La scuola che orienta

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado


Contenuti

L’obiettivo principale del corso è quello di formare gli insegnanti affinché diventino “orientatori” capaci di
accompagnare studentesse e studenti in un percorso che li aiuti a chiarirsi le idee su se stessi, sui loro interessi e su ciò che sono più portati a fare nel loro futuro scolastico e professionale per compiere delle scelte consapevoli. Un buon orientamento non solo facilita una scelta consapevole e ponderata del percorso di studi, ma contribuisce anche alla riduzione della dispersione scolastica.
Per questa ragione oggi l’orientamento è fondamentale, così come l’acquisizione di competenze trasversali di base e di competenze professionali innovative.
La scuola e i docenti sono chiamati a rispondere a questo bisogno di studenti e studentesse fornendo loro valide occasioni di formazione. Per raggiungere questo obiettivo sono i docenti i primi a dover acquisire e aggiornare le proprie conoscenze su queste tematiche.
Nel corso verrà dato spazio alla normativa, ma anche agli aspetti psicologici che influiscono sui processi di conoscenza di sé e di immaginazione e pianificazione del futuro da parte dei giovani. L’obiettivo è quello di dare ai docenti indicazioni e strumenti per lavorare in classe ponendo l’accento sull’importanza delle life skills, sulla valorizzazione delle potenzialità personali e sul valore della motivazione.


Programma del corso

  • Importanza dell’orientamento: obiettivi e benefici.
  • Il ruolo dell’insegnante-orientatore.
  • Panoramica delle normative nazionali e internazionali sull’orientamento.
  • Linee guida ministeriali e protocolli operativi.
  • Processi di conoscenza di sé: interessi, valori e competenze.
  • Pianificazione del futuro: immaginazione e realizzazione di obiettivi.
  • Influenza dei fattori psicologici sulle scelte degli studenti.
  • Definizione e importanza delle life skills.
  • Tecniche per sviluppare e valorizzare le potenzialità personali.
  • Strumenti per motivare e incentivare l’autoefficacia degli studenti.
  • Metodologie di orientamento in classe.
  • Strumenti per l’assessment degli interessi e delle competenze degli studenti.
  • Tecniche di counseling educativo.
  • Esercitazioni pratiche sulla creazione di percorsi di orientamento personalizzati.
  • Simulazioni di sessioni di orientamento con studenti.
  • Analisi di casi studio e feedback.

Obiettivi didattici

  • Insegnare a riflettere su di sé e a sviluppare autoconsapevolezza.
  • Guidare gli studenti nell’identificazione delle proprie competenze e potenzialità perché possano costruire un progetto di sviluppo scolastico o professionale adeguato a loro stessi.
  • Far acquisire autonomia nell’autovalutazione e scelta.
  • Far sviluppare registri emotivi appropriati per affrontare positivamente situazioni di transizione/cambiamento.
  • Approfondire la Piattaforma Unica e l’E-Portfolio, il nuovo strumento a supporto dell’orientamento introdotto
    dalla Riforma.

Durata

6 ore

Durata: 6 ore

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Viviana Rossi – Insegnante prima, dirigente scolastico poi. Collabora da anni con riviste specializzate sulla scuola e con molte case editrici. È referente scientifico della formazione per Lattes Editori. Svolge, a livello nazionale, attività formative su DSA/ BES, normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
  • Barbara Sini – Psicoterapeuta e analista, è tra i soci fondatori dello spin-off accademico LUDIS, centro di intervento, ricerca e formazione sui DSA. Svolge attività di ricerca e di didattica presso il dipartimento di psicologia di Torino, in merito ai processi emotivi, motivazionali e metacognitivi implicati nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
  • Paolino Gianturco – È Dirigente Scolastico presso l’Istituto Comprensivo “Santa Maria delle Mole” di Marino (Roma) e Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha una carriera ventennale dedicata all’insegnamento, alla dirigenza scolastica e alla formazione dei docenti. La sua competenza si estende anche alla didattica inclusiva e all’innovazione digitale.
  • Andrea Marchetti – Dirigente Scolastico nell’IISS Agrario di Firenze

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >

Serve aiuto?

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social