• Letizia_latt

Autore: Letizia_latt

Matematica

Matematica, una disciplina piena di problemi

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

I problemi sono al cuore della matematica. Risolvere un problema significa fare delle scelte: bisogna capire quale matematica sta dietro al problema e come individuarla per arrivare a una soluzione. Un buon problema infatti ha un risultato, ma può averne anche molti o nessuno, e le strade per raggiungerlo possono essere diverse. Lavorare con i problemi significa educare alla creatività e insegnare a svilupparla nel rispetto della cornice matematica in cui ci muoviamo, cornice fatta di regolarità, proprietà e teoremi. I problemi, poi, ben si prestano a un lavoro cooperativo che valorizza la dimensione orale della disciplina. Quando poniamo i problemi al centro dell’insegnamento e dell’apprendimento, i temi che diventano centrali sono: il linguaggio della matematica, la comprensione del testo e la valorizzazione degli errori dall’altra.


Programma del corso

Il corso prevede 10 moduli di 2 ore ciascuno da calendarizzare insieme alla scuola:

  • Modulo 1: Matematica e comprensione del testo.
  • Modulo 2: Un percorso di educazione all’astrazione.
  • Modulo 3: Esercizi, problemi e bei problemi.
  • Modulo 4: Logica, deduzioni e conclusioni (non) arbitrarie.
  • Modulo 5: Laboratorio 1. Risolviamo problemi in gruppo.
  • Modulo 6: Sul ruolo della scrittura e dell’esposizione orale nella risoluzione dei problemi.
  • Modulo 7: Saper vedere in matematica: i problemi in geometria.
  • Modulo 8: L’errore, un inciampo necessario.
  • Modulo 9: Laboratorio 2. Risolviamo di nuovo problemi in gruppo.
  • Modulo 10: Conclusione condivisa. Cosa abbiamo detto e cosa possiamo fare da ora in poi.

Obiettivi didattici

• Approfondire il ruolo del linguaggio in matematica
• Valorizzare gli errori come tentativi di trovare un proprio pensiero
• Riflettere sul fare matematica e sull’educazione all’astrazione
• Porre al centro dell’insegnamento i problemi
• Presentare esperienze replicabili di soluzione di problemi


Durata

25 ore (di cui 5 di formazione autonoma)

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

€ 2.100

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti.
Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.


Formatrici e formatori

Daniele Gouthier – Matematico, editore e formatore, si occupa, anche in una dimensione di ricerca, del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società. Docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Sissa a Trieste, è autore di saggi (Le parole di Einstein, Il solito Albert e la piccola Dolly, Scrivere di scienza), di raccolte di problemi matematici (Dar la caccia ai numeri, Matematica per giovani menti) e di due romanzi (Sulle tracce di un sogno, Ci sono giorni da ricordare). È autore di Matematica fuori dalle regole e per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di + per la scuola secondaria di primo grado.


Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Leggere, comprendere, calcolare, risolvere

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Spesso parliamo di matematica e realtà. Nei due incontri del percorso presenteremo situazioni nelle quali la matematica si riconosce effettivamente nella realtà e questo ci porterà a ragionare sui concetti di regolarità e di modello. Come conseguenza ci soffermeremo su che cosa è e cosa invece non è una “regola” in matematica. Scopriremo quindi che la matematica sia nella realtà, ma soprattutto la matematica è negli occhi di chi guarda.


Programma del corso

Il corso prevede 5 moduli di 2 ore ciascuno da calendarizzare insieme alla scuola:

  • Modulo 1: Fare matematica è comunicare matematica
  • Modulo 2: Termini, definizioni, significato. E le insidie del linguaggio
  • Modulo 3: Scrivere matematica, tra testo, simboli e disegno
  • Modulo 4: Calcolo a mente, stime e ragionevoli attesa sui conti 
  • Modulo 5: Risolvere problemi, comprendere testi

Obiettivi didattici

• Approfondire il ruolo del linguaggio in matematica
• Mettere al centro dell’apprendimento il calcolo e la fluidità in esso
• Introdurre la pratica della scrittura
• Operare sulla comprensione del testo
• Porre al centro dell’insegnamento i problemi


Durata

10 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

€ 1.300

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti.
Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.


