Il corso si rivolge ai docenti che vogliono introdurre la modellazione 3D lavorando contemporaneamente sullo sviluppo del pensiero computazionale. Attraverso il software Tinkercad sarà possibile costruire figure complesse anche attraverso la programmazione visuale a blocchi, per raggiungere le competenze disciplinari lavorando sulla sequenzialità delle informazioni e sul problem solving.
Obiettivi di apprendimento
Il corso punta allo sviluppo del pensiero computazionale attraverso l’uso della programmazione visuale a blocchi per la costruzione di solidi tridimensionali, permettendo allo studente di comprendere e attuare i passaggi necessari per la costruzione di oggetti 3D.
Destinatari
Docenti della Scuola secondaria di I e II grado
Durata
Corso disponibile in versione da 2 o da 4 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Durante il corso verrà mostrato il funzionamento del software gratuito Tinkercad e in particolar modo della sezione Codeblocks che permette di realizzare e modellare oggetti tridimensionali sfruttando la programmazione visuale a blocchi. Attraverso alcuni esempi verranno indicate le modalità di interazione con il software e gli obiettivi progressivi da raggiungere con gli studenti. Si richiede pertanto alla scuola che ospita l’evento di predisporre un’aula informatica con LIM e connessione a Internet per svolgere le attività laboratoriali; in alternativa i docenti possono anche adoperare i dispositivi personali.
Contenuti
La modellazione 3D: che cos’è e perché adoperarla
Tinkercad: potenzialità del software
Tinkercad: esploriamo la sezione Codeblocks
Cenni sulla programmazione visuale a blocchi
Esempi di realizzazioni di oggetti 3D attraverso la programmazione visuale a blocchi
400/780 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.