Il corso si rivolge ai docenti che desiderano approfondire la conoscenza dei concetti alla base dell’alfabetizzazione digitale.
Durante l’incontro saranno presentati gli elementi teorici di maggiore importanza nell’ambito del pensiero computazionale, del coding unplugged e della programmazione visuale a blocchi accanto a spunti di riflessione ed esempi sulle attività da svolgere e le piattaforme adoperabili con gli studenti.
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo del corso è quello di introdurre al docente i fondamenti di base per utilizzare in modo attivo, proficuo e consapevole gli strumenti digitali, tenendo sempre in considerazione l’importanza che il pensiero computazionale riveste nell’apprendimento e nel ragionamento, a prescindere dall’informatica.
Destinatari
Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Durata
2 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Durante il corso il formatore tratterà ogni argomento in una prospettiva non necessariamente legata all’informatica, utilizzando esempi intuitivi e concreti, analizzando il rapporto tra il pensiero computazionale e le discipline scolastiche. Si richiede pertanto all’Istituto scolastico che ospita l’evento di predisporre un’aula informatica con LIM e connessione a Internet per svolgere le attività laboratoriali; in alternativa i docenti possono anche adoperare i dispositivi personali.
Contenuti
L’importanza dell’alfabetizzazione digitale nella società attuale e il ruolo del pensiero computazionale nell’apprendimento dei ragazzi
Il concetto di algoritmo: cenni storici e presentazione di esempi concreti tratti dalla vita di tutti i giorni
Il coding unplugged
Pensare in digitale: come “ragionano” i computer e come interagire nel modo più efficace
Principi teorici di base della programmazione; come creare un laboratorio di coding per gli studenti
400 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 20 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.