Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado
Contenuti
Che cosa fa chi fa matematica? Quali sono le “virtù” di un matematico che lo rendono prezioso nel mondo esterno – anche se spesso il mondo esterno non ne è consapevole? Il seminario affronta i punti di forza del pensiero matematico attraverso esempi e considerazioni a latere, illustra in dieci tappe le virtù con i quali i matematici vedono e trasformano il mondo. L’incontro racconta la matematica a partire da come noi umani vediamo il mondo intorno a noi. Con affetto e ironia, delinea il senso di una disciplina che si fa da astratta umanissima. Ai partecipanti che già non lo hanno fatto, verrà la tentazione di mettersi a “fare matematica”.
Programma del corso
Il corso prevede un modulo di 2 ore.
I temi del corso saranno affrontati in modo creativo attraverso una lettura-monologo con successivi discussione e confronto.
Obiettivi didattici
• Riflettere sul fare matematica
• Cambiare punto di vista
• Avere una panoramica dei modi di pensare in matematica
• Acquisire chiavi di lettura sui primi passi degli studenti
• Essere consapevoli che la matematica non è solo calcolo
Durata: 2 ore
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Daniele Gouthier – Matematico, editore e formatore, si occupa, anche in una dimensione di ricerca, del ruolo della comunicazione nella didattica della matematica e, più in generale, di come la comunicazione della matematica colleghi la disciplina alla società. Docente al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Sissa a Trieste, è autore di saggi (Le parole di Einstein, Il solito Albert e la piccola Dolly, Scrivere di scienza), di raccolte di problemi matematici (Dar la caccia ai numeri, Matematica per giovani menti) e di due romanzi (Sulle tracce di un sogno, Ci sono giorni da ricordare). È autore di Matematica fuori dalle regole e per Lattes è autore, con Paolo Dall’Aglio e Salvatore Quattrocchi, del corso di matematica Scopri di + per la Scuola secondaria di primo grado.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.