L’inclusione scolastica degli studenti con disabilità

Making e Tinkering

Destinatari

Docenti di ogni ordine e grado


Contenuti

Apprendere facendo: creatività, manualità e pensiero progettuale nella didattica. Questo corso è pensato per i docenti che desiderano avvicinarsi all’approccio del Making e del Tinkering, due metodologie basate sul principio del learning by doing e sull’esperienza concreta come leva fondamentale per l’apprendimento. Il percorso propone un equilibrio tra approfondimenti teorico-metodologici e una ricca serie di attività pratiche, creative e replicabili in classe, volte a stimolare la manualità, il pensiero progettuale e lo sviluppo di competenze trasversali nei bambini e nei ragazzi. Attraverso la sperimentazione di materiali semplici e strumenti innovativi, i partecipanti esploreranno come favorire l’autonomia, il problem solving e la collaborazione tra pari, dando spazio all’immaginazione e alla costruzione attiva del sapere. Il corso include anche una riflessione sulle implicazioni didattiche, organizzative e valutative di questi approcci, evidenziando il loro valore in ottica laboratoriale, inclusiva e orientata alla valorizzazione dei diversi stili di apprendimento. Una proposta formativa per ripensare la didattica come spazio creativo in cui fare, pensare e imparare diventano un unico processo.


Programma del corso

  • Cos’è il Making e il Tinkering: principi e riferimenti teorici.
  • Learning by doing: il valore dell’apprendere facendo.
  • Proposte di attività pratiche disciplinari.
  • Il ruolo del docente come facilitatore.
  • Valutare percorsi basati su Making e Tinkering.

Obiettivi didattici

  • Conoscere le basi metodologiche del Making e del Tinkering.
  • Progettare attività laboratoriali centrate sull’esperienza.
  • Sviluppare creatività, problem solving e pensiero progettuale.
  • Utilizzare materiali semplici e tecnologie in modo integrato.
  • Favorire l’inclusione e la partecipazione attiva degli studenti.
  • Riflettere sui criteri di valutazione dell’apprendimento esperienziale.
  • Promuovere un ambiente didattico dinamico e cooperativo.

Durata: 10 ore

Modalità di svolgimento: online/laboratoriale. I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >

Serve aiuto?
Logo Lattes Formazione

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social

Logo Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV ISO 9001
Carta a sostegno della gestione forestale