Il corso si rivolge ai docenti che intendono riflettere su quanto è accaduto nei mesi della pandemia, quando, per garantire il diritto allo studio di tutti gli studenti, la curiosità e la creatività di molti docenti ha permesso sia di aprire strade impreviste per la soluzione di problemi sempre più complessi sia l’acquisizione di nuove competenze per risolverli.
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende far riflettere i docenti su quanto è accaduto nei mesi della pandemia. La didattica a distanza (DaD), oltre a garantire il diritto allo studio e a mantenere vivo il rapporto tra gli insegnanti e i loro studenti, ha sperimentato nuove modalità di insegnamento, che hanno fatto nascere in molti dirigenti e docenti la “curiosità” di aprire strade impreviste per la soluzione di problemi di vita quotidiana sempre più complessi, facilitando l’acquisizione di nuove competenze per risolverli. Infatti, è stato proprio grazie alla “creatività” di tutti coloro che in questi mesi si sono spesi per organizzare ambienti di apprendimento diversi da quelli tradizionali che molti non solo hanno capito che cambiare si può, ma che si possono addirittura “promuovere nuove visioni”.
Destinatari
Docenti della Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado
Durata
4 ore
Metodologia di lavoro – materiali e tecnologie utilizzati
Lezione frontale partecipata, con momenti di interazione e di condivisione. Durante il corso è prevista l’erogazione di materiali informativi utili, consigliati dall’editore, disponibili sul web e facilmente scaricabili dal docente.
Contenuti
Cosa si intende per curiosità: non solo curiosità percettiva, specifica, diversiva… ma soprattutto curiosità epistemica
Come sviluppare e potenziare la curiosità epistemica che è insita in ognuno di noi fin dalla prima infanzia
Come costruire ambienti di apprendimento che, stuzzicando la curiosità epistemica, fanno progredire la mente, promuovono la ricerca e aprono nuovi scenari
Curiosità epistemica e creatività: un binomio che permette di contestualizzare le nuove conoscenze/nozioni, di migliorarci e di porci sempre nuovi “perché”
Come collegare l’apprendimento a emozioni che riconducono al benessere e stimolano il desiderio di sapere
Nuovo ruolo del docente: non più semplice dispensatore di sapere, ma facilitatore in ambienti di apprendimento in cui ciascun allievo può avere probabilità di successo
Nuovo ruolo dello studente: non più passivo uditore, ma attivo co-costruttore del proprio sapere
Come progettare soluzioni didattiche attive, partecipative e di sviluppo delle competenze chiave
Il corso prevede anche una presentazione PowerPoint e dei materiali di approfondimento
780 euro La proposta formativa si riferisce a un numero indicativo di 40 partecipanti. Il prezzo può variare in base alle esigenze formative della scuola.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia clicca qui oppure direttamente in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.