• Latino

Tag: Latino

Il latino tra innovazione, inclusione e futuro. Scopri “Cum laude”!

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di secondo grado.

Programma

Lattes Editori ti invita alla presentazione di Cum laude, la nuova proposta editoriale a cura di Riccardo Ampio e Andrea Balbo, che rivoluziona lo studio del latino con un approccio innovativo, inclusivo e orientato al presente. 

Un evento imperdibile per scoprire un manuale progettato per rendere lo studio del Latino un’esperienza formativa, coinvolgente ed efficace, rispondendo alle esigenze della scuola di oggi. 

Durante l’incontro verranno presentati: 

  • Il metodo didattico – Un percorso chiaro e graduale che parte dall’italiano, rendendo il latino più accessibile a tutti. L’apprendimento è guidato attraverso esercizi progressivi, testi selezionati e un solido consolidamento delle basi grammaticali. 
  • Gli approfondimenti culturali – Il latino viene inserito in un contesto storico e letterario più ampio, con focus su temi chiave come il diritto romano e il legame tra il latino e le altre lingue e culture.
  • I supporti digitali integrati – Strumenti all’avanguardia per favorire la comprensione, l’inclusione e la partecipazione attiva, trasformando il latino in una materia dinamica e stimolante.
  • Il percorso di certificazione – Un programma strutturato per potenziare e verificare le competenze linguistiche, accompagnando gli studenti in un percorso di apprendimento efficace e motivante.

Grazie alla consolidata esperienza degli autori Riccardo Ampio e Andrea Balbo, Cum laude offre una visione moderna del latino, unendo tradizione e contemporaneità per una didattica al passo con i tempi.
Non perdere questa opportunità di conoscere un’opera che rende lo studio del latino una vera e propria sfida da vincere insieme, con strumenti didattici concreti, un approccio inclusivo e uno sguardo orientato al futuro. 

Relatore

Andrea Balbo  È Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e insegna Lingua e letteratura latina presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano. Le sue ricerche vertono sull’oratoria e sulla declamazione romana di età imperiale, su Cicerone, Seneca, gli storici e sugli scrittori tardoantichi (Ausonio, Macrobio, Rutilio Namaziano). Si occupa anche di ricezione degli autori greci e latini, di relazioni fra pensiero orientale e occidentale antichi, di storia della filologia classica, di autori neolatini e di didattica delle lingue classiche, con particolare attenzione alle digital humanities. Dirige con C.O. Tommasi il progetto SERICA finanziato dal FISR 2019 e con T. Lippiello e F. Stella il PRIN Classica Serica, nonché la collana Roma Sinica. Mutual interactions between Ancient Roman and Eastern Thought della casa editrice De Gruyter. Lavora da sempre nella formazione docenti (SIS, TFA, corsi 143, PAS, PF30-60). 

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.

ISCRIZIONI CHIUSE

Scopri Cum Laude. Incontro con l’autore

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di secondo grado.

Programma

Lattes Editori è lieta di invitarti all’evento di presentazione di Cum Laude,  la nuova proposta editoriale a cura di Riccardo Ampio e Andrea Balbo, che rivoluziona lo studio del latino con un approccio innovativo, inclusivo e orientato al presente. 

L’evento sarà un’occasione unica per scoprire le caratteristiche di un manuale progettato per rendere lo studio del latino un’esperienza formativa, efficace e adatta alle sfide della scuola di oggi. 

Saranno presentati: 

  • Il metodo didattico: un approccio chiaro e graduale che parte dall’italiano, rendendo lo studio del latino più accessibile a tutti. Il percorso valorizza l’apprendimento progressivo attraverso esercizi calibrati, testi selezionati e un’attenzione particolare al consolidamento delle basi grammaticali. 
  • Gli approfondimenti culturali: il volume contestualizza il latino nel panorama storico e letterario dell’antichità, approfondendo temi come il diritto romano e il rapporto tra il latino e le altre lingue e culture. 
  • I supporti digitali integrati: strumenti all’avanguardia che facilitano la comprensione, l’inclusione e la partecipazione attiva degli studenti, contribuendo a rendere il latino una materia viva e stimolante. 
  • Un percorso di certificazione integrato: progettato per potenziare e verificare le competenze linguistiche in modo innovativo e strutturato. 

