Dalla valutazione dell’alunno… alla valutazione dell’insegnamento… alla valutazione dell’insegnante… alla valutazione della singola scuola… alla valutazione del sistema scuola. Il corso si propone di offrire ai docenti approfondimenti sui processi di verifica, di valutazione e di certificazione sia degli apprendimenti sia degli insegnamenti. Nella pratica scolastica quotidiana convivono termini come interrogazione, verifica, voti, ma anche valutazione formativa, autentica, autovalutazione, valutazione degli apprendimenti, valutazione per l’apprendimento. Ma concretamente, che cosa è cambiato nel modo di valutare? Questo corso si propone di fare un po’ di chiarezza: non solo di approfondire il concetto di valutazione, ma anche di definire quali sono le competenze che i docenti devono possedere per osservare e valutare i loro studenti, per definire gli obiettivi specifici di apprendimento in forma operativa, per costruire rubriche valutative, per orientare e quindi dare e riconoscere valore all’operato dei discenti, dei docenti e del sistema scolastico.
Obiettivi di apprendimento
Approfondire significati e funzioni della valutazione
Acquisire conoscenze teoriche, tecniche di osservazione e di valutazione per osservare gli allievi e valutare il loro percorso di apprendimento
Spiegare che l’attività di valutazione deve essere interna al processo stesso di progettazione o, meglio, essere elemento costituente la progettazione formativa
Approfondire la differenza fra valutare e certificare competenze
Sviluppare le competenze dei docenti nel saper promuovere capacità di auto-valutazione da parte degli studenti e nel saper offrire una pluralità di strumenti
Conoscere le normative sulla valutazione
Approfondire le norme sulla valutazione interna ed esterna (INVALSI – SNV – RAV – PDM)
Destinatari
Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado
Durata
25 ore (20 + 5 ore di autoaggiornamento)
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Il corso vedrà momenti di lezione frontale partecipata e attività laboratoriali (come previsto dalla Legge 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, comma 961) e potranno essere offerti percorsi differenziati in base ai fabbisogni formativi dei corsisti. È inoltre prevista l’erogazione di materiali informativi utili.
Contenuti
Modulo 1 (2 ore) Significati e funzioni della valutazione
Cosa significa valutare
Valutare per riconoscere, apprezzare il valore, migliorare, guidare, orientare, monitorare
La valutazione nella normativa
Modulo 2 (2 ore) Nuovo ruolo del docente
Le ultime normative sulla valutazione dei docenti
La valutazione interna ed esterna (INVALSI – SNV – RAV – PDM)
Modulo 3 (2 ore) La valutazione nella scuola primaria
Differenza tra valutazione e certificazione delle competenze
La valutazione degli studenti con DSA
Modulo 4 (2 ore) La valutazione nella scuola secondaria di primo grado
La valutazione degli studenti con DSA
La valutazione negli esami conclusivi del 1° ciclo
Modulo 5 (2 ore) Strumenti operativi per una didattica inclusiva
Dai processi cognitivi ai processi associativi in termini operativi
Modulo 6 (2 ore) Costruzione di verifiche inclusive
ValutiAMO? La valutazione come percorso inclusivo
Riflessioni pedagogico-didattiche sul senso e lo scopo della valutazione nella scuola
Costruzione di verifiche inclusive
Modulo 7 (2 ore) La valutazione degli studenti con disabilità
Valutare l’efficacia degli interventi didattici: possedere competenze metodologiche di valutazione dell’efficacia e della qualità degli interventi didattici in ottica di miglioramento continuo
Modulo 8 (2 ore) La valutazione nei nuovi modelli di PEI nazionale
I nuovi percorsi valutativi e l’impatto sulla didattica
Modulo 9 (2 ore) Come valutare le metodologie più efficaci per una didattica integrata delle discipline scientifiche
Come valorizzare i talenti e orientare in modo inclusivo: possedere conoscenze e competenze nell’ambito dell’orientamento formativo, delle relazioni interne ed esterne alla scuola, del tutoring nei confronti degli studenti
Modulo 10 (2 ore) La valutazione in matematica e nelle materie scientifiche
La progettazione di verifiche scalari
Trasparenza e tempestività: gli assi portanti per la compensazione e il recupero
2.100 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.