Il corso si rivolge ai docenti che intendono approfondire la loro conoscenza della didattica per competenze e realizzare percorsi di istruzione, personalizzati, che aiutino gli studenti a esercitare la cittadinanza attiva. Lavorare sulle competenze delle persone richiede ai docenti un vero e proprio cambiamento di paradigma nell’azione didattica complessiva e nelle modalità di valutazione dei risultati. Il corso si propone di promuovere la formazione degli insegnanti come accompagnamento a un processo di ricerca continua, anche alla luce dell’introduzione dell’insegnamento trasversale di Educazione civica.
Obiettivi di apprendimento
A partire da un confronto sulle Indicazioni Nazionali, il docente dovrà essere in grado di:
Sviluppare le competenze professionali necessarie per poter svolgere una didattica per competenze, con strategie e metodologie da mettere in atto per costruire ambienti di studio in cui ogni allievo possa dare il meglio di sé
Evidenziare i nuclei fondanti della didattica per competenze da inserire nel curricolo di scuola
Aiutare lo studente a sviluppare competenze che gli permettano di mostrare ciò che sa fare con ciò che sa, anche competenze civiche, sociali e trasversali.
Destinatari
Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado
Durata
25 ore (20 + 5 ore di autoaggiornamento)
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Il corso potrà avere momenti di lezione in remoto, di lezione frontale partecipata e di attività laboratoriali, in quanto l’organizzazione del corso potrà essere concordata con il dirigente scolastico e/o il referente formazione dell’Istituto. È inoltre prevista l’erogazione di materiali informativi utili, disponibili sul web e scaricabili dal docente (durante gli incontri verranno indicati gli indirizzi web di riferimento).
Contenuti
Modulo 1 (2 ore) Competenze: motivazioni pedagogiche e normative
Perché le competenze?
Cosa sono le competenze? Competenze di base, trasversali, specifiche, tecniche…
Chi è lo studente competente?
Progettare, lavorare, valutare e certificare… per competenze: come può la scuola attuare il passaggio a una didattica per competenze?
Modulo 2 (2 ore) Curricolo per competenze in verticale integrato con l’Educazione civica
La progettazione per competenze nella scuola
I temi dell’Educazione civica: cittadinanza digitale, salute e cittadinanza attiva
Modulo 3 (2 ore) Quale curricolo per l’educazione di domani
Progettazione Universale per l’Apprendimento (PUA)
Agenda 2030
Sillabo
Modulo 4 (2 ore) Unità di Apprendimento (UDA) e compiti autentici
Quali UDA scegliere per svolgere compiti autentici
Modulo 5 (2 ore) A chi serve e cosa serve valutare
Cosa significa valutare
Una valutazione adeguata: valutazione diagnostica; valutazione formativa; valutazione sommativa
Valutazione a 360 gradi: dalla valutazione degli studenti alla valutazione dei docenti e dell’intero sistema scuola (le competenze dei docenti e quelle della scuola)
Modulo 6 (2 ore) Come valutare e certificare le competenze
Compiti di prestazione/autentici/di realtà
Modulo 7 (2 ore) Proviamo a costruire un compito autentico
Non bastano più le verifiche tradizionali
La costruzione di un compito autentico (possibilmente con l’Educazione civica)
Modulo 8 (2 ore) Proviamo a costruire rubriche valutative
Competenze digitali e didattica multimediale
Riflessioni finali e restituzione dei materiali prodotti a gruppi (compiti autentici e rubriche di valutazione)
Modulo 9 (2 ore) Restituzione dei lavori dei corsisti
Modulo 10 (2 ore) Competenze digitali e didattica multimediale
2.100 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.