Grazie all’esperienza degli autori Riccardo Ampio e Andrea Balbo, il volume offre una visione moderna del latino, valorizzando l’interazione tra tradizione e contemporaneità. 

Non perdere questa opportunità di conoscere un’opera che rende lo studio del latino una vera e propria sfida da vincere insieme, con strumenti didattici concreti, un approccio inclusivo e uno sguardo orientato al futuro. 

Relatore

Andrea Balbo È Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e insegna Lingua e letteratura latina presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano. Le sue ricerche vertono sull’oratoria e sulla declamazione romana di età imperiale, su Cicerone, Seneca, gli storici e sugli scrittori tardoantichi (Ausonio, Macrobio, Rutilio Namaziano). Si occupa anche di ricezione degli autori greci e latini, di relazioni fra pensiero orientale e occidentale antichi, di storia della filologia classica, di autori neolatini e di didattica delle lingue classiche, con particolare attenzione alle digital humanities. Dirige con C.O. Tommasi il progetto SERICA finanziato dal FISR 2019 e con T. Lippiello e F. Stella il PRIN Classica Serica, nonché la collana Roma Sinica. Mutual interactions between Ancient Roman and Eastern Thought della casa editrice De Gruyter. Lavora da sempre nella formazione docenti (SIS, TFA, corsi 143, PAS, PF30-60). 

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.

ISCRIZIONI  CHIUSE

Latino ed Educazione civica: una prospettiva multidisciplinare

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di secondo grado.

Programma

L’incontro esplora il contributo del latino allo sviluppo delle competenze di educazione civica, in linea con le linee guida ministeriali. Vengono analizzati aspetti terminologici, concettuali, digitali e diacronici per collegare il latino ai temi della Costituzione, della cittadinanza digitale e dello sviluppo sostenibile. Il percorso propone esempi pratici sull’etimologia dei termini, l’evoluzione storica del diritto romano e l’interazione con altre lingue e culture. L’obiettivo è offrire strumenti didattici innovativi per integrare il latino nell’educazione civica, stimolando una comprensione più profonda della giustizia, del diritto e della responsabilità individuale e collettiva. 

 Obiettivi didattici

  • Sviluppare competenze etimologiche e linguistiche attraverso l’analisi linguistica del latino. 
  • Collegare il diritto romano ai valori civici moderni.
  • Promuovere la sostenibilità e la sensibilità ambientale ispirandosi alla sensibilità ambientale del mondo romano e collegandola ai principi dello sviluppo sostenibile. 
  • Utilizzare strumenti digitali, come banche dati e intelligenza artificiale, per approfondire lo studio del lessico e delle fonti storiche, promuovendo un approccio critico e responsabile all’informazione. 

Relatore

Andrea Balbo – È Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e insegna Lingua e letteratura latina presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano. Le sue ricerche vertono sull’oratoria e sulla declamazione romana di età imperiale, su Cicerone, Seneca, gli storici e sugli scrittori tardoantichi (Ausonio, Macrobio, Rutilio Namaziano). Si occupa anche di ricezione degli autori greci e latini, di relazioni fra pensiero orientale e occidentale antichi, di storia della filologia classica, di autori neolatini e di didattica delle lingue classiche, con particolare attenzione alle digital humanities. Dirige con C.O. Tommasi il progetto SERICA finanziato dal FISR 2019 e con T. Lippiello e F. Stella il PRIN Classica Serica, nonché la collana Roma Sinica. Mutual interactions between Ancient Roman and Eastern Thought della casa editrice De Gruyter. Lavora da sempre nella formazione docenti (SIS, TFA, corsi 143, PAS, PF30-60).

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.

ISCRIZIONI CHIUSE.

Latino smart: dall’aula classica al futuro digitale

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di secondo grado.

Programma

L’insegnamento del Latino oggi si trova di fronte a un momento di cambiamento: le sfide del XXI secolo ci spingono a una riflessione profonda su come rinnovare e ripensare le pratiche didattiche. La presenza sempre più significativa delle tecnologie digitali, l’introduzione dell’Educazione civica, la possibile revisione delle indicazioni nazionali e le nuove prospettive offerte dalla linguistica richiedono un aggiornamento delle metodologie e degli strumenti utilizzati in aula.

