Il corso è pensato per i docenti dell’area scientifica che intendono adoperare i sistemi tecnologici a propria disposizione, come lo smartphone, per realizzare piccoli esperimenti scientifici.
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo del corso è quello di permettere ai docenti di adoperare un dispositivo di uso comune come lo smartphone per consentire agli studenti di ragionare sul mondo che li circonda ma anche sulle caratteristiche e sui sensori integrati nello smartphone per comprenderne l’uso nell’ottica dello sviluppo delle competenze digitali.
Destinatari
Docenti della Scuola secondaria di I e II grado
Durata
Corso disponibile in versione da 2 o da 4 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Il corso prevede l’approfondimento sui sensori di cui è dotato lo smartphone per la realizzazione di esperimenti scientifici. Attraverso l’applicazione gratuita Google Science Journal verranno mostrate piccole attività di misurazione da svolgere con il dispositivo per imparare a valutare le caratteristiche dell’ambiente che ci circonda e comprendere il funzionamento dei sensori che quotidianamente si attivano all’interno degli smartphone. Si richiede pertanto all’Istituto scolastico che ospita l’evento di predisporre un’aula informatica con LIM e connessione a Internet per svolgere le attività laboratoriali; in alternativa i docenti possono anche adoperare i dispositivi personali.
400/780 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.