Il corso esplora i fondamenti della robotica educativa e laboratoriale, ponendo particolare attenzione ai concetti di coding, pensiero computazionale e Intelligenza Artificiale, a partire da una breve panoramica della loro evoluzione storica. Le nozioni saranno illustrate attraverso elementi teorici e attivitĂ pratiche. Lâobiettivo è fornire una comprensione di base della robotica, inquadrando ogni argomento in una prospettiva interdisciplinare, non limitata solo allâinformatica o alle scienze, ma estesa a tutte le discipline scolastiche.
Programma del corso
La robotica come disciplina di sintesi.
Analisi delle problematiche e delle opportunitĂ .
Dal coding alla robotica: i concetti fondamentali.
Il laboratorio di robotica educativa.
La robotica nella storia e nellâarte.
LâIntelligenza Artificiale e il problema della coscienza.
I robot per lâeducazione.
Applicazioni della robotica e nuove frontiere.
I rischi della robotica.
Obiettivi didattici
Comprendere i concetti alla base della robotica in particolare del coding e del pensiero computazionale.
Approfondire gli argomenti riguardanti la costruzione e lâutilizzo del laboratorio di robotica.
Applicare le nozioni teoriche in contesti pratici.
Sensibilizzare verso le problematiche e le opportunitĂ derivanti dalle nuove tecnologie.
Integrare la robotica nelle diverse discipline scolastiche.
Durata:Â 2 o 4 ore
ModalitĂ di svolgimento: i docenti che partecipano allâattivitĂ di formazione hanno il diritto allâesonero dal servizio. Al termine del corso verrĂ rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Ilaria Marrazzo â Consulente didattica e formatrice nel settore dellâEducation Technology, con particolare attenzione allâuso delle tecnologie per lâinclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, lâadozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e lâuso della gamification e della robotica educativa per lâattivazione delle competenze trasversali.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.