Il gesto di scrivere. Scrittura a mano tra apprendimento e difficoltà
In collaborazione con
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola secondaria di I e II grado
Contenuti
Il corso si rivolge ai docenti, in particolare quelli della scuola primaria, che desiderano approfondire la conoscenza del mondo della scrittura a mano e le strategie efficaci per una corretta impostazione del gesto grafico. Numerosi studi evidenziano l’importanza della scrittura a mano ma, al contempo, anche l’aumento delle difficoltà che riguardano questa competenza. Cresce il numero delle disgrafie diagnosticate e aumentano i bambini che non riescono a scrivere a mano in maniera fluida. Per questo offriamo la possibilità di approfondire gli aspetti relativi alla scrittura, dai suoi prerequisiti fino alla corretta impostazione del gesto grafico. Verranno inoltre approfondite le varie difficoltà connesse alla scrittura e le strategie utili per gestire queste difficoltà in classe.
Programma del corso
Introduzione alla scrittura a mano
I processi di apprendimento della scrittura. Lo sviluppo motorio e cognitivo alla base della scrittura (coordinazione oculo-manuale, motricità fine, postura e impugnatura). Attività di preparazione alla scrittura: giochi e percorsi propedeutici.
Le difficoltà nella scrittura a mano. Disgrafia: indici predittivi, segnali precoci e caratteristiche peculiari.
Strategie didattiche per la gestione delle difficoltà. Attività di potenziamento grafo-motorio e pedagogia della scrittura. Adattamenti e strumenti compensativi in classe: il ruolo dell’ambiente e degli strumenti (quaderni, penne, seduta, luce).
Laboratori pratici e casi studio. Analisi di esempi concreti di difficoltà grafiche. Condivisione di esperienze e strumenti operativi.
Conclusione e riflessione finale.
Obiettivi didattici
Conoscere i processi di apprendimento legati alla scrittura con particolare riferimento ai gesti grafici.
Approfondire i prerequisiti utili all’acquisizione di una scrittura fluida.
Analizzare le diverse difficoltà di scrittura, sia dal punto di vista pedagogico che clinico.
Condividere strumenti e strategie utili per gestire le difficoltà di scrittura in classe.
Durata: seminario breve (3 ore), seminario avanzato (6 ore), corso di formazione (10 ore)
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Eleonora Pasqua – Logopedista e formatrice, si occupa di valutazione e trattamento di Disturbi del Linguaggio e di Apprendimento presso il CRC di Roma. Docente presso corso di Laurea di Logopedia, Sapienza Università di Roma. Svolge attività di ricerca scientifica e di formazione per clinici e docenti.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.