Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Contenuti
Il corso affronta lâeducazione affettiva per fornire le competenze necessarie a supportare lo sviluppo emotivo e relazionale dei bambini e degli adolescenti. A partire da unâanalisi di come il tema viene trattato nelle scuole italiane ed europee, il corso approfondisce la delicata questione dello sviluppo affettivo, romantico e sessuale nelle diverse fasi di sviluppo. Si parlerĂ di comportamenti tipici e atipici, della formazione dellâidentitĂ di genere e di orientamento sessuale. Il corso di concentra in particolare sullo sviluppo delle relazioni sentimentali e amicali, sulla regolazione emotiva, sulla scoperta del corpo e delle sue funzionalitĂ . Attraverso elementi teorici ed esperienze educative e cliniche, i partecipanti esploreranno tematiche fondamentali come la gestione delle emozioni, la comunicazione empatica, la costruzione di relazioni positive e lâimportanza dellâautostima. Saranno trattati inoltre questioni come il consenso, le situazioni critiche e la loro prevenzione. Il corso prevede due diversi livelli di approfondimento, entrambi combinano teoria e pratica, offrendo strumenti concreti per promuovere un ambiente educativo inclusivo e accogliente, capace di favorire il benessere e la crescita personale.
Programma del corso
Importanza dellâeducazione affettiva nello sviluppo emotivo e relazionale.
Analisi comparativa del trattamento del tema nelle scuole italiane ed europee.
Fasi di sviluppo affettivo e sessuale nei bambini e adolescenti.
Comportamenti tipici e atipici.
Formazione dellâidentitĂ di genere.
Sviluppo dellâorientamento sessuale.
Sviluppo delle relazioni interpersonali.
Importanza delle amicizie e delle prime esperienze romantiche.
Tecniche di regolazione emotiva.
Educazione alla scoperta e consapevolezza del proprio corpo.
Strategie per la gestione delle emozioni.
Tecniche di comunicazione empatica.
Educazione al consenso.
Identificazione e prevenzione delle situazioni critiche.
Obiettivi didattici
Corso base 6 ore
Apprendere informazioni sullo sviluppo dellâaffettivitĂ e della sessualitĂ in etĂ evolutiva.
Apprendere e sviluppare strategie pratiche per la conduzione di programmi di educazione affettiva nella scuola primaria e secondaria.
Corso avanzato 6 ore
Apprendere e sviluppare strategie pratiche per la conduzione di programmi di prevenzione dellâabuso sessuale infantile.
La prevenzione della violenza nelle relazioni sentimentali degli adolescenti: quali strategie?
Individuare le forme tipiche e atipiche dello sviluppo affettivo-sessuale e individuare modalitĂ per lâavvio di una presa in carico per supporto psicologico.
Durata:Â 6 o 12 ore (4 + 4 +2 di formazione autonoma)
ModalitĂ di svolgimento: i docenti che partecipano allâattivitĂ di formazione hanno il diritto allâesonero dal servizio. Al termine del corso verrĂ rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Claudio Longobardi – Ă Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dellâeducazione presso lâUniversitĂ degli Studi di Torino dove ha svolto il Dottorato in Psicodinamica delle relazioni e dei comportamenti di lavoro. Ha pubblicato numerosi articoli su temi come trauma infantile, relazioni studente-insegnante, bullismo, impatto della resilienza e dellâorientamento futuro sul successo accademico, e dipendenza dai social media tra gli adolescenti. Fa parte del Comitato Scientifico dedicato alla Formazione di Lattes Editori.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.