorso per l’attuazione della Legge 170 sui DSA. È autore di numerosi studi e docente presso diversi Master sul tema dei DSA organizzati da Università e altri enti

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Agenda 2030

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano avere spunti di riflessione e attività da svolgere in classe per sensibilizzare gli studenti sui temi dell’Agenda 2030. A partire dall’analisi dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), il corso offre contenuti interdisciplinari affrontando in particolare i seguenti focus tematici: tutela del clima, pari opportunità, consumo responsabile, crescita sostenibile, salute e benessere. Per ciascun tema verranno mostrati esempi di contenuti, attività didattiche e collegamenti tra le discipline.
Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare metodi innovativi per integrare gli SDGs nel curriculum scolastico, favorendo un approccio didattico che promuove la consapevolezza globale e la cittadinanza attiva. Attraverso sessioni pratiche e laboratori collaborativi, i docenti impareranno a sviluppare unità di apprendimento che stimolino la curiosità e l’impegno degli studenti verso la sostenibilità. Saranno inoltre forniti strumenti e risorse per creare un ambiente di apprendimento inclusivo e partecipativo.


Programma del corso

  • L’Agenda 2030 e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
  • Spunti ed esempi di contenuti interdisciplinari sui temi collegati alla tutela del clima, pari opportunità, consumo responsabile, crescita sostenibile, salute e benessere.
  • Attività per promuovere la cittadinanza attiva.
  • Sviluppare unità di apprendimento che stimolino curiosità e impegno verso la sostenibilità.
  • Fornire strumenti e risorse per creare un ambiente di apprendimento inclusivo e partecipativo.

Obiettivi didattici

  • Sensibilizzare gli studenti sui temi dell’Agenda 2030.
  • Fornire spunti per i collegamenti interdisciplinari.
  • Progettazione di attività didattiche sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
  • Promuovere competenze trasversali.
  • Creare un ambiente di apprendimento inclusivo e partecipativo.

Durata: 5 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Educare alla cittadinanza

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano approfondire le novità normative sull’Educazione civica e conoscere gli strumenti didattici e metodologici per insegnarla attraverso percorsi didattici interdisciplinari. Durante il corso saranno approfondite tecniche, metodologie e numerosi spunti operativi da integrare nella pratica quotidiana per creare laboratori sui principali temi dell’Educazione civica.
Ampio spazio sarà dato alla personalizzazione dei contenuti in materia di cittadinanza per le diverse esigenze educative e di valutazione.


Programma del corso

  • L’Educazione civica nella normativa.
  • I principali temi dell’Educazione civica: Costituzione, ambiente, cittadinanza digitale, salute e cittadinanza attiva.
  • Esempi di attività laboratoriali per affrontare situazioni e problemi concreti.
  • Esempi di griglie di valutazione e di autovalutazione.

Obiettivi didattici

  • Approfondire le novità normative sull’Educazione civica.
  • Acquisire spunti tecnici e operativi per favorire collegamenti interdisciplinari.
  • Costruire attività laboratoriali.
  • Utilizzare strumenti didattici e metodologici.
  • Acquisire tecniche di valutazione.

Durata: 4 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Viviana Rossi – Insegnante prima, Dirigente Scolastico poi. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su BES/DSA, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive e collabora da anni con riviste specializzate.
  • Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come, insegnante di Scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Creatività, emozioni e apprendimento

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Come collegare l’apprendimento a emozioni positive e stimolare il desiderio di sapere? La chiave risiede nella “creatività,” che rappresenta l’ingrediente fondamentale per dare vita ad ambienti di apprendimento innovativi.
L’obiettivo è stimolare la curiosità di ragazzi e ragazze, utilizzandola come motore del cambiamento e della crescita. Diventa quindi essenziale costruire ambienti di apprendimento che promuovano questo approccio fin dall’infanzia. In quest’ottica, il ruolo del docente è cruciale: oltre a essere un dispensatore di sapere, deve diventare un facilitatore che stimola e supporta ogni studente nel raggiungimento del successo formativo. Questo approccio trasforma lo studente in un partecipante attivo, rendendolo responsabile e coinvolto nel processo di apprendimento.
Il corso permetterà ai docenti di conoscere soluzioni didattiche partecipative e strategie per integrare la creatività nella didattica quotidiana.


Programma del corso

  • Il rapporto tra apprendimento ed emozioni positive.
  • Strategie per utilizzare la creatività per facilitare il processo di apprendimento.
  • Suggerimenti per stimolare la curiosità dei ragazzi e delle ragazze.
  • Il ruolo del docente come facilitatore verso il successo formativo.
  • Tecniche per trasformare lo studente in un partecipante attivo del processo di apprendimento.
  • Soluzioni didattiche partecipative.

