II corso si rivolge ai docenti che desiderano imparare a utilizzare Scratch per la creazione di narrazioni di vario genere. Con Scratch è possibile realizzare progetti interdisciplinari per raccontare favole, esperimenti e creare brevi presentazioni. Durante il corso, i partecipanti saranno guidati alla realizzazione di un progetto attraverso la creazione di uno storyboard attraverso lâuso dei blocchi di programmazione. Le attivitĂ proposte hanno lo scopo di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, lâapplicazione dei contenuti disciplinari e la capacitĂ di adoperare tutti gli strumenti necessari per costruire una narrazione efficace attraverso un contesto di gioco.
Programma del corso
Lo storytelling: che cosâè e come si struttura.
Creare uno storyboard.
AttivitĂ laboratoriale: narrare una storia (breve narrazione della storia, redazione dello storyboard: scelta dei personaggi e degli sfondi, selezione dei personaggi e degli sfondi allâinterno di Scratch, creazione e collegamento delle scene con Scratch).
Obiettivi didattici
Imparare a utilizzare Scratch per narrazioni interdisciplinari.
Sviluppare il pensiero computazionale.
Applicare contenuti disciplinari in contesti creativi.
Creare narrazioni efficaci.
Durata:Â 2 o 4 ore
ModalitĂ di svolgimento: i docenti che partecipano allâattivitĂ di formazione hanno il diritto allâesonero dal servizio. Al termine del corso verrĂ rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Ilaria Marrazzo â Consulente didattica e formatrice nel settore dellâEducation Technology, con particolare attenzione allâuso delle tecnologie per lâinclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, lâadozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e lâuso della gamification e della robotica educativa per lâattivazione delle competenze trasversali.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.