I videogiochi

I videogiochi come strumento per la didattica

In collaborazione con
Edugamers for kids 4.0

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado


Contenuti

Il videogioco, da sempre amato dalle nuove generazioni, è molto più di un passatempo: rappresenta un potente alleato per l’educazione e la formazione. Spesso percepito solo come uno svago, questo universo interattivo cela invece una ricchezza di esperienze, sfide e narrazioni capaci di coinvolgere e stimolare in profondità. Il potenziale dei videogiochi nel processo di apprendimento è enorme: attraverso storie immersive, mondi complessi e dinamiche avvincenti, i giocatori — bambine, bambini, ragazze e ragazzi — possono esplorare tematiche importanti e sviluppare nuove competenze. In questo modo, il gaming si trasforma in uno strumento che, se integrato in modo critico e creativo nella didattica, può diventare un terreno fertile per l’innovazione e la crescita personale. In questo corso, ci immergeremo in un approccio che ripensa il videogioco come veicolo di apprendimento: un viaggio per scoprire come utilizzarlo in classe, rendendolo molto più di un semplice divertimento.


Programma del corso

  • Analisi critica del medium videoludico e superamento di pregiudizi e bias.
  • Approfondimento sulle tematiche affrontate nei videogames.
  • Potenzialità educative e didattiche dei videogiochi.
  • Criteri di scelta di un videogioco per la progettazione didattica.
  • Esempi di attività videoludiche in ambito formativo.

Obiettivi didattici

  • Riflettere in modo critico sulle potenzialità dei videogiochi.
  • Fornire conoscenze di base riguardo l’universo videoludico
  • Presentare le potenzialità dei videogiochi per i docenti.
  • Fornire indicazioni pratiche per la progettazione didattica con i videogiochi.
  • Fornire esempi concreti di attività educativo-didattiche.

Durata: seminario breve (3 ore), seminario avanzato (6 ore), corso di formazione (10 ore)

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Nicola Giorgetti – Logopedista, edugamer, game designer, formatore in ambito gamification e game-based learning.
  • David Colangeli – Digital project manager, communication specialist, experience designer e formatore in ambito game-based learning.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >

Serve aiuto?
Logo Lattes Formazione

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social

Logo Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV ISO 9001
Carta a sostegno della gestione forestale