Come favorire la comunicazione tra genitori e insegnanti
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e grado
Contenuti
Il corso è focalizzato sulle relazioni tra genitori e insegnanti, e mira a sostenere e accompagnare i docenti nell’esplorazione delle difficoltà comunicative e relazionali che possono emergere. L’obiettivo è fornire strumenti e tecniche pratiche per scegliere l’approccio più efficace in ogni situazione specifica. Partendo dall’analisi della scuola e della famiglia come microsistemi fondamentali nello sviluppo del bambino e dell’adolescente, il corso aiuterà i partecipanti a comprendere dinamiche della relazione tra docenti e genitori con l’intento di costruire alleanze costruttive ed efficaci. Verranno presentate tecniche di comunicazione assertiva, strategie per la risoluzione dei conflitti e metodi per favorire la collaborazione e il coinvolgimento dei genitori nel percorso educativo dei figli. Inoltre, il corso offrirà esempi concreti e casi studio per illustrare come applicare le strategie apprese in situazioni reali, fornendo ai docenti le competenze necessarie per creare un ambiente scolastico armonioso e collaborativo.
Programma del corso
Importanza della collaborazione tra scuola e famiglia.
Obiettivi del corso e metodologia didattica.
Analisi dei microsistemi: scuola e famiglia.
Ruolo dei microsistemi nello sviluppo del bambino e dell’adolescente.
Comprendere le aspettative e le preoccupazioni dei genitori.
Identificare le difficoltà comunicative e relazionali.
Principi della comunicazione assertiva.
Esercitazioni pratiche per sviluppare abilità comunicative assertive.
Tecniche per la gestione e risoluzione dei conflitti.
Approcci per affrontare situazioni difficili con i genitori.
Strategie per coinvolgere attivamente i genitori nel percorso educativo.
Creazione di piani di comunicazione e collaborazione.
Obiettivi didattici
Migliorare le proprie risorse e capacità relazionali.
Conoscere e sperimentare tecniche di comunicazione.
Pianificare strategie utili per gestire le situazioni critiche.
Costruire alleanze educative.
Conoscere gli aspetti del colloquio di aiuto, dal setting alla comunicazione non verbale, all’esplorazione del problema.
Durata: 4 o 6 ore
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Martin Dodman – Ha studiato Letteratura Inglese alla Anglia Ruskin University di Cambridge e Letteratura Comparata alla Columbia University di New York. Attualmente insegna Ecologia all’Università della Valle d’Aosta. È membro dell’Istituto di Ricerca Interdisciplinare sulla Sostenibilità all’Università di Torino.
Remo Ughetto – È docente di sostegno per la scuola secondaria e professore a contratto all’Università degli Studi di Torino presso la Facoltà di Filosofia e Scienze dell’Educazione per il Corso di Specializzazione sul Sostegno, e alla Facoltà di Scienze dell’Educazione Primaria nei laboratori di Pedagogia Speciale.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.