Il dirigente scolastico: leader dellâapprendimento
Destinatari
Dirigenti scolastici e docenti della Scuola del primo e secondo ciclo.
Programma
Esiste una leadership per lâapprendimento? La dirigenza scolastica può riuscire a collegare la gestione della scuola ai livelli di apprendimento degli studenti? Cosa rende un dirigente scolastico un leader dellâapprendimento?
La scuola è diventata un sistema complesso che diventa efficace solo attraverso il principio dellâintegrazione delle competenze. Ci vuole tempo e, soprattutto, ci vuole unâintenzionalitĂ gestionale da parte del dirigente scolastico. L’obiettivo è far crescere nelle persone le competenze necessarie a garantire la qualitĂ del servizio offerto.
Uno dei requisiti è la capacità di delegare senza abbandonare, di lasciare spazio operativo alle figure di staff restando sempre vigili e presenti nelle situazioni complicate.
Oggi piÚ che mai, per far sÏ che studenti e studentesse raggiungano il successo formativo, occorre lavorare sulle metodologie, sui curricoli, e anche sulla comunicazione e sulla reciproca fiducia fra tutti gli attori coinvolti. In questo processo è fondamentale il ruolo del dirigente scolastico!
Quali caratteristiche deve avere un leader apprezzato dalla comunitĂ scolastica? Ă una figura che sa sperimentare e implementare modelli organizzativi e di gestione, sa dare vita a spazi innovativi finalizzati a nuove modalitĂ di lavoro dâĂŠquipe (ad esempio aule laboratorio, spazi alternativi allâaula, diversi moduli orari, diversa scomposizione del gruppo classe). Un leader è una guida che sa essere lâago della bilancia fra il mandato pubblico e gli utenti della scuola.
In un mondo in costante e rapido cambiamento, le scuole fanno la differenza e, in questo, i dirigenti scolastici possono giocare un ruolo strategico e cruciale nel miglioramento degli apprendimenti di tutti i ragazzi e tutte le ragazze, possono guidare una gestione illuminata affinchĂŠ lâinnovazione non si limiti a isole di eccellenza, ma coinvolga i processi di insegnamento e di apprendimento di tutte le istituzioni scolastiche.
I dirigenti scolastici possono mettere in campo interventi di qualitĂ e costruire setting pedagogici inclusivi, in grado di garantire a tutti un successo formativo che vada anche oltre il tempo della scuola e diventare dunque leader per il loro staff e per le loro classi.
Obiettivi
Nello specifico il webinar si pone gli obiettivi di riflettere su:
- la professionalitĂ dirigenziale e il ruolo del DS nei processi dâinnovazione;
- cosa sâintende per leadership distribuita e diffusa;
- come costruire una struttura organizzativa collaborativa con il coinvolgimento degli insegnanti;
- come assicurare la direzione unitaria della scuola, promuovendo la partecipazione e la collaborazione tra le diverse componenti della comunitĂ scolastica, con particolare attenzione alla realizzazione del Curricolo e del Piano triennale dellâofferta formativa;
- come costruire consenso interno agli obiettivi e creare una visione di sviluppo condivisa della scuola;
- come assicurare il funzionamento generale dellâistituzione scolastica, organizzando le attivitĂ secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi;
- quali sono i comportamenti e le pratiche che giocano un ruolo supportivo e incentivante nel processo di miglioramento degli apprendimenti di studenti e studentesse;
- come promuovere lâattuazione del diritto allâapprendimento dei discenti e la qualitĂ dei processi formativi;
- come supportare la crescita professionale degli insegnanti e motivarli;
- come promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la valorizzazione dei docenti.
Relatori e relatrici
Paolino Gianturco – à Dirigente Scolastico presso Istituto Comprensivo Santa Maria delle Mole, Marino (Roma). Ha una carriera ventennale dedicata all’insegnamento, in particolare di Lettere, Latino e Greco, alla dirigenza scolastica e alla formazione dei docenti. La sua competenza spazia in vari ambiti: DSA e altri bisogni educativi speciali, didattica inclusiva, strumenti compensativi digitali, valutazione, normativa e innovazione digitale. Ă membro del comitato scientifico della formazione di Lattes Editori
Viviana Rossi – Insegnante e dirigente scolastico in quiescenza, collabora da anni con riviste specializzate sulla scuola e con molte case editrici. Ă referente scientifico della formazione per la Casa editrice Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attivitĂ formative su DSA, BES, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
Al termine del webinar verrĂ rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
ModalitĂ di partecipazione
Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dellâevento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.
La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
Lâattestato di partecipazione verrĂ rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.