Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado
Contenuti
Il riconoscimento dell’altro e la ricerca del bene nella relazione educativa.
Nel pensiero di Maria Montessori l’agire dell’insegnante viene considerato come aiuto allo sviluppo personale dei bambini e dei ragazzi con cui ci si rapporta all’interno del contesto educativo. In tal senso, la pratica educativa è guidata non solo da contenuti culturali e di apprendimento, ma ancor prima da un’idea di bene che riguarda ogni singolo bambino e ragazzo con cui si interagisce.
Quest’idea di bene è collegata allo sviluppo personale di ogni individuo che, come Maria Montessori scrive, si sta preparando alla vita. La pratica educativa non può prescindere da questa visione nella misura in cui educare non coincide con un produrre sapere, ma piuttosto con il saperlo condividere e stimolare in un’ottica di coinvolgimento personale e di partecipazione e rielaborazione attiva, finalizzate all’espressione personale di se stessi. La dimensione etica del bene compenetra in tal senso quella educativa, del fare pratico dell’insegnante e della sua preparazione personale.
Programma del corso
Verranno toccati, a titolo introduttivo, i seguenti argomenti:
- La costruzione dell’autonomia e dell’indipendenza come fine evolutivo dell’individuo: caratteristiche e gradi di sviluppo nelle diverse fasi evolutive;
- Libertà, libera scelta e limiti: loro funzione e valore nello sviluppo dell’individuo e nella dimensione comunitaria della scuola;
- Riflessioni sull’idea di bene educativo e di bene personale.
Verranno condotti lavori in piccoli gruppi e di intergruppo.
Obiettivi didattici
- Acquisire riferimenti introduttivi al pensiero di Maria Montessori, con un particolare focus sul significato e sul ruolo dell’autonomia e dell’indipendenza nello sviluppo individuale e sociale del bambino;
- Acquisire strumenti teorici per una riflessione sul ruolo della visione di bene nella pratica educativa;
- Acquisire spunti pratici su come riconoscere e promuovere l’evoluzione della dimensione personale dei bambini e dei ragazzi nell’