Insegnante di scuola
primaria, è formatrice in
molti corsi per docenti sulle
problematiche dei disturbi
dell’apprendimento,
sulla didattica inclusiva
e sulla valutazione.
Autrice di testi e articoli sulle
stesse tematiche.
Martin Dodman
Ha studiato Letteratura Inglese
alla Anglia Ruskin University
di Cambridge e Letteratura
Comparata alla Columbia
University di New York.
Attualmente insegna Ecologia
all’Università della Valle
d’Aosta. È membro dell’Istituto
di Ricerca Interdisciplinare
sulla Sostenibilità all’Università
di Torino.
Viviana Rossi
Insegnante prima, dirigente
scolastico poi. Collabora da
anni con riviste specializzate
sulla scuola e con molte
case editrici. È referente
scientifico della formazione
per Lattes Editori.
Svolge, a livello nazionale,
attività formative su DSA/
BES, normativa, valutazione e
strategie didattiche inclusive.
Rodolfo Galati
Insegnante di scuola primaria
e docente a contratto
presso la Facoltà di Scienze
della Formazione Primaria
dell’Università di Torino, da
anni collabora con Indire,
diverse case editrici e altri enti
istituzionali nella formazione
dei docenti di scuola primaria
e secondaria su temi di
innovazione didattica e
sull’utilizzo delle tecnologie
del discente.
Andrea Ghersi
Negli anni di docenza ha
ricoperto gli incarichi di
referente BES/DSA e di
funzione strumentale per
l’inclusione. Collabora da
anni come tutor e formatore
nell’ambito dell’inclusione.
La passione per la matematica
gli ha consentito di fare
esperienza nell’USR, prima
nello staff del DG e in seguito
come referente regionale per
l’inclusione.
Ilaria Marrazzo
Consulente didattica e
formatrice nel settore
dell’Education Technology,
con particolare attenzione
all’uso delle tecnologie per
l’inclusione e lo sviluppo
delle competenze digitali,
l’adozione di metodologie
didattiche innovative, lo
sviluppo del pensiero
computazionale e l’uso della
gamification e della robotica
educativa per l’attivazione
delle competenze trasversali.
Marco Mazzaglia
Laureato nel 2000 in Scienze dell’Informazione all’Università di Torino con una tesi sull’Intelligenza Artificiale. Oggi
è Technical Director dell’Academy
e Video Game Evangelist in
Synesthesia; inoltre è docente
a contratto di “Game design
e Gamification” al Politecnico
di Torino nel corso di Laurea
Magistrale in Ingegneria del Cinema
e Ingegneria Informatica.
Barbara Sini
Psicoterapeuta e analista, è tra i soci
fondatori dello spin-off accademico
LUDIS, centro di intervento, ricerca
e formazione sui DSA. Svolge attività
di ricerca e di didattica presso il
dipartimento di psicologia di Torino, in
merito ai processi emotivi, motivazionali
e metacognitivi implicati nei Disturbi
Specifici dell’Apprendimento.
Remo Ughetto
È docente di sostegno
per la scuola secondaria
e professore a contratto
all’Università degli Studi di
Torino presso la Facoltà
di Filosofia e Scienze
dell’Educazione per il Corso di
Specializzazione sul Sostegno,
e alla Facoltà di Scienze
dell’Educazione Primaria
nei laboratori di Pedagogia
Speciale.
Barbara Urdanch
Pedagogista e professoressa a contratto
presso l’Università di Torino, dipartimento
Filosofia e Scienze dell’educazione. Inoltre
è membro del comitato scientifico CPD –
Consulta persone in difficoltà – Piemonte,
formatrice nell’ambito dell’inclusione,
e supervisore pedagogico e Responsabile
progetto ApprendiAMO: Centro Studi
Multimediale per l’apprendimento,
laboratorio specialistico per soggetti
con DSA. Supervisore pedagogico
e Responsabile progetto HPL (High
Perfomance Learning).