• Eventi
  • SS1G
  • La filosofia come bussola: il pensiero critico a scuola
Caricamento Eventi

« Tutti i corsi

  • Questo evento è passato.

La filosofia come bussola: il pensiero critico a scuola

10 Febbraio | 16:30 - 17:30

Destinatari

Docenti della Scuola secondaria di primo grado.

Programma

Una delle competenze più urgenti da sviluppare nella scuola di oggi è quella di saper leggere in modo critico la realtà che ci circonda, interrogandosi sui fatti e le loro cause, ed elaborando interpretazioni. Un’antologia che dedichi una particolare attenzione a questo aspetto può essere un valido alleato in questa direzione. 

In questo webinar, con Matteo Saudino e Chiara Sivieri, affronteremo i motivi della necessità di lavorare sullo spirito critico già a partire dalla scuola media ed esploreremo gli strumenti concreti che Attraversare mette a disposizione: dai laboratori triennali curati da Matteo Saudino (Pensare per crescere), alle rubriche nelle quali il libro si articola, sino all’approccio al testo che la nostra antologia propone.

Obiettivi didattici

  • Presentare strumenti concreti per sviluppare il pensiero critico, come i laboratori triennali “Pensare per crescere” curati da Matteo Saudino.
  • Illustrare le rubriche e l’approccio al testo proposto dall’antologia Attraversare.
  • Fornire supporti metodologici e contenutistici per educare gli studenti alla lettura critica e alla comprensione approfondita dei testi.

Relatori

Matteo SaudinoIl professor Matteo Saudino insegna Filosofia e Storia da oltre vent’anni presso i licei torinesi. Ha  collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche presso la Scuola di  Specializzazione per insegnanti. Ideatore e coautore per Laterza del manuale di di filosofia Prima filosofare e per Pearson-Paravia del manuale di educazione civica Crescere cittadini (2007), partecipa regolarmente a festival e tiene conferenze e seminari di filosofia in tutta Italia e si occupa  di formazione per enti pubblici e imprese private. Ha pubblicato il volume di poesie Fragili Mutanti  (Eris Edizioni, 2012). Coautore con Chiara Foà del libro Il Prof fannullone (ed. Nuova Promo, 2017),  Cambiamo la scuola (Eris edizioni, 2021) e Scuolitudine (EDEA editore 2022), è l’ideatore del popolare canale YouTube di divulgazione filosofica e storica BarbaSophia che conta oltre 330.000 iscritti e 49 milioni di visualizzazioni. Ha pubblicato La filosofia non è una barba (Vallardi editore, 2020), Ribellarsi con filosofia (Vallardi editore,  2022), Sofia Express (Salani editore, 2023). Autore del podcast Pensiero Stupendo (One Podcast, 2023-24), nella primavera 2024 ha debuttato con lo spettacolo teatrale Vite ribelli. 

Chiara SivieriInsegnante da quasi vent’anni nella scuola secondaria di primo grado e da dieci presso l’istituto Ugo Foscolo di Torino, dov’è stata referente della Biblioteca scolastica. Ha partecipato a numerosi programmi di formazione in merito alla promozione della lettura, tra i quali il Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura nelle scuole, promosso dal MIM, e seguito corsi di formazione in merito alla lettura ad alta voce e alla letteratura per ragazzi. Ha preso parte al programma Erasmus+, avendo l’opportunità di osservare e approfondire il funzionamento di sistemi scolastici di paesi europei come la Francia e la Danimarca. Per Lattes è autrice di Attraversare , l’Antologia per la Scuola secondaria di primo grado.


Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.

Modalità di partecipazione

Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.

La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.

ISCRIZIONI CHIUSE

Dettagli

Data:
10 Febbraio
Ora:
16:30 - 17:30
Categoria corso:
Tag Evento:

Luogo

online
Serve aiuto?

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social