Caricamento Eventi

« Tutti i corsi

  • Questo evento è passato.

Sviluppare un senso di amicizia con il numero

24 Marzo | 16:30 - 17:30

Free

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di primo grado.

Programma

Il webinar mette a fuoco l’importanza di affrontare il terreno del numero svincolandolo dall’abilità nell’applicazione di algoritmi di calcolo, a favore di una didattica che proponga una visione per problemi dell’aritmetica. Attraverso le attività didattiche proposte e commentate, i docenti e le docenti potranno costruire percorsi disciplinari che risulteranno in grado di valorizzare le intelligenze di ognuno degli studenti e contribuiranno ad integrare l’aritmetica in una visione più ampia e complessa della matematica. 

Durante il webinar affronteremo questi punti:

  • Giocare con gli insiemi numerici per superare la visione dell’aritmetica come esclusivo terreno delle strategie di calcolo e della loro efficacia. 
  • Prevedere un risultato: incertezza, esattezza e approssimazione .
  • Diventare grandi nella matematica imparando a riconoscere l’orizzonte del concetto di impossibile.
  • Dall’aritmetica all’algebra: imparare a frequentare il linguaggio algebrico senza necessariamente anticiparne la formalizzazione.

Obiettivi didattici

  • Sviluppare competenze di calcolo e stima di un risultato attraverso la capacità di muoversi in modo flessibile tra gli insiemi numerici 
  • Assegnare il corretto significato ai termini dell’aritmetica tramite una riflessione linguistica del contesto 
  • Accompagnare gli studenti ad una relazione originale e positiva con la disciplina, guidando ognuno a scoprire le forme che assume la propria corrispondenza con essa 
  • Valorizzare la capacità di trovare originali vie risolutive, attraverso la proposta di una didattica per problemi 

Relatrice

Simona Butò  – Docente nella Scuola secondaria di primo grado, formatrice e ricercatrice indipendente. Si occupa di ciò che costituisce la radice della comunicazione della matematica attraverso la didattica: restituire un senso – che sia accessibile agli studenti – ai concetti di essa. Il metodo di indagine che sperimenta nelle classi volge quindi al raggiungimento di una comprensione profonda e duratura della matematica, attraverso attività che integrano le diverse aree della disciplina e promuovono l’acquisizione autonoma delle necessità formali. 

 

Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.

ISCRIZIONI CHIUSE

Dettagli

Data:
24 Marzo
Ora:
16:30 - 17:30
Prezzo:
Free
Categoria corso:
Tag Evento:
, ,

Luogo

online

Tickets

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Tickets are no longer available
Serve aiuto?

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social