Imparare con le mappe

Imparare con le mappe

In collaborazione con
Logo Centro Ricerca Cura

Destinatari

Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado


Contenuti

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano approfondire la conoscenza e i vantaggi nell’uso delle mappe concettuali a scuola.  Le mappe concettuali sono definite come una rappresentazione grafica delle conoscenze ma non sono semplici sintesi visive. Esse riflettono una organizzazione attiva e cognitiva dei contenuti, da parte di chi le costruisce e di chi le utilizza. Per questo, se ben utilizzate, posso costituire un ottimo strumento per favorire un apprendimento significativo, sia in classe, sia nello studio a casa, nel rispetto dei bisogni educativi di ciascun studente.   


Programma del corso

  • Introduzione alle mappe concettuali
  • Struttura e tipologie di mappe. Elementi costitutivi: concetti, relazioni, parole legame
  • Costruzione di una mappa concettuale. Analisi del testo e selezione dei concetti chiave. Definizione delle relazioni tra concetti
  • Le mappe concettuali nella pratica didattica. Uso in classe per l’esplorazione e la rielaborazione dei contenuti. Mappe individuali e mappe condivise.
  • Le mappe nelle diverse fasi dello studio. Comprensione: costruire la mappa per orientarsi nei contenuti. Memorizzazione: consolidare le informazioni attraverso la visualizzazione
  • Le mappe come strumento compensativo. Stili cognitivi e competenze compensative. Caratteristiche delle mappe per alunni con DSA e BES. Uso delle mappe per verifiche e studio.

Obiettivi didattici

  • Concepire le mappe concettuali come strumento di organizzazione del pensiero.  
  • Conoscere la struttura e tipologie di mappe che favoriscono l’apprendimento. 
  • Approfondire elementi costitutivi e strategie di costruzione di una mappa. 
  • Analizzare possibili modalità di utilizzo concettuali nella didattica a scuola.  
  • Approfondire l’uso delle mappe concettuali come strumento di supporto per le diverse fasi di studio (comprensione, memorizzazione, esposizione).     

Durata: seminario breve (3 ore), seminario avanzato (6 ore), corso di formazione (10 ore)

Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).


Formatrici e formatori

  • Eleonora Pasqua – Logopedista e formatrice, si occupa di valutazione e trattamento di Disturbi del Linguaggio e di Apprendimento presso il CRC di Roma. Docente presso corso di Laurea di Logopedia, Sapienza Università di Roma. Svolge attività di ricerca scientifica e di formazione per clinici e docenti. 

Come richiedere questo corso?

Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.

Se vuoi restare aggiornato sulle novità per la tua scuola,
iscriviti alla newsletter >

Serve aiuto?
Logo Lattes Formazione

Via Confienza 6, Torino | 011.562.53.35
Copyright 2021 S. Lattes & C. Editori S.p.A. P.IVA 04320600010

Privacy policy | Cookie policy
Condizioni di vendita

Seguici sui nostri social

Logo Azienda con sistema di gestione qualità certificato da DNV ISO 9001
Carta a sostegno della gestione forestale