Il corso intende scoprire le opportunità didattiche offerte dai videogiochi a partire dal loro funzionamento. Intende indagare l’esperienza veicolata da questi nuovi mezzi, comprendendo in particolare la metodologia di utilizzo di prodotti gratuiti o commerciali sia come strumenti interattivi, sia finalizzati alla creazione di contenuti.
Obiettivi di apprendimento
Approfondire l’utilizzo del videogioco: che cos’è e come si strutturano le meccaniche di gioco
Il passaggio dal divertimento all’esperienza: il videogioco come strumento didattico
Risorse videoludiche: metodologie e utilizzo di strumenti per la produzione di contenuti ed esperienze interattive
Destinatari
Docenti della Scuola secondaria di I e II grado
Durata
3 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Lezione laboratoriale, improntata all’interazione e alla condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.
Contenuti
La carta di identità del videogioco: di cosa si tratta, come può essere utilizzato, come può diventare un valore per la scuola
I videogiochi commerciali nella didattica: quali scegliere e come proporli
990 euro Per favorire le attività laboratoriali, si consiglia di destinare la proposta formativa a un numero massimo di 20 partecipanti. Il corso può ospitare fino a 40 partecipanti in un format frontale.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.