• Letizia_latt

Autore: Letizia_latt

Linee guida per la corretta redazione del PEI

Il corso non si rivolge solo ai docenti che necessitano di essere accompagnati nella redazione del PEI ma anche ai  Dirigenti scolastici e al personale della segreteria didattica che desiderano approfondire le più recenti indicazioni sulle modalità di costruzione dei modelli di PEI nazionale (allegati al decreto interministeriale n. 182/2020 e al Decreto correttivo n. 153/2023) il loro inserimento nella piattaforma informatica ministeriale.


Obiettivi di apprendimento

  • Far conoscere i principali riferimenti normativi
  • Approfondire le Linee Guida per la compilazione dei modelli di PEI nazionale
  • Capire come raccordare la documentazione clinica di cui si dispone nella propria istituzione scolastica e le modalità di redazione dei PEI secondo la prospettiva bio-psicosociale che sta alla base della classificazione ICF dell’OMS 
  • Guidare praticamente i docenti nella stesura del PEI
  • Informare sulla recente piattaforma ministeriale.

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di I e II grado

Durata

Corso disponibile in versione da 4 o da 6 ore, sia da remoto sia in presenza

Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati

Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.

Contenuti

  • Analisi della recente normativa sul PEI
  • Come redigere praticamente un PEI partendo da una diagnosi
  • Come interagire con tutte le persone che ruotano intorno allo studente disabile
  • Come utilizzare la piattaforma del MIM

Formatore

  • Viviana Rossi
  • Remo Ughetto

Scopri i formatori >

Prezzo

780/1.180 euro

La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti

Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia  clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Serve aiuto?