Formatrici e formatori

Daniele Gouthier – Matematico, editore e formatore, si occupa, anche in una dimensione di ricerca, del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società. Docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Sissa a Trieste, è autore di saggi (Le parole di Einstein, Il solito Albert e la piccola Dolly, Scrivere di scienza), di raccolte di problemi matematici (Dar la caccia ai numeri, Matematica per giovani menti) e di due romanzi (Sulle tracce di un sogno, Ci sono giorni da ricordare). È autore di Matematica fuori dalle regole e per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di + per la scuola secondaria di primo grado.


Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Con gli occhi di un matematico

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Spesso parliamo di matematica e realtà e altrettanto spesso ci imbattiamo in situazioni poco autentiche o che per gli studenti non lo sono affatto. Nei due incontri del percorso presenteremo situazioni nelle quali la matematica si riconosce effettivamente nella realtà e questo ci porterà a ragionare sui concetti di regolarità e di modello. Come conseguenza ci soffermeremo su che cosa (non) è una “regola” in matematica. Scopriremo quindi che non è così sicuro che la matematica sia nella realtà, mentre piuttosto la matematica è negli occhi di chi guarda.


Programma del corso

Il corso prevede 2 moduli di 2 ore ciascuno da calendarizzare insieme alla scuola:

  • Modulo 1: La matematica nella realtà: tra regolarità e autenticità.
  • Modulo 2: Vedere e rappresentare: schemi, successioni e altri modelli.

Obiettivi didattici

• Riflettere sul rapporto tra matematica e realtà
• Riconoscere la matematica
• Acquisire il concetto di modello
• Proporre esperienze di osservazione, descrizione e formalizzazione
• Dare significati alle diverse “regole matematiche”


Durata

4 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

€ 780

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti.
Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.


Formatrici e formatori

Daniele Gouthier – Matematico, editore e formatore, si occupa, anche in una dimensione di ricerca, del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società. Docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Sissa a Trieste, è autore di saggi (Le parole di Einstein, Il solito Albert e la piccola Dolly, Scrivere di scienza), di raccolte di problemi matematici (Dar la caccia ai numeri, Matematica per giovani menti) e di due romanzi (Sulle tracce di un sogno, Ci sono giorni da ricordare). È autore di Matematica fuori dalle regole e per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di + per la scuola secondaria di primo grado.


Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Vedere l’infinito ovvero Le dieci virtù di un matematico

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Che cosa fa chi fa matematica? Quali sono le “virtù” di un matematico che lo rendono prezioso nel mondo esterno – anche se spesso il mondo esterno non ne è consapevole? Il seminario affronta i punti di forza del pensiero matematico attraverso esempi e considerazioni a latere, illustra in dieci tappe le virtù con i quali i matematici vedono e trasformano il mondo. L’incontro racconta la matematica a partire da come noi umani vediamo il mondo intorno a noi. Con affetto e ironia, delinea il senso di una disciplina che si fa da astratta umanissima. Ai partecipanti che già non lo hanno fatto, verrà la tentazione di mettersi a “fare matematica”.


Programma del corso

Il corso prevede un modulo di 2 ore.

I temi del corso saranno affrontati in modo creativo attraverso una lettura-monologo con successivi discussione e confronto.

Obiettivi didattici

• Riflettere sul fare matematica
• Cambiare punto di vista
• Avere una panoramica dei modi di pensare in matematica
• Acquisire chiavi di lettura sui primi passi degli studenti
• Essere consapevoli che la matematica non è solo calcolo


Durata

2 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

€ 400

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti.
Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.


