Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado.
Contenuti
In che modo usare una stampante 3D per realizzare un progetto sulla parità di genere? Questo è solo uno degli esempi che illustra l’intento di questo corso, pensato con l’obiettivo di promuovere l’approccio STEAM in un’ottica interdisciplinare e transdisciplinare. Il corso raccorda l’uso delle varie attrezzature acquistate con i fondi del PNRR e quello di software liberi (come GeoGebra, Polypad, Graspable Math) con la progettazione di attività didattiche che facciano emergere la trasversalità dei saperi coinvolti.
Programma del corso
Promuovere l’approccio STEAM in ottica interdisciplinare e transdisciplinare.
Progettazione di attività didattiche con software liberi come GeoGebra, Polypad, Graspable Math.
Obiettivi didattici
Promuovere l’approccio STEAM in un’ottica interdisciplinare e transdisciplinare.
Utilizzare software liberi come GeoGebra, Polypad e Graspable Math.
Progettare attività didattiche innovative.
Durata: 12 ore
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Andrea Ghersi – Negli anni di docenza ha ricoperto gli incarichi di referente BES/DSA e di funzione strumentale per l’inclusione. Collabora da tempo come tutor e formatore nell’ambito dell’inclusione. La passione per la matematica gli ha consentito di fare esperienza nell’USR, prima nello staff del DG e in seguito come referente regionale per l’inclusione.
Livia Silvestri
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.