Bullismo e il cyberbullismo

IA, bias cognitivi, etica e pensiero critico

Destinatari

Docenti di ogni ordine e grado


Contenuti

Come funzionano le intelligenze artificiali generative? Capirlo è il primo passo per sviluppare un’analisi consapevole e critica del loro utilizzo, soprattutto in ambito educativo. Questo corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado interessati a comprendere il funzionamento dell’IA generativa, analizzandone sia le opportunità sia i rischi.

Attraverso un equilibrio tra momenti di riflessione teorica e attività pratiche, i partecipanti esploreranno come i dati vengono elaborati dai sistemi di intelligenza artificiale, acquisendo le competenze di base per comprendere il funzionamento degli algoritmi, valutarne l’affidabilità e i limiti, e riconoscere i rischi legati a un uso non consapevole di queste tecnologie. Particolare attenzione sarà dedicata a strumenti come ChatGPT e alle più recenti applicazioni per la generazione di immagini — dalle action figure agli stili visivi riconoscibili, come quelli dello Studio Ghibli — analizzandone le implicazioni educative, culturali e comunicative. Il corso promuove una maggiore consapevolezza critica rispetto ai limiti dell’IA, in particolare quelli connessi a bias cognitivi e culturali imparando a riconoscere distorsioni, semplificazioni o pregiudizi nei contenuti generati.

Il percorso invita inoltre a riflettere in modo critico ed etico sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella scuola, affrontando temi come la proprietà e gestione dei dati di addestramento, i diritti d’autore sui contenuti generati, la trasparenza degli algoritmi, la responsabilità nell’uso degli strumenti e il loro impatto ambientale.

L’obiettivo finale non è soltanto informare, ma stimolare un dibattito consapevole e fornire strumenti concreti per accompagnare studenti e studentesse nello sviluppo del pensiero critico e dell’alfabetizzazione digitale. Insegnare l’etica dell’IA significa educare al futuro, aiutando le nuove generazioni a diventare cittadini digitali attenti, responsabili e consapevoli.


Programma del corso

  • Come vengono utilizzati i dati nei sistemi di intelligenza artificiale generativa.
  • Valutare l’attendibilità dei testi e delle fonti prodotte con l’IA generativa.
  • Bias cognitivi nei testi generati: cosa sono e come si manifestano.
  • Analizzare i contenuti generati dall’IA: indicatori critici e criteri di valutazione, strategie per riconoscere bias e distorsioni.
  • Strategie per educare allo spirito critico nell’uso dell’IA generativa: rischi e responsabilità.
  • Personalizzazione e produzione di immagini con IA generativa: rischi e potenzialità.
  • IA generativa e diritto d’autore: dati di addestramento e contenuti generati.
  • Impatto ambientale dei sistemi generativi.
  • Attivare il dibattito etico a scuola: strumenti e proposte operative.

Obiettivi didattici

  • Comprendere come l’intelligenza artificiale generativa elabora e utilizza i dati immessi.
  • Valutare la qualità e l’attendibilità dei contenuti generati, identificare i principali bias cognitivi nei contenuti generati.
  • Utilizzare strategie per monitorare e correggere i contenuti.
  • Promuovere un uso consapevole e responsabile degli strumenti di IA.
  • Attivare lo spirito critico nella lettura di testi e immagini prodotti dall’IA.
  • Promuovere un uso consapevole e responsabile degli strumenti generativi.
  • Approfondire le principali questioni etiche legate all’intelligenza artificiale generativa.
  • Comprendere i problemi giuridici legati al diritto d’autore.
  • Riflettere sull’impatto ambientale dei sistemi di IA generativa.
  • Guidare gli studenti nell’analisi critica e nel dibattito etico sulle fonti digitali.

Durata: seminario (4 ore), corso breve (10 ore), corso intensivo (20 ore).

Modalità di svolgimento: le lezioni si svolgono da remoto con la possibilità di attivare percorsi ibridi in base alle esigenze della scuola. Il corso ha un approccio laboratoriale e pratico, per favorire la partecipazione attiva e il confronto diretto con situazioni reali, ma prevede comunque momenti teorici di approfondimento. I docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Ilaria Marrazzo – Consulente didattica e formatrice nel settore dell’Education Technology, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie per l’inclusione e lo sviluppo delle competenze digitali, l’adozione di metodologie didattiche innovative, lo sviluppo del pensiero computazionale e l’uso della gamification e della robotica educativa per l’attivazione delle competenze trasversali.
  • Martin Dodman – Ha studiato Letteratura Inglese alla Anglia Ruskin University di Cambridge e Letteratura Comparata alla Columbia University di New York. Attualmente insegna Ecologia all’Università della Valle d’Aosta. È membro dell’Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità all’Università di Torino.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >

Serve aiuto?
Logo Lattes Formazione

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social

Logo Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV ISO 9001
Carta a sostegno della gestione forestale