Formatrici e formatori

Daniele Gouthier – Matematico, editore e formatore, si occupa, anche in una dimensione di ricerca, del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società. Docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Sissa a Trieste, è autore di saggi (Le parole di Einstein, Il solito Albert e la piccola Dolly, Scrivere di scienza), di raccolte di problemi matematici (Dar la caccia ai numeri, Matematica per giovani menti) e di due romanzi (Sulle tracce di un sogno, Ci sono giorni da ricordare). È autore di Matematica fuori dalle regole e per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di + per la scuola secondaria di primo grado.


Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

I videogiochi come strumento per la didattica

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso illustra le opportunità didattiche offerte dai videogiochi come strumenti interattivi per la creazione di contenuti educativi.
La prima parte del corso è dedicata alla “carta di identità” del videogioco: verrà spiegato di cosa si tratta, come funziona, quali sono le risorse gratuite e quali quelle commerciali. Il corso si svolge in modalità laboratoriale: verranno forniti spunti e strategie per utilizzare il gaming nel processo di apprendimento e coinvolgere gli studenti in modo attivo e divertente.
L’obiettivo finale del corso è quello di fornire agli insegnanti gli strumenti e le conoscenze necessari per sfruttare le potenzialità dei videogiochi in modo efficace e consapevole, trasformandoli in alleati preziosi per l’insegnamento e l’apprendimento.


Programma del corso

  • Carta di identità del videogioco: definizione, caratteristiche fondamentali, analisi del funzionamento dei videogiochi.
  • Laboratorio: videogiochi e apprendimento. Tecniche per l’integrazione del gaming nel processo educativo. Strategie per coinvolgere gli studenti attraverso il gioco.
  • Quali sono le principali meccaniche di gioco e come influenzano l’esperienza educativa.
  • Videogiochi come strumento educativo: stimolare l’uso del videogioco nel percorso educativo, creazione di percorsi didattici attraverso il gaming.
  • Risorse: gratuite e commerciali.

Obiettivi didattici

  • Approfondire l’utilizzo del videogioco come strumento didattico.
  • Conoscere le meccaniche di gioco.
  • Stimolare l’utilizzo del gioco come parte educativa.
  • Conoscere le risorse gratuite e in commercio.
  • Creare contenuti ed esperienze interattive.

Durata

3 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

990 euro

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti.
Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.


Formatrici e formatori

  • Marco Mazzaglia – Laureato nel 2000 in Scienze dell’Informazione all’Università di Torino con una tesi sull’Intelligenza Artificiale. Oggi è Technical Director dell’Academy e Video Game Evangelist in Synesthesia; inoltre è docente a contratto di “Game design e Gamification” al Politecnico di Torino nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Cinema e Ingegneria Informatica

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

L’utilizzo responsabile dei social network e dei videogiochi

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso è progettato per esplorare in profondità i meccanismi di funzionamento dei social network e dei videogiochi, mettendo in luce non solo l’aspetto tecnologico, ma anche le loro potenzialità educative.
Questi strumenti digitali rappresentano infatti opportunità per conoscere, esplorare e approfondire contenuti didattici, trasformandosi così in canali efficaci di comunicazione e apprendimento.
Il programma del corso inizia con una panoramica dettagliata sui principali social network, analizzando i rischi e le opportunità che questi offrono nel contesto educativo. Per esempio, i social network possono facilitare la collaborazione tra studenti e insegnanti, creare comunità di apprendimento e fornire accesso a una vasta gamma di risorse educative. Tuttavia, è anche importante essere consapevoli dei potenziali rischi, come la distrazione, la diffusione di fake news e le questioni legate alla privacy.
Il corso si concentra inoltre sull’universo dei videogiochi che, attraverso la narrazione interattiva e le dinamiche di gioco, possono rendere l’apprendimento più coinvolgente e motivante.


