Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado
Contenuti
Il corso è pensato per i docenti dell’area scientifica che intendono adoperare i sistemi tecnologici a propria disposizione, come lo smartphone, per realizzare piccoli esperimenti scientifici, e consentire quindi agli studenti di ragionare sul mondo che li circonda. A partire dalla conoscenza delle caratteristiche e dei sensori integrati nello smartphone, se ne comprenderà l’uso nell’ottica dello sviluppo delle competenze digitali. Attraverso l’applicazione gratuita Google Science Journal verranno mostrate piccole attività di misurazione da svolgere con il dispositivo per imparare a valutare le caratteristiche dell’ambiente che ci circonda e comprendere il funzionamento dei sensori che quotidianamente si attivano all’interno degli smartphone.
Programma del corso
Che cosa sono i sensori?
I sensori presenti nello smartphone.
Google Science Journal.
Esempi di attività da svolgere in classe.
Obiettivi didattici
Comprendere che cosa sono i sensori.
Utilizzare Google Science Journal.
Progettare attività didattica ed esperimenti.
Durata: 2 o 4 ore
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.