Il corso si rivolge ai docenti del primo ciclo che hanno un alunno/studente disabile in classe, in quanto tutti corresponsabili dell’intervento educativo per ogni alunno, indipendentemente dalla situazione di disabilità, in quanto membri di una “squadra pedagogica” e di una “rete per il progetto di vita dell’alunno disabile”. Ai docenti che intendono approfondire le strategie didattico-metodologiche più adeguate per offrire a tutti gli studenti l’opportunità del successo formativo, come previsto dalla normativa vigente. Ai docenti che intendono conoscere l’ICF come strumento per una scuola inclusiva: uno strumento concettuale che permette di delineare una visione globale dello studente, che contempla tutti gli aspetti della salute umana e che consente di utilizzare un linguaggio comune a tutti coloro che si occupano della persona con disabilità, permettendo dunque coerenza e interdisciplinarietà degli interventi, pur nel rispetto del proprio ruolo.
Obiettivi di apprendimento
Come richiesto dalla Nota ministeriale n. 27622 del 6 settembre 2021, di seguito elenchiamo gli obiettivi specifici e quelli trasversali: Obiettivi specifici:
Conoscere la normativa vigente
Conoscere le principali tipologie di disabilità
Saper leggere e comprendere i documenti diagnostici
Conoscere e analizzare i nuovi modelli di PEI
Acquisire conoscenze di base sulla prospettiva ICF
Applicare elementi di ICF per l’osservazione dell’alunno/a nel contesto
Progettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe
Co-progettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe
Individuare criteri e strumenti per verificare il processo di inclusione, anche nell’ottica della continuità orizzontale e verticale
Obiettivi trasversali:
Acquisire strumenti operativi per rispondere alle esigenze della classe e della scuola
Accogliere nuovi paradigmi educativi e didattici inclusivi
Sviluppare capacità di team working
Potenziare la qualità dell’offerta formativa per la classe e per la scuola
Individuare i criteri per la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica
Destinatari
Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado
Durata
25 ore (20 +5 ore di autoaggiornamento)
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.
Contenuti
Il corso sarà articolato secondo l’Allegato A della Nota ministeriale n. 27622 del 6 settembre 2021, ma potrà anche essere flessibile in base alle scelte condivise con le scuole. Si prevedono 5 ore di autoaggiornamento (esperienze dirette, a carattere laboratoriale con studi di caso, e/o tirocinio osservativo).
2.100 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.