Programma del corso

  • Introduzione ai videogiochi come strumenti didattici
  • Carta di identità del videogioco: caratteristiche e meccaniche di gioco.
  • Opportunità e sfide dell’uso dei videogiochi nell’educazione.
  • Laboratorio pratico: come integrare il gaming nel processo di apprendimento, metodi per coinvolgere gli studenti in modo attivo e divertente.
  • Risorse e strumenti: panoramica delle risorse gratuite, analisi e selezione di videogiochi commerciali per l’uso didattico.
  • Esercitazioni pratiche per creare contenuti interattivi e valutazione dell’efficacia didattica.
  • Sviluppo di un progetto finale da applicare in aula.

Obiettivi didattici

  • Approfondire la conoscenza dei social network analizzando rischi e opportunità.
  • Affrontare la storia e l’evoluzione dei videogiochi.
  • Conoscere i meccanismi di monetizzazione, l’open graph, l’hooking, ecc.
  • Fornire conoscenze e strumenti agli educatori per utilizzare i social network e i videogiochi in modo consapevole e strategico, migliorando l’efficacia delle pratiche educative.
  • Esplorare le opportunità che questi strumenti offrono in termini didattici.
  • Rendere l’apprendimento più coinvolgente e motivante.

Durata

3 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

990 euro

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti.
Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.


Formatrici e formatori

  • Marco Mazzaglia – Laureato nel 2000 in Scienze dell’Informazione all’Università di Torino con una tesi sull’Intelligenza Artificiale. Oggi è Technical Director dell’Academy e Video Game Evangelist in Synesthesia; inoltre è docente a contratto di “Game design e Gamification” al Politecnico di Torino nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Cinema e Ingegneria Informatica

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

La scienza con lo smartphone

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso è pensato per i docenti dell’area scientifica che intendono adoperare i sistemi tecnologici a propria disposizione, come lo smartphone, per realizzare piccoli esperimenti scientifici, e consentire quindi agli studenti di ragionare sul mondo che li circonda. A partire dalla conoscenza delle caratteristiche e dei sensori integrati nello smartphone, se ne comprenderà l’uso nell’ottica dello sviluppo delle competenze digitali. Attraverso l’applicazione gratuita Google Science Journal verranno mostrate piccole attività di misurazione da svolgere con il dispositivo per imparare a valutare le caratteristiche dell’ambiente che ci circonda e comprendere il funzionamento dei sensori che quotidianamente si attivano all’interno degli smartphone.


Programma del corso

  • Che cosa sono i sensori?
  • I sensori presenti nello smartphone.
  • Google Science Journal.
  • Esempi di attività da svolgere in classe.

Obiettivi didattici

  • Comprendere che cosa sono i sensori.
  • Utilizzare Google Science Journal.
  • Progettare attività didattica ed esperimenti.

Durata

2 o 4 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

400/780 euro

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti.
Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.


Formatrici e formatori

  • Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Didattica musicale e DSA: dai modelli teorici alle strategie di apprendimento

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Questo corso nasce dalla collaborazione tra Lattes Editori e AID – Associazione Italiana Dislessia che ha progettato i contenuti e individuato i formatori e le formatrici.

In ambito didattico la musica è sempre consigliata a partire dalle primissime fasce d’età, per i comprovati benefici sullo sviluppo globale della persona. La pratica musicale viene addirittura ritenuta un elemento utile e salutare che porta beneficio a tutti gli altri ambiti di apprendimento.
E per gli studenti con DSA? Nella storia non mancano gli esempi di grandi musicisti dislessici, a partire da Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, John Lennon, fino ai giorni nostri con Mika e Robbie Williams, solo per citarne alcuni.
In riferimento agli studenti con DSA si pone l’accento sul carattere multisensoriale della pratica musicale, in quanto vengono coinvolti vista, udito, tatto, propriocettori, apparato cinestetico, motricità grossa e fine, cavità di risonanza, senza tralasciare varie e molteplici implicazioni emotive. Il canale comunicativo e di apprendimento multisensoriale è quello privilegiato per i soggetti con DSA. Per questa ragione numerosi studi consigliano l’attività musicale già in età prescolare, anche a livello preventivo, e propongono possibilità di miglioramento negli ambiti dei DSA proprio attraverso l’affiancamento di attività musicali, pensando che capacità apprese attraverso la musica (memorizzazione, attenzione, coordinazione e simili) possano essere trasferibili in altri ambiti di apprendimento.