Questo webinar propone una riflessione ma soprattutto offre agli insegnanti idee e spunti pratici per attualizzare l’insegnamento del Latino e renderlo più coinvolgente, esplorando nuove strategie didattiche che parlino ai ragazzi di oggi in modo fresco e stimolante.

Obiettivi didattici

  • Rinnovare le pratiche didattiche del Latino.
  • Integrare le tecnologie digitali nell’insegnamento, rendendo l’apprendimento più moderno e accessibile.
  • Sviluppare un approccio interdisciplinare, collegando il latino all’Educazione civica e ad altre materie.
  • Offrire spunti pratici e strategie.

Relatore

Andrea Balbo È Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e insegna Lingua e letteratura latina presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano. Le sue ricerche vertono sull’oratoria e sulla declamazione romana di età imperiale, su Cicerone, Seneca, gli storici e sugli scrittori tardoantichi (Ausonio, Macrobio, Rutilio Namaziano). Si occupa anche di ricezione degli autori greci e latini, di relazioni fra pensiero orientale e occidentale antichi, di storia della filologia classica, di autori neolatini e di didattica delle lingue classiche, con particolare attenzione alle digital humanities. Dirige con C.O. Tommasi il progetto SERICA finanziato dal FISR 2019 e con T. Lippiello e F. Stella il PRIN Classica Serica, nonché la collana Roma Sinica. Mutual interactions between Ancient Roman and Eastern Thought della casa editrice De Gruyter. Lavora da sempre nella formazione docenti (SIS, TFA, corsi 143, PAS, PF30-60).

 

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.

 

ISCRIZIONI CHIUSE

Latino e innovazioni didattiche tra Flipped Classroom e AI

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di secondo grado.

Programma

Il webinar esplora come la tecnologia, in particolare l’Intelligenza Artificiale (AI), possa rivoluzionare l’insegnamento della grammatica latina.
L’avvento dell’AI obbliga i docenti a riflettere sulle modalità tradizionali di svolgimento dell’attività didattica, mettendo in discussione il modello convenzionale: spiegazione in classe > compito a casa > correzione compito > esercizio > verifica.

Durante il webinar, analizzeremo le alternative al modello tradizionale, sfruttando la metodologia della Flipped Classroom e le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. Vedremo come integrare efficacemente il libro di testo con queste nuove metodologie, assicurando che l’apprendimento della grammatica latina sia non solo efficace, ma anche coinvolgente e stimolante per gli studenti.

Il corso offrirà esempi pratici, strategie e strumenti per implementare queste innovazioni nella propria pratica didattica, migliorando la comprensione e la partecipazione degli studenti attraverso la creazione di un ambiente di apprendimento dinamico e interattivo.

Obiettivi

  • Esplorare metodologie alternative all’insegnamento tradizionale.
  • Approfondire l’uso della Flipped Classroom e delle tecnologie AI nell’insegnamento.
  • Integrare le nuove metodologie con i materiali didattici esistenti per utilizzare efficacemente il libro di testo insieme alle tecnologie innovative.
  • Rendere l’apprendimento della grammatica latina più coinvolgente e stimolante.
  • Migliorare la comprensione e la partecipazione degli studenti.

Relatore

Andrea Balbo – Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e insegna Lingua e letteratura latina presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano. Le sue ricerche vertono sull’oratoria e sulla declamazione romana di età imperiale, su Cicerone, Seneca, gli storici e sugli scrittori tardoantichi (Ausonio, Macrobio, Rutilio Namaziano). Si occupa anche di ricezione degli autori greci e latini, di relazioni fra pensiero orientale e occidentale antichi, di storia della filologia classica, di autori neolatini e di didattica delle lingue classiche, con particolare attenzione alle digital humanities. Dirige con C.O. Tommasi il progetto SERICA finanziato dal FISR 2019 e con T. Lippiello e F. Stella il PRIN Classica Serica, nonché la collana Roma Sinica. Mutual interactions between Ancient Roman and Eastern Thought della casa editrice De Gruyter. Lavora da sempre nella formazione docenti (SIS, TFA, corsi 143, PAS, PF30-60).

 

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.

 

ISCRIZIONI CHIUSE

Serve aiuto?