Il corso introduce i concetti basi della modellazione 3D e del pensiero computazionale. Utilizzando il software Tinkercad, i partecipanti impareranno a costruire figure complesse con la programmazione visuale a blocchi, migliorando le competenze disciplinari legate alla sequenzialità delle informazioni e al problem solving. Il corso illustra il funzionamento di Tinkercad, con un focus particolare sulla sezione Codeblocks. Attraverso esempi pratici, verranno mostrate le modalità di interazione con il software e diversi spunti per integrare le lezioni con la modellazione 3D rendendo l’apprendimento più dinamico e interattivo.
Programma del corso
Introduzione alla modellazione 3D: concetti fondamentale e benefici.
Esplorazione delle potenzialità di Tinkercad.
Approfondimento sulla sezione Codeblocks di Tinkercad.
Fondamenti di programmazione visuale a blocchi.
Esempi pratici di creazione di oggetti 3D mediante programmazione visuale a blocchi.
Obiettivi didattici
Comprendere i concetti fondamentali della modellazione 3D.
Sviluppare il pensiero computazionale.
Apprendere l’uso del software Tinkercad, con un focus particolare sulla sezione Codeblocks.
Integrare la programmazione visuale a blocchi nell’insegnamento.
Rendere l’apprendimento più dinamico e interattivo.
Applicare la modellazione 3D nelle lezioni.
Durata: 2 o 4 ore
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.