Programma del corso

Il corso si svolge online, in modalità sincrona, e prevede 5 moduli di 2 ore ciascuno da calendarizzare insieme alla scuola:

  • Modulo 1: Caratteristiche di apprendimento degli studenti con DSA
  • Modulo 2: Musica e cervello e basi neurobiologiche in relazione ai DSA
  • Modulo 3: Progettazione didattica efficace del PDP 
  • Modulo 4: Strategie per far apprendere la musica agli alunni con DSA 
  • Modulo 5: Strategie per far apprendere a suonare uno strumento musicale ad alunni con DSA.

Obiettivi didattici

  • Approfondire le caratteristiche di apprendimento degli studenti con DSA.
  • Spiegare il passaggio dai modelli didattici musicali teorici alle metodologie e strategie pratiche.
  • Fornire ai docenti strumenti di orientamento tra le diverse teorie e metodologie musicali.
  • Proporre strategie operative per favorire l’apprendimento musicale di alunni con DSA.
  • Presentare metodologie per insegnare ad alunni con DSA a suonare uno strumento musicale.

Durata

10 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).

Prezzo

1.500 euro

L’importo è IVA esente per i soggetti autorizzati.

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Non è previsto un numero minimo.
Il prezzo include la registrazione del corso e altri materiali di approfondimento messi a disposizione dei partecipanti, oltre a tutti i servizi messi a disposizione della casa editrice. Il prezzo può variare in base a modifiche del programma o ad altre richieste specifiche della scuola.


Formatrici e formatori

  • Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come insegnante di scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive. Vice Presidente e Formatrice AID – Associazione Italiana Dislessia.
  • Amalia Lavinia Rizzo – È professoressa associata di Didattica e pedagogia speciale nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi RomaTre. PhD in Pedagogia, pianista, diplomata in didattica della musica, specializzata nelle attività di sostegno per gli allievi con disabilità e in musicoterapia, laureata in DAMS, si dedica da più di vent’anni alla didattica musicale in prospettiva inclusiva. In questo ambito, ha sperimentato modalità specifiche di progettazione curricolare per tutti i gradi scolastici. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.
  • Chiara Macrì – Pianista e musicologa
  • Enrico Ghidoni – Medico neurologo, attualmente lavora presso il Centro di Neuroscienze Anemos di Reggio Emilia, presso i centri diagnostici di SOS-dislessia di Milano, Bologna, Modena e presso la Fondazione San Sebastiano di Firenze. È inoltre impegnato in un progetto europeo sul tema dislessia e lavoro e in un progetto presso il Conservatorio di Firenze sulle difficoltà di apprendimento della musica in studenti DSA. È membro del Comitato Tecnico Scientifico del MIUR per i disturbi specifici di apprendimento. È stato responsabile della Struttura di Neuropsicologia Clinica, Disturbi Cognitivi e Dislessia dell’Adulto (la prima struttura che in Italia si sia occupata di diagnosi della dislessia negli adulti) ed è stato tra i soci fondatori dell’Associazione Italiana Dislessia. Ha partecipato al percorso per l’attuazione della Legge 170 sui DSA. È autore di numerosi studi e docente presso diversi Master sul tema dei DSA organizzati da Università e altri enti

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Agenda 2030

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano avere spunti di riflessione e attività da svolgere in classe per sensibilizzare gli studenti sui temi dell’Agenda 2030. A partire dall’analisi dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), il corso offre contenuti interdisciplinari affrontando in particolare i seguenti focus tematici: tutela del clima, pari opportunità, consumo responsabile, crescita sostenibile, salute e benessere. Per ciascun tema verranno mostrati esempi di contenuti, attività didattiche e collegamenti tra le discipline.
Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare metodi innovativi per integrare gli SDGs nel curriculum scolastico, favorendo un approccio didattico che promuove la consapevolezza globale e la cittadinanza attiva. Attraverso sessioni pratiche e laboratori collaborativi, i docenti impareranno a sviluppare unità di apprendimento che stimolino la curiosità e l’impegno degli studenti verso la sostenibilità. Saranno inoltre forniti strumenti e risorse per creare un ambiente di apprendimento inclusivo e partecipativo.


