Mappe e altri strumenti compensativi per tutti
Mappe e altri strumenti compensativi per tutti
Tre incontri per approfondire strategie e strumenti d’insegnamento finalizzati ad una didattica inclusiva e personalizzata. Il laboratorio è a numero chiuso per consentire ai partecipanti di sperimentare personalmente metodi per rendere l’apprendimento più efficace e divertente attraverso l’utilizzo di software e nuove strategie di studio.
Destinatari: docenti della Scuola Secondaria di 1° e 2° grado.
Posti disponibili: 12
Spazio Docenti | S. Lattes & C. Editori S.p.A.
Via Giannone, 4 – 10121 Torino
-
DURATA
DURATA
9 ore
3 incontri da 3 ore ciascuno -
CALENDARIO
DATE
Lunedì 30/01/2023 | ore 14.30 – 17.30
Lunedì 6/02/2023 | ore 14.30 – 17.30
Lunedì 13/02/2023 | ore 14.30 – 17.30 -
LUOGO
DURATA
Spazio Docenti
S. Lattes & C. Editori S.p.A.
Via Giannone, 4 – 10121 Torino
Visualizza Mappa
Obiettivi del corso
Obiettivi del progetto
Come suggerito dalle recenti linee guida della Sanità del 20 gennaio 2022, non è sufficiente predisporre e garantire gli strumenti compensativi per tutelare solo gli studenti con DSA, ma “è necessario un approccio che vada ben oltre il singolo studente con DSA e che superi il semplice impiego personale di strumenti e strategie per coinvolgere globalmente tutta l’attività di insegnamento e apprendimento in un’ottica inclusiva”.
Il laboratorio, pertanto, si propone di:
- incrementare l’autonomia nell’apprendimento da parte degli studenti attraverso l’uso di strumenti, prevalentemente di tipo informatico
- rendere l’apprendimento più efficace e divertente attraverso l’utilizzo dei principali software a disposizione
- apprendere strategie di studio nuove, funzionali ed efficaci
- sperimentare spazi di autonomia e di successo
- mettere in atto strategie di comprensione del testo, di rielaborazione dei contenuti e di semplificazione attraverso schemi, mappe concettuali, approfondimenti (dal testo alle mappe concettuali).
Programma dettagliato
Didattica inclusiva e strumenti operativi per rendere l’apprendimento più efficace.
Mappe e dintorni: condivisioni di strumenti informatici per costruire le mappe come strumenti per implementare l’autonomia.
Condivisione dei lavori costruiti e sperimentati in gruppo e riflessioni su come utilizzare questo strumento didattico.
Relatrici e relatori
Maria Enrica Bianchi
Insegnante di scuola primaria, è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Autrice di testi e articoli sulle stesse tematiche.
Barbara Urdanch
Pedagogista e professoressa a contratto presso l’Università di Torino, dipartimento Filosofia e Scienze dell’educazione. Inoltre è membro del comitato scientifico CPD – Consulta persone in difficoltà – Piemonte, formatrice nell’ambito dell’inclusione, e supervisore pedagogico e Responsabile progetto ApprendiAMO: Centro Studi Multimediale per l’apprendimento, laboratorio specialistico per soggetti con DSA. Supervisore pedagogico e Responsabile progetto HPL (High Perfomance Learning).
Informazioni utili
- Posti disponibili: 12.
- Il laboratorio sarà attivato con un numero minimo di iscritti.
- Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
- Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Costi
Quota di partecipazione: 85,00 € a persona
Early bird entro il 16/01/2023: 80,00 € a persona
La quota d’iscrizione potrà essere saldata tramite:
– Bonifico Bancario
– Carta del docente
Dopo la registrazione al corso riceverai un’email all’indirizzo indicato e ti sarà richiesto di inserire i dati di fatturazione per completare l’iscrizione.
Contatti
Per ulteriori informazioni
scrivici un’email all’indirizzo formazione@latteseditori.it
oppure chiamaci al numero 011 5625335.
ISCRIZIONI CHIUSE