Videogiochi ed Educazione civica e digitale

Videogiochi ed Educazione civica e digitale

In collaborazione con
Edugamers for kids 4.0

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado


Contenuti

Oggi viviamo in un mondo dove gli spazi virtuali e i contenuti digitali fanno parte integrante della nostra quotidianità. Questo scenario ci chiede di imparare a muoverci con consapevolezza non solo negli spazi fisici, ma anche in quelli digitali. Per farlo, è fondamentale acquisire competenze e sviluppare buone pratiche che rispettino le regole e le dinamiche di questi nuovi ambienti. Questo non riguarda soltanto il modo in cui usiamo videogiochi e social network, ma anche il modo in cui ci immergiamo in esperienze digitali più complesse, come quelle offerte dal gaming.

Il videogioco in particolare offre l’occasione per esplorare il tema della cittadinanza digitale in maniera concreta e coinvolgente. Con il gaming possiamo imparare a rapportarci con gli altri, a rispettare le regole dello spazio in cui ci muoviamo e a sviluppare un pensiero critico su ciò che accade in questi mondi virtuali. Un percorso che parte dal gioco e arriva a formare cittadini digitali più consapevoli e responsabili.


Programma del corso

  • Introduzione alle competenze digitali, emotive e cognitive necessarie a vivere il mondo digitale.
  • Analisi critica del medium videoludico e superamento di pregiudizi e bias.
  • Approfondimento sulle dinamiche che si creano nei videogames tra giocatori.
  • Esempi di attività videoludiche in ambito formativo.

Obiettivi didattici

  • Riflettere in modo critico sulle potenzialità del medium videoludico.
  • Fornire conoscenze di base riguardo l’universo videoludico e i mondidigitali.
  • Presentare le potenzialità dei videogiochi per lo sviluppo di competenzenecessarie alla cittadinanza digitale.
  • Offrire nuove idee per una trattazione innovativa ed efficace delletematiche legate all’educazione civica e digitale.
  • Fornire esempi concreti di attività educativo-didattiche.

Durata: seminario breve (3 ore), seminario avanzato (6 ore), corso di formazione (10 ore)

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Nicola Giorgetti – Logopedista, edugamer, game designer, formatore in ambito gamification e game-based learning.
  • Martina Gullone – Psicologa, psicoterapeuta, edugamer. Digital project manager, communication specialist, experience designer e formatore in ambito game-based learning.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >

Serve aiuto?
Logo Lattes Formazione

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social

Logo Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV ISO 9001
Carta a sostegno della gestione forestale