Programma del corso

  • L’Agenda 2030 e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
  • Spunti ed esempi di contenuti interdisciplinari sui temi collegati alla tutela del clima, pari opportunità, consumo responsabile, crescita sostenibile, salute e benessere.
  • Attività per promuovere la cittadinanza attiva.
  • Sviluppare unità di apprendimento che stimolino curiosità e impegno verso la sostenibilità.
  • Fornire strumenti e risorse per creare un ambiente di apprendimento inclusivo e partecipativo.

Obiettivi didattici

  • Sensibilizzare gli studenti sui temi dell’Agenda 2030.
  • Fornire spunti per i collegamenti interdisciplinari.
  • Progettazione di attività didattiche sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
  • Promuovere competenze trasversali.
  • Creare un ambiente di apprendimento inclusivo e partecipativo.

Durata

5 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

980 euro

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti.
Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.


Formatrici e formatori

  • Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Educare alla cittadinanza

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano approfondire le novità normative sull’Educazione civica e conoscere gli strumenti didattici e metodologici per insegnarla attraverso percorsi didattici interdisciplinari. Durante il corso saranno approfondite tecniche, metodologie e numerosi spunti operativi da integrare nella pratica quotidiana per creare laboratori sui principali temi dell’Educazione civica.
Ampio spazio sarà dato alla personalizzazione dei contenuti in materia di cittadinanza per le diverse esigenze educative e di valutazione.


Programma del corso

  • L’Educazione civica nella normativa.
  • I principali temi dell’Educazione civica: Costituzione, ambiente, cittadinanza digitale, salute e cittadinanza attiva.
  • Esempi di attività laboratoriali per affrontare situazioni e problemi concreti.
  • Esempi di griglie di valutazione e di autovalutazione.

Obiettivi didattici

  • Approfondire le novità normative sull’Educazione civica.
  • Acquisire spunti tecnici e operativi per favorire collegamenti interdisciplinari.
  • Costruire attività laboratoriali.
  • Utilizzare strumenti didattici e metodologici.
  • Acquisire tecniche di valutazione.

Durata

4 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

780 euro

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti.
Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.


Formatrici e formatori

  • Viviana Rossi – Insegnante prima, Dirigente Scolastico poi. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su BES/DSA, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive e collabora da anni con riviste specializzate.
  • Maria Enrica Bianchi – Dopa una carriera come, insegnante di scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Creatività, emozioni e apprendimento

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Come collegare l’apprendimento a emozioni positive e stimolare il desiderio di sapere? La chiave risiede nella “creatività,” che rappresenta l’ingrediente fondamentale per dare vita ad ambienti di apprendimento innovativi.
L’obiettivo è stimolare la curiosità di ragazzi e ragazze, utilizzandola come motore del cambiamento e della crescita. Diventa quindi essenziale costruire ambienti di apprendimento che promuovano questo approccio fin dall’infanzia. In quest’ottica, il ruolo del docente è cruciale: oltre a essere un dispensatore di sapere, deve diventare un facilitatore che stimola e supporta ogni studente nel raggiungimento del successo formativo. Questo approccio trasforma lo studente in un partecipante attivo, rendendolo responsabile e coinvolto nel processo di apprendimento.
Il corso permetterà ai docenti di conoscere soluzioni didattiche partecipative e strategie per integrare la creatività nella didattica quotidiana.


