Il corso è rivolto ai docenti che desiderano approfondire i concetti di base dell’alfabetizzazione digitale alla luce dei punti strutturati nel modello DIGCOMP. Ciascun argomento sarà affrontato sia da un punto di vista teorico sia applicativo, considerando sempre ciascuna attività funzionale non solo alla didattica, ma anche alla crescita degli studenti quali cittadini di una società altamente informatizzata.
Programma del corso
Gestire le informazioni e i rischi della rete.
La comunicazione digitale.
Creare contenuti.
Problem posing e problem solving.
Game-based learning.
Obiettivi didattici
Sviluppare le competenze fondamentali per muoversi nel mondo del digitale.
Riconoscere e fronteggiare le problematiche (come cyberbullismo e sicurezza informatica).
Sfruttare le potenzialità.
Comprendere dinamiche e strumenti della comunicazione digitale.
Conoscere i concetti di base riguardanti l’alfabetizzazione digitale, il pensiero computazionale e il coding.
Saper rintracciare risorse disponibili online per preparare lezioni interattive e realizzare contenuti digitali.
Durata: 25 ore (20 + 5 di formazione autonoma)
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.
Rodolfo Galati – Insegnante di scuola primaria e docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Torino, da anni collabora con Indire, diverse case editrici e altri enti istituzionali nella formazione dei docenti di scuola primaria e secondaria su temi di innovazione didattica e sull’utilizzo delle tecnologie del discente.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.