Obiettivi didattici

  • Stimolare la curiosità e la creatività degli studenti.
  • Creare ambienti di apprendimento innovativi.
  • Coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento.

Durata: 4 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Viviana Rossi – Insegnante prima, Dirigente Scolastico poi. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su BES/DSA, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive e collabora da anni con riviste specializzate.
  • Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come, insegnante di Scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
  • Barbara Sini – Psicoterapeuta e analista, è tra i soci fondatori dello spin-off accademico LUDIS, centro di intervento, ricerca e formazione sui DSA. Svolge attività di ricerca e di didattica presso il dipartimento di psicologia di Torino, in merito ai processi emotivi, motivazionali e metacognitivi implicati nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
  • Martin Dodman – Ha studiato Letteratura Inglese alla Anglia Ruskin University di Cambridge e Letteratura Comparata alla Columbia University di New York. Attualmente insegna Ecologia all’Università della Valle d’Aosta. È membro dell’Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità all’Università di Torino.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Star bene a scuola. La gestione della classe.

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Educare significa andare oltre la semplice trasmissione di conoscenze, coinvolgendo lo sviluppo delle competenze sociali, emozionali e relazionali degli studenti.
La classe, come gruppo di apprendimento, rappresenta il luogo ideale per incontrarsi e interagire, permettendo di integrare sia le componenti cognitive che quelle affettive e relazionali. Spesso, i problemi di disciplina che emergono tra gli studenti sono momenti cruciali di interazione che, se gestiti correttamente, possono diventare opportunità di crescita personale e collettiva.
È fondamentale che la scuola non sia vista soltanto come un luogo di apprendimento accademico e di lavoro per studenti e docenti, ma anche come un ambiente di vita dove si promuove il benessere e la crescita integrale degli individui. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno una serie di strategie psicologiche, metodologiche e didattiche per rendere l’ambiente scolastico più sereno e inclusivo.
Saranno esplorati metodi per gestire efficacemente la disciplina, favorire interazioni positive e supportare lo sviluppo socio-emozionale degli studenti.


Programma del corso

  • Cosa significa educare?
  • Metodi e strategie per sviluppare competenze sociali, emozionali e relazionali degli studenti.
  • Strategie psicologiche per rendere l’ambiente scolastico più sereno e inclusivo.
  • Metodi e spunti per gestire efficacemente la disciplina.
  • Suggerimenti per trasformare le criticità in opportunità di crescita.

Obiettivi didattici

  • Offrire spunti sulla gestione della classe.
  • Approfondire strategie psicologiche per comprendere le dinamiche e affrontarle.
  • Sperimentare metodologie inclusive per “star bene” a scuola.
  • Promuovere un ambiente sereno e collaborativo.

Durata: 2 o 4 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Viviana Rossi – Insegnante prima, Dirigente Scolastico poi. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su BES/DSA, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive e collabora da anni con riviste specializzate.
  • Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come, insegnante di Scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
  • Barbara Sini – Psicoterapeuta e analista, è tra i soci fondatori dello spin-off accademico LUDIS, centro di intervento, ricerca e formazione sui DSA. Svolge attività di ricerca e di didattica presso il dipartimento di psicologia di Torino, in merito ai processi emotivi, motivazionali e metacognitivi implicati nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

La valutazione a 360 gradi

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado e di II grado


Contenuti

Il corso approfondisce i processi di verifica, di valutazione e di certificazione degli apprendimenti e degli insegnamenti. Nella pratica scolastica quotidiana convivono termini come interrogazione, verifica, voti, ma si parla anche di valutazione formativa, autentica, autovalutazione, valutazione degli apprendimenti, valutazione per l’apprendimento. Questo corso affronta il concetto di valutazione e definisce quali sono le competenze che i docenti devono possedere per osservare e valutare i loro studenti, per definire gli obiettivi specifici di apprendimento in forma operativa, per costruire rubriche valutative, per orientare e quindi valorizzare l’operato dei discenti, dei docenti e del sistema scolastico. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della valutazione degli studenti con disabilità in base ai nuovi modelli di PEI nazionale.