Programma del corso

  • Il rapporto tra apprendimento ed emozioni positive.
  • Strategie per utilizzare la creatività per facilitare il processo di apprendimento.
  • Suggerimenti per stimolare la curiosità dei ragazzi e delle ragazze.
  • Il ruolo del docente come facilitatore verso il successo formativo.
  • Tecniche per trasformare lo studente in un partecipante attivo del processo di apprendimento.
  • Soluzioni didattiche partecipative.

Obiettivi didattici

  • Stimolare la curiosità e la creatività degli studenti.
  • Creare ambienti di apprendimento innovativi.
  • Coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento.

Durata

4 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

780 euro

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti.
Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.


Formatrici e formatori

  • Viviana Rossi – Insegnante prima, Dirigente Scolastico poi. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su BES/DSA, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive e collabora da anni con riviste specializzate.
  • Maria Enrica Bianchi – Dopa una carriera come, insegnante di scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
  • Barbara Sini – Psicoterapeuta e analista, è tra i soci fondatori dello spin-off accademico LUDIS, centro di intervento, ricerca e formazione sui DSA. Svolge attività di ricerca e di didattica presso il dipartimento di psicologia di Torino, in merito ai processi emotivi, motivazionali e metacognitivi implicati nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
  • Martin Dodman – Ha studiato Letteratura Inglese alla Anglia Ruskin University di Cambridge e Letteratura Comparata alla Columbia University di New York. Attualmente insegna Ecologia all’Università della Valle d’Aosta. È membro dell’Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità all’Università di Torino.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Star bene a scuola. La gestione della classe.

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado


Contenuti

Educare significa andare oltre la semplice trasmissione di conoscenze, coinvolgendo lo sviluppo delle competenze sociali, emozionali e relazionali degli studenti.
La classe, come gruppo di apprendimento, rappresenta il luogo ideale per incontrarsi e interagire, permettendo di integrare sia le componenti cognitive che quelle affettive e relazionali. Spesso, i problemi di disciplina che emergono tra gli studenti sono momenti cruciali di interazione che, se gestiti correttamente, possono diventare opportunità di crescita personale e collettiva.
È fondamentale che la scuola non sia vista soltanto come un luogo di apprendimento accademico e di lavoro per studenti e docenti, ma anche come un ambiente di vita dove si promuove il benessere e la crescita integrale degli individui. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno una serie di strategie psicologiche, metodologiche e didattiche per rendere l’ambiente scolastico più sereno e inclusivo.
Saranno esplorati metodi per gestire efficacemente la disciplina, favorire interazioni positive e supportare lo sviluppo socio-emozionale degli studenti.


Programma del corso

  • Cosa significa educare?
  • Metodi e strategie per sviluppare competenze sociali, emozionali e relazionali degli studenti.
  • Strategie psicologiche per rendere l’ambiente scolastico più sereno e inclusivo.
  • Metodi e spunti per gestire efficacemente la disciplina.
  • Suggerimenti per trasformare le criticità in opportunità di crescita.

Obiettivi didattici

  • Offrire spunti sulla gestione della classe.
  • Approfondire strategie psicologiche per comprendere le dinamiche e affrontarle.
  • Sperimentare metodologie inclusive per “star bene” a scuola.
  • Promuovere un ambiente sereno e collaborativo.

Durata

2 o 4 ore

I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio.

Prezzo

400/780 euro

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti.
Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.


Formatrici e formatori

  • Viviana Rossi – Insegnante prima, Dirigente Scolastico poi. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su BES/DSA, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive e collabora da anni con riviste specializzate.
  • Maria Enrica Bianchi – Dopa una carriera come, insegnante di scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
  • Barbara Sini – Psicoterapeuta e analista, è tra i soci fondatori dello spin-off accademico LUDIS, centro di intervento, ricerca e formazione sui DSA. Svolge attività di ricerca e di didattica presso il dipartimento di psicologia di Torino, in merito ai processi emotivi, motivazionali e metacognitivi implicati nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Serve aiuto?