Destinatari
Docenti della Scuola primaria, secondaria di I e II grado
Contenuti
Spesso la presenza di alunni e alunne migranti o con background migratorio è tuttora vista in termini di divari formativi e difficoltà di comunicazione, sia in classe sia nel dialogo con le famiglie. Una lettura problematizzante a cui la scuola risponde ancora troppo di frequente con testi e programmi scolastici standardizzati, proprio in quello che per i e le giovani rappresenta un momento cruciale della propria costruzione identitaria.
È possibile, tuttavia, trovare nuove pratiche educative che superino il concetto di integrazione a favore dell’interazione. Attraverso esempi pratici e riflessioni teoriche, si esploreranno strategie per riconoscere e valorizzare la differenza, mettendosi all’ascolto di voci “altre”.
Programma del corso
Il corso prevede:
- Il significato della rappresentanza e il superamento del canone
- La decolonizzazione del linguaggio
- Ascolto delle testimonianze delle autrici del Concorso Lingua Madre
- Esempi di prassi che alimentano pregiudizi e visioni eurocentriche
- Esempi di saggi, attività e nuovi media che accolgono la complessità
Obiettivi didattici
- Offrire strumenti per creare spazi educativi aperti e rappresentativi
- Riflettere su approcci narrativi e interdisciplinari che rendano i contenuti didattici più vicini alle esperienze plurali degli/delle studenti
- Condividere esperienze e buone pratiche
- Favorire il dialogo e l’ascolto
Durata: 2 ore
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Elena Pineschi – Copywriter e Social Media Manager, è laureata alla Scuola Holden di Torino in Scrittura creativa, Storytelling e Sceneggiatura. Come redattrice e formatrice, collabora con il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino e della Regione Piemonte rivolto alle donne migranti, alle loro figlie e a tutte coloro che si riconoscono in appartenenze multiple. Insieme a Daniela Finocchi, ha curato il podcast Migranti: femminile plurale.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.