Programma del corso

  • Significati e funzioni della valutazione.
  • Nuovo ruolo del docente.
  • La valutazione nella Scuola primaria e nella Scuola secondaria di I grado.
  • Strumenti operativi per una didattica inclusiva.
  • Costruzione di verifiche inclusive.
  • La valutazione degli studenti con disabilità.
  • La valutazione nei nuovi modelli di PEI nazionale.
  • Come valutare le metodologie più efficaci per una didattica integrata delle discipline scientifiche.
  • La valutazione in matematica e nelle materie scientifiche.

Obiettivi didattici

  • Comprendere i significati e le funzioni della valutazione.
  • Acquisire tecniche di osservazione e di valutazione.
  • Riflettere sulla differenza fra valutare e certificare le competenze.
  • Promuovere l’autovalutazione da parte degli studenti.
  • Progettare verifiche inclusive.
  • Conoscere la normativa sulla valutazione interna ed esterna (INVALSI – SNV – RAV – PDM).

Durata: 25 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Viviana Rossi – Insegnante prima, Dirigente Scolastico poi. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su BES/DSA, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive e collabora da anni con riviste specializzate.
  • Remo Ughetto – È docente di sostegno per la Scuola secondaria e Professore a contratto all’Università degli Studi di Torino presso la Facoltà di Filosofia e Scienze dell’Educazione per il Corso di Specializzazione sul Sostegno, e alla Facoltà di Scienze dell’Educazione Primaria nei laboratori di Pedagogia Speciale.
  • Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come, insegnante di Scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
  • Barbara Urdanch – Pedagogista e professoressa a contratto presso l’Università di Torino, dipartimento Filosofia e Scienze dell’educazione. Inoltre è membro del comitato scientifico CPD – Consulta persone in difficoltà – Piemonte, formatrice nell’ambito dell’inclusione, e supervisore pedagogico e Responsabile progetto ApprendiAMO: Centro Studi Multimediale per l’apprendimento, laboratorio specialistico per soggetti con DSA. Supervisore pedagogico e Responsabile progetto HPL (High Perfomance Learning).
  • Andrea Ghersi – Negli anni di docenza ha ricoperto gli incarichi di referente BES/DSA e di funzione strumentale per l’inclusione. Collabora da tempo come tutor e formatore nell’ambito dell’inclusione. La passione per la matematica gli ha consentito di fare esperienza nell’USR, prima nello staff del DG e in seguito come referente regionale per l’inclusione.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Difficoltà di lettura e di comprensione del testo

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso approfondisce le tematiche relative alle difficoltà di lettura e di comprensione del testo. Si tratta di abilità che a livello didattico sono definite trasversali: indispensabili per avere successo nelle attività scolastiche e anche per affrontare la vita quotidiana. Spesso, infatti, non è sufficiente imparare a leggere e a decodificare un testo per avere buone abilità di comprensione.
Durante il corso saranno affrontanti aspetti cognitivi, metacognitivi, motivazionali e didattici della lettura.
Una parte del corso avrà un taglio laboratoriale con attività di gruppo sulle strategie didattiche più efficaci per implementare le abilità degli studenti.


Programma del corso

  • Aspetti cognitivi, metacognitivi, motivazionali e didattici della lettura.
  • Le competenze coinvolte nella comprensione del testo e i passi da seguire prima, durante e dopo la lettura.
  • Lavoro di gruppo sulle strategie didattiche più efficaci per implementare le abilità di lettura e favorire la comprensione del testo.

Obiettivi didattici

  • Distinguere difficoltà e disturbo.
  • Approfondire gli aspetti cognitivi e metacognitivi nella lettura.
  • Conoscere i metodi per affrontare i disturbi di
    comprensione del testo.
  • Implementare strategie didattiche da utilizzare in classe.
  • Conoscere strumenti per creare ambienti di lavoro interessanti e produttivi.
  • Motivare gli studenti.

Durata: 6 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Viviana Rossi – Insegnante prima, Dirigente Scolastico poi. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su BES/DSA, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive e collabora da anni con riviste specializzate.
  • Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come, insegnante di Scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
  • Barbara Sini – Psicoterapeuta e analista, è tra i soci fondatori dello spin-off accademico LUDIS, centro di intervento, ricerca e formazione sui DSA. Svolge attività di ricerca e di didattica presso il dipartimento di psicologia di Torino, in merito ai processi emotivi, motivazionali e metacognitivi implicati nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Competenze e valutazione

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso affronta il tema della didattica per competenze, ai fini di strutturare attività trasversali alle discipline e coerenti con il curricolo. Che cosa sono le competenze e a quali di esse la società
attribuisce valore?
A partire da un’introduzione sul quadro normativo di riferimento, il corso si focalizza sulle competenze teoriche e pratiche per programmare un curricolo verticale.
Il corso illustra inoltre metodologie per valutare e certificare le competenze attraverso verifiche tradizionali e rubriche di valutazione. Saranno presentati materiali e modelli già elaborati.


