Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I grado
Contenuti
Il corso si rivolge ai docenti che intendono approfondire il tema dei DSA e degli altri BES, conoscere le loro caratteristiche, e soprattutto le strategie didattico metodologiche più adeguate per accompagnare ogni studente verso il proprio successo formativo. Le scelte didattiche, i cambiamenti metodologici e di gestione necessari per aiutare gli alunni con DSA, si rivelano utili a tutti gli studenti, perché rendono più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli apprendimenti. Il corso, oltre ad affrontare gli aspetti teorici, permette di cimentarsi con le strategie per una didattica “inclusiva” efficace e con l’utilizzo degli strumenti compensativi. Durante il corso si vedrà come accedere alle informazioni attraverso i libri cartacei e i libri digitali. Il digitale rappresenta un’ottima opportunità per studenti con DSA in quanto, ponendosi come strumento vicariante, consente un utilizzo pieno delle abilità integre, quali l’intelligenza e la fantasia.
Programma del corso
Introduzione ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e degli altri Bisogni Educativi Speciali (BES).
Strategie didattico-metodologiche per accompagnare ogni studente verso il successo formativo.
Gli strumenti compensativi: quali sono e come utilizzarli?
Accesso alle informazioni attraverso libri cartacei e digitali.
Il modello didattico e i luoghi dell’apprendimento.
Obiettivi didattici
Rinnovare il modello didattico e l’organizzazione dei luoghi dell’apprendimento.
Aggiornarsi sulle metodologie didattiche specifiche per i ragazzi con difficoltà di apprendimento.
Approfondire l’impiego degli strumenti compensativi.
Durata: 2 ore
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Maria Enrica Bianchi – Dopo una carriera come, insegnante di Scuola primaria, oggi è formatrice in molti corsi per docenti sulle problematiche dei disturbi dell’apprendimento, sulla didattica inclusiva e sulla valutazione. Coautrice di testi e articoli sulla normativa, valutazione e strategie didattiche inclusive.
Barbara Urdanch – Pedagogista e professoressa a contratto presso l’Università di Torino, dipartimento Filosofia e Scienze dell’educazione. Inoltre è membro del comitato scientifico CPD – Consulta persone in difficoltà – Piemonte, formatrice nell’ambito dell’inclusione, e supervisore pedagogico e Responsabile progetto ApprendiAMO: Centro Studi Multimediale per l’apprendimento, laboratorio specialistico per soggetti con DSA. Supervisore pedagogico e Responsabile progetto HPL (High Perfomance Learning).
Andrea Ghersi – Negli anni di docenza ha ricoperto gli incarichi di referente BES/DSA e di funzione strumentale per l’inclusione. Collabora da tempo come tutor e formatore nell’ambito dell’inclusione. La passione per la matematica gli ha consentito di fare esperienza nell’USR, prima nello staff del DG e in seguito come referente regionale per l’inclusione.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.