Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado.
Contenuti
Il corso si rivolge ai docenti che desiderano apprendere la programmazione visuale a blocchi tramite l’uso di Scratch. Verranno illustrate le funzioni chiave del software e saranno mostrati i blocchi essenziali, il loro significato e le dinamiche di concatenamento per poter realizzare un primo progetto didattico. Le attività proposte hanno lo scopo di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale tramite un contesto di gioco, per utilizzare in modo proficuo e consapevole gli strumenti digitali, rendendo così le lezioni più entusiasmanti. Il corso propone diverse attività laboratoriali ed è prevista la realizzazione di un progetto guidato che contenga gli elementi teorici discussi in precedenza.
Programma del corso
Imparare a conoscere Scratch: sezioni e comandi.
Il pannello degli Script: movimento, aspetto e suono.
Blocchi ciclici, blocchi condizionali e sensori.
Gli operatori logici: non solo strumenti matematici.
Obiettivi didattici
Apprendere la programmazione visuale a blocchi tramite l’uso di Scratch.
Comprendere i blocchi essenziali di Scratch e le loro dinamiche di concatenamento.
Favorire lo sviluppo del pensiero computazionale tramite un contesto di gioco.
Utilizzare in modo attivo, proficuo e consapevole gli strumenti digitali.
Sviluppare una maggiore riflessione sugli argomenti di natura didattica rendendo le lezioni più entusiasmanti.
Durata: 4 ore
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.