• saggi

Tag: saggi

Energia clima e conflitti

Energia, clima e conflitti. Come trattare a scuola scenari e prospettive globali

Destinatari

Docenti di ogni ordine e grado, Dirigenti Scolastici e chiunque voglia approfondire con consapevolezza questi temi. 

Programma

Viviamo in un mondo attraversato da crisi climatiche, conflitti internazionali e trasformazioni profonde nella produzione e nel consumo di energia e risorse. Come possiamo aiutare le nuove generazioni a orientarsi in questa complessità? Come spiegare loro che dietro a una turbina eolica o a un giacimento di gas si nascondono relazioni di potere, scelte economiche e tensioni geopolitiche? 

In questo webinar presenteremo il nuovo saggio di Federico Perotti, Energia, clima e conflitti. Come trattare a scuola scenari e prospettive globali, una guida chiara e appassionante per comprendere il legame tra energia, ambiente e politica globale. Pensato per docenti e per chiunque voglia approfondire con consapevolezza questi temi, il testo accompagna il lettore in un viaggio che parte dalla storia delle fonti energetiche fino alle sfide della transizione ecologica e di come queste tematiche possono essere trattate a scuola o in altri contesti educativi. Parleremo di guerre per il petrolio, di territori contesi, di innovazioni tecnologiche, ma anche del ruolo della scuola nell’educare a una cittadinanza attiva e informata. Un’occasione preziosa per riflettere insieme su come costruire un futuro più giusto, sostenibile e libero, e di come informare e formare ragazzi e ragazze su queste complesse tematiche. 

Obiettivi didattici

  • Comprendere l’interconnessione tra energia, clima e conflitti. 
  • Acquisire strumenti e nuove prospettive per trattare questi temi complessi in contesti didattici. 
  • Riflettere sull’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare le sfide globali. 

Relatori e Relatrici

Federico Perotti – Consulente e project manager di organizzazioni di cooperazione internazionale (Cisv, Focsiv) e di enti di formazione (Hydroaid, Impactskills); ha collaborato all’elaborazione di sussidi per progetti su temi globali, sull’acqua e sulla sostenibilità ambientale e sociale, come “The Water Code”. È coautore per Lattes Editori di Pianeta plurale, corso di Geografia per la Scuola secondaria di primo grado, e di Memoria futura, corso di Geostoria per la Scuola secondaria di secondo grado.

Raffaella Perinetti Responsabile Progettazione editoriale e Coordinamento redazionale. 

 

Scopri il saggio su Amazon

 

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.

ISCRIZIONI CHIUSE

Insegnare la gentilezza digitale

Insegnare la gentilezza digitale. Come aiutare gli studenti a sviluppare consapevolezza e responsabilità online

Destinatari

Docenti di ogni ordine e grado, Dirigenti Scolastici e chiunque voglia approfondire con consapevolezza questi temi 

Programma

In un mondo dove le vite reali e quelle digitali si intrecciano ogni giorno, come possiamo aiutare ragazzi e ragazze a vivere il digitale con consapevolezza? Come possiamo farlo, se per primi ci sentiamo travolti da una rivoluzione tecnologica senza precedenti? 

In questo webinar presenteremo il saggio di Andrew Marcinek, una risorsa preziosa per chi desidera accompagnare le nuove generazioni verso un rapporto più sano con il digitale. Con uno sguardo critico ma costruttivo, l’autore affronta i temi cruciali della cittadinanza digitale: dall’equilibrio tra vita online e benessere mentale, alla lotta contro il cyberbullismo, fino al contrasto della disinformazione e alla promozione di una cultura della gentilezza in rete. 

Attraverso esempi concreti, strategie operative e attività didattiche pronte all’uso, il testo si rivolge a docenti, educatori e genitori che vogliono trasformare la tecnologia in un’occasione di crescita, relazione e responsabilità. Un appuntamento da non perdere per chi crede che l’educazione digitale non sia solo una materia, ma una missione educativa urgente e condivisa. 

