Trauma-Informed School: approccio psicologico al disagio giovanile
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Contenuti
Il corso offre una panoramica approfondita sul trauma infantile e sulla sua influenza nello sviluppo psicologico. Attraverso lezioni interattive, casi studio e discussioni approfondite, il corso fornisce conoscenze teoriche e pratiche per riconoscere gli indicatori di rischio che suggeriscono la possibile presenza di malessere e di esperienze avverse. Saranno identificate le varie tipologie di maltrattamento e abuso, per affrontarne e mitigarne gli effetti sui processi di sviluppo, educativi e di apprendimento. Ampio spazio sarà dato alle metodologie di lavoro nel contesto scolastico per supportare i soggetti esposti a esperienze traumatiche, sia dal punto di vista relazionale sia didattico. Il corso illustrerà inoltre le tecniche per raccogliere in modo corretto eventuali testimonianze del minore e le modalità di comunicazione con i caregivers in contesti trascuranti o abusanti. L’approccio del corso è quindi quello di unire la teoria alla pratica, fornendo elementi e strategie utili alla creazione di ambienti di apprendimento sicuri e protettivi, e in particolare a fornire strumenti concreti per supportare i casi critici.
Programma del corso
Definizione di trauma infantile: cos’è il trauma infantile e come si manifesta.
Manifestazioni comportamentali: segni e sintomi del trauma nei bambini.
Impatto sull’apprendimento e sullo sviluppo emotivo: come il trauma influenza l’educazione e l’emotività dei bambini.
Indicatori di rischio: come identificare i segni di abuso e maltrattamento.
Strumenti di rilevazione: utilizzo di strumenti e metodi per la rilevazione dei rischi.
Studi di caso: analisi di casi reali per esercitazioni pratiche.
Piani di monitoraggio: sviluppo di piani di monitoraggio per bambini a rischio.
Interventi efficaci: strategie di intervento in casi di abuso e maltrattamento.
Collaborazione con professionisti: lavorare con psicologi, assistenti sociali e altre figure professionali.
Obiettivi didattici
Comprendere cosa si intende per trauma infantile, quali sono le sue manifestazioni comportamentali, e il suo impatto sull’apprendimento e sullo sviluppo emotivo.
Sviluppare competenze pratiche nella rilevazione degli indicatori di rischio.
Monitorare e intervenire in casi di bambini e adolescenti esposti a forme di abusi e maltrattamenti.
Apprendere le procedure, anche da un punto di vista normativo, per segnalare forme di maltrattamento o abuso ai danni di minori.
Sviluppare percorsi di prevenzione e creare un ambiente scolastico accogliente, sicuro ed empatico.
Implementare strategie pedagogiche e relazionali per favorire i processi di cura e resilienza.
Prevenire gli effetti del trauma secondario sui docenti e sul personale scolastico.
Durata: 18 ore (15 + 3 di formazione autonoma)
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Claudio Longobardi – È Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Torino dove ha svolto il Dottorato in Psicodinamica delle relazioni e dei comportamenti di lavoro. Ha pubblicato numerosi articoli su temi come trauma infantile, relazioni studente-insegnante, bullismo, impatto della resilienza e dell’orientamento futuro sul successo accademico, e dipendenza dai social media tra gli adolescenti. Fa parte del Comitato Scientifico dedicato alla Formazione di Lattes Editori.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.