Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Contenuti
Il videogioco è un mezzo complesso e sfaccettato, che attinge alla ricchezza dei media tradizionali e li fonde in un linguaggio tutto suo. Questa natura poliedrica lo rende una straordinaria risorsa didattica, capace di creare ponti tra diverse discipline e di stimolare un apprendimento multidisciplinare.
Durante questo corso, esploreremo come usare videogiochi scelti con cura per le loro potenzialità educative. Presenteremo esempi concreti di laboratori progettati per integrare il gaming nella didattica, mettendo in dialogo mondi diversi: dalle competenze narrative allo studio della storia, dal pensiero logico-matematico alla precisione ortografica. Un viaggio creativo che mostrerà come il videogioco, lungi dall’essere solo un divertimento, può diventare uno strumento potente per costruire percorsi di apprendimento innovativi e coinvolgenti.
Programma del corso
Introduzione alle componenti che costituiscono un videogioco e alle sue potenzialità formative.
Analisi critica del medium videoludico in ottica di progettazione didattica.
Riflessione sulle implicazioni educative e didattiche della pratica videoludica.
Esempi di progetti didattici usando i videogames.
Obiettivi didattici
Riflettere in modo critico sulle potenzialità del medium videoludico.
Fornire conoscenze di base riguardo i possibili utilizzi del medium videoludico nella didattica.
Favorire l’approccio critico al videogioco per valutarne le potenzialità.
Offrire nuove idee per progetti didattici multidisciplinari.
Fornire esempi concreti di attività progettuali didattiche multidisciplinari.
Durata: seminario breve (3 ore), seminario avanzato (6 ore), corso di formazione (10 ore)
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Nicola Giorgetti – Logopedista, edugamer, game designer, formatore in ambito gamification e game-based learning.
Martina Gullone – Psicologa, psicoterapeuta, edugamer.
David Colangeli – Digital project manager, communication specialist, experience designer e formatore in ambito game-based learning.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.