Tracciare la rotta: tecniche narrative per l'orientamento

Tracciare la rotta: tecniche narrative per l’orientamento

Destinatari

Dirigenti e personale scolastico, docenti di ogni ordine e grado


Contenuti

Nel ritmo frenetico di oggi, trovare uno spazio per capire chi siamo e cosa ci guida è diventato sempre più importante. Questo laboratorio esperienziale offre ai docenti strumenti e conoscenze per aiutare i ragazzi e le ragazze a orientarsi, nella scelta del loro percorso scolastico. Attraverso pratiche narrative guidate, i partecipanti esploreranno i propri desideri, valori e aspirazioni più autentici, imparando a costruire una “bussola interiore” per scegliere con più consapevolezza e sicurezza il proprio formativo e professionale. Il racconto diventa così uno strumento prezioso: permette di conoscersi meglio, entrare in relazione con gli altri e progettare il futuro con autenticità e fiducia.


Programma del corso

Il laboratorio alterna esercizi narrativi e riflessioni condivise, in un clima sicuro e creativo. Gli insegnanti saranno guidati all’adozione del metodo.

Obiettivi didattici

  • Sperimentare tecniche narrative per l’orientamento personale e professionale.
  • Riconoscere valori, talenti e desideri come elementi guida nel percorso personale e professionale.
  • Sviluppare un pensiero riflessivo per comprendere sé stessi e gli altri in modo più profondo.
  • Costruire consapevolezza sul senso del proprio percorso e su ciò che genera motivazione autentica.

Durata: 12 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Paolino Gianturco – Dirigente Scolastico presso l’Istituto Comprensivo “Santa Maria delle Mole” di Marino (Roma) e Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha una carriera ventennale dedicata all’insegnamento, alla dirigenza scolastica e alla formazione dei docenti. La sua competenza si estende anche alla didattica inclusiva e all’innovazione digitale.
  • Alessandra Pistillo – Consulente e formatrice in comunicazione, collabora con università, scuole ed organizzazioni, focalizzandosi sulla comunicazione trasformativa per lo sviluppo del potenziale individuale e organizzativo. Progetta, conduce e facilita corsi e laboratori che hanno l’obiettivo di migliorare la comunicazione e la collaborazione, integrando strumenti innovativi.

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >

Serve aiuto?
Logo Lattes Formazione

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social

Logo Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV ISO 9001
Carta a sostegno della gestione forestale