Docenti della Scuola secondaria di primo grado.
Come vivevano realmente uomini e donne in epoche lontane? Che cosa pensavano, desideravano e temevano? Entrare nelle loro vite attraverso la narrazione avvincente di un romanzo storico permette di immergersi in profondità nelle atmosfere del passato, suscitando curiosità e passione per la storia stessa.
Affiancare alla tradizionale didattica laboratoriale la magia della lettura condivisa è un modo stimolante per “mettere in pratica” la storia, permettendo di esplorare la complessità di periodi storici da prospettive diverse e attraverso linguaggi diversi.
Storie che prendono vita dalla pagina scritta, che si animano in immagini e suoni, da leggere, guardare e ascoltare in classe. Un’esperienza coinvolgente per sperimentare testi narrativi ed espositivi, per riflettere criticamente sulle fonti storiche e ricostruire in modo attivo e creativo il passato, aprendo nuove chiavi di lettura per comprendere il presente.
Obiettivi didattici
Monica di Bernardo – Insegnante di Lettere nella Scuola Secondaria di Primo Grado, laureata in Storia medievale presso l’Università di Roma II “Tor Vergata”, abilitata presso la Scuola di specializzazione, ha frequentato il Corso di formazione “Cittadinanza attiva e paritaria” presso l’Università di Roma II “Tor Vergata”. Si occupa di didattica di genere e storia delle donne. Fa parte dell’associazione Toponomastica Femminile e della Società Italiana delle Storiche (SIS); è vicepresidente dell’associazione di promozione sociale Indici paritari, gruppo di docenti impegnate nell’educazione di genere, nel rinnovamento del canone delle discipline e nella promozione di un linguaggio inclusivo. Per Lattes Editori è autrice di Nel tempo, il corso di Storia per la Scuola secondaria di primo grado.
Gianluigi Ricuperati – Ha collaborato e collabora con La Repubblica, D di Repubblica, La Stampa, Abitare, Domus, GQ, Studio, il Domenicale de Il Sole 24 Ore, Il Sole 24 Ore, ITALIC. Nel 2011 esce il suo romanzo d’esordio Il mio impero è nell’aria (ed. Minimum Fax). Nel 2009 pubblica La tua vita in 30 comode rate (ed. Laterza). Nel 2007 Viet Now – La memoria è vuota (ed. Bollati Boringhieri). Nel 2012 cura Giorno Per Giorno il progetto promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT nell’ambito di Contemporary Torino+Piemonte. Gianluigi Ricuperati è stato inoltre Direttore Creativo di Domus Academy della società americana Laureate. Al centro, secondo Ricuperati, c’è la multi-disciplinarità perché il dialogo tra le discipline è l’unica, concreta, chance. Per Lattes Editori è autrice di Attraversare, il corso di Storia per la Scuola secondaria di primo grado.
Al termine del webinar verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Il link per il collegamento alla piattaforma viene inviato il giorno stesso dell’evento, nel pomeriggio.
Talvolta viene recapitato nella cartella Spam. Chi non lo ricevesse può scrivere una mail a formazione@latteseditori.it.
La registrazione e le slide saranno a disposizione degli iscritti al corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che seguiranno la diretta.
ISCRIZIONI CHIUSE