Programma del corso

  • Che cosa sono le competenze?
  • Quadro normativo di riferimento.
  • Programmare per competenze: un curricolo verticale per competenze.
  • Valutare e certificare le competenze: non bastano più le verifiche tradizionali.
  • Le rubriche di valutazione.
  • Presentazione di materiali vari e modelli già elaborati.

Obiettivi didattici

  • Acquisire competenze teoriche e pratiche per progettare un curricolo verticale basato sulle competenze.
  • Strutturare attività trasversali alle discipline e coerenti con il curricolo didattico.
  • Comprendere il concetto di competenze.
  • Valutare e certificare le competenze.

Durata: 4 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Viviana Rossi – Insegnante prima, Dirigente Scolastico poi. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su BES/DSA, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive e collabora da anni con riviste specializzate.
  • Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come, insegnante di scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Progettare, lavorare, valutare per competenze

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso si rivolge ai docenti che intendono realizzare percorsi di istruzione personalizzati con l’obiettivo di stimolare studenti e studentesse a esercitare la cittadinanza attiva.
A partire dall’analisi delle motivazioni pedagogiche e della normativa, si affronterà il curricolo per competenze in verticale integrato con l’Educazione civica.
Lavorare sulle competenze richiede un vero e proprio cambiamento di paradigma nella didattica e nelle modalità di valutazione e, attraverso unità di apprendimento e compiti autentici, verrà posto l’accento sulla differenza tra valutazione e certificazione delle competenze.


Programma del corso

  • Competenze: motivazioni pedagogiche e normativa.
  • Curricolo per competenze in verticale integrato con l’Educazione civica.
  • Quale curricolo per l’educazione di domani?
  • Unità di apprendimento e compiti autentici.
  • A chi serve e a cosa serve valutare?
  • Come valutare e certificare le competenze.
  • Proviamo a costruire un compito autentico.
  • Proviamo a costruire rubriche valutative.
  • Competenze digitali e didattica multimediale.

Obiettivi didattici

  • Conoscere strategie e metodologie per sviluppare una didattica per competenze.
  • Progettare un curricolo per competenze in verticale.
  • Costruire ambienti di studio dove ogni studente possa dare il meglio di sé.
  • Sviluppare negli studenti competenze di autovalutazione.
  • Stimolare l’acquisizione di competenze civiche,
    sociali e trasversali.
  • Costruire compiti autentici e rubriche valutative.

Durata: 25 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Viviana Rossi – Insegnante prima, Dirigente Scolastico poi. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su BES/DSA, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive e collabora da anni con riviste specializzate.
  • Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come, insegnante di scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

La scuola come ecosistema educativo

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

L’ecologia è lo studio delle interazioni bidirezionali fra gli organismi viventi e gli ambienti fisici in cui vivono. Questo corso propone un modello della scuola come ecosistema in cui risiede una comunità di persone interdipendenti che per stare in salute deve tendere a un equilibrio dinamico basato sulla diversità e la condivisione. La nicchia ecologica è l’insieme delle condizioni, le risorse e le interazioni di cui ha bisogno la persona per il proprio benessere e lo svolgimento del proprio ruolo nell’ecosistema di cui fa parte e i servizi ecosistemici che fornisce alla comunità. Le componenti di questo insieme sono analizzate come variabili di spazi, tempi, persone e attività.


Programma del corso

  • Analisi del modello della scuola come comunità interdipendente.
  • Analisi delle condizioni, risorse e interazioni necessarie per il benessere delle persone.
  • Metodi e strategie per aumentare la resilienza dell’ecosistema scolastico.

Obiettivi didattici

  • Identificare caratteristiche delle interazioni fra le persone e la scuola come ambiente fisico che frequentano.
  • Analizzare il modo in cui la diversità e la condivisione creano maggiore resilienza dell’ecosistema.
  • Identificare i vari tipi di servizi ecosistemici necessari per il benessere della comunità.
  • Analizzare la relazione tra spazi, tempi, persone e attività e le condizioni, risorse e interazioni necessari per la costruzione della nicchia ecologica.

Durata: 6 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Martin Dodman – Ha studiato Letteratura Inglese alla Anglia Ruskin University di Cambridge e Letteratura Comparata alla Columbia University di New York. Attualmente insegna Ecologia all’Università della Valle d’Aosta. È membro dell’Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità all’Università di Torino.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Serve aiuto?