Obiettivi didattici

  • Promuovere la cittadinanza digitale, educando gli studenti a un uso consapevole, responsabile ed etico della tecnologia. 
  • Sviluppare il benessere digitale, aiutando gli studenti a gestire il tempo online in modo equilibrato e a riconoscere gli effetti del digitale sulla salute mentale. 
  • Prevenire e contrastare il cyberbullismo, attraverso attività di sensibilizzazione e costruzione di relazioni basate sulla gentilezza e il rispetto. 
  • Educare al pensiero critico, fornendo strumenti per riconoscere la disinformazione e valutare l’affidabilità delle fonti online. 

 

Relatori e relatrici

Andrew Marcinek – È Digital Learning Officer alla Buckingham Browne & Nichols School di Cambridge, Massachusetts. È stato il primo Open Education Advisor al Ministero dell’Istruzione degli Stati Uniti, promuovendo presso la Casa Bianca diverse iniziative per favorire la digitalizzazione delle scuole e un più diffuso uso della tecnologia nella didattica. 

Ha lavorato come insegnante e referente digitale sia nel settore pubblico che in quello privato, ricoprendo il ruolo di Director of Technology per la Grafton Public Schools, per la Groton-Dunstable Regional School e di docente di Letteratura in diverse scuole pubbliche di Philadelphia. Ha creato uno dei primi IT help-desk gestiti da studenti del Paese, che è servito come modello per altri distretti scolastici.  

Carmela Giglio – Responsabile Progettazione editoriale e Coordinamento redazionale 

Scopri il saggio su Amazon

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.

ISCRIZIONI CHIUSE

Saggio con Dante

Cittadini con Dante: quando la letteratura insegna a vivere il presente

Destinatari

Docenti di ogni ordine e grado, Dirigenti Scolastici e chiunque voglia approfondire con consapevolezza questi temi  

Programma

Dante può aiutarci a comprendere meglio il mondo di oggi? La risposta è sì. Cittadini con Dante è un invito a riscoprire la forza educativa della Divina Commedia come strumento per parlare ai giovani di giustizia, responsabilità e impegno civile. 

In questo webinar esploreremo insieme alle autrici un percorso didattico innovativo, che intreccia l’opera dantesca con i temi più urgenti dell’Educazione civica. Tre i filoni principali: la scelta consapevole tra bene comune e indifferenza, il parallelismo tra l’esilio di Dante e le migrazioni contemporanee, e il ruolo delle donne da allora a oggi. 

Attraverso spunti interdisciplinari, collegamenti con l’attualità, testi contemporanei e opere d’arte, il libro accompagna studenti e studentesse in un viaggio che parte dal Medioevo per arrivare dritto al cuore del presente. Un’occasione per riscoprire Dante come guida per diventare cittadini più consapevoli, empatici e attivi. 

Obiettivi didattici

  • Sviluppare consapevolezza civica attraverso il confronto tra i valori espressi nella Divina Commedia e le sfide sociali contemporanee. 
  • Stimolare il pensiero critico su temi come giustizia, responsabilità individuale e bene comune, promuovendo il dialogo e la riflessione personale. 
  • Favorire un approccio interdisciplinare collegando letteratura, attualità, arte e diritti umani, per rendere lo studio di Dante significativo e attuale. 
  • Promuovere l’empatia e l’impegno sociale, incoraggiando studenti e studentesse a confrontarsi con la realtà contemporanea attraverso le lenti della storia, della cultura e dell’etica. 

Relatrici

Enrica Lavazza – Dopo la laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Torino, ha sperimentato diversi ambiti professionali, legati al mondo dell’editoria e della formazione. Da molti anni insegna nella Scuola secondaria di primo e secondo grado, occupandosi anche degli aspetti organizzativi della scuola. È coautrice di diverse antologie Lattes (La sostanza dei sogni, Pensieri fantastici e dove trovarli, Millestorie, Che va dicendo all’anima, Dove portano le parole).  

 Maria Acanfora Laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, insegna da anni a Torino, nella Scuola secondaria di primo e secondo grado. Attenta alle esigenze degli allievi, nel corso della sua esperienza didattica si è dedicata alla gestione di attività sul metodo di studio. Negli ultimi anni ha partecipato alla realizzazione di progetti per l’apprendimento del linguaggio cinematografico. È coautrice dell’antologia Lattes Millestorie. 

Carmela Giglio – Responsabile Progettazione editoriale e Coordinamento redazionale. 

Scopri il saggio su Amazon

 

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.

ISCRIZIONI CHIUSE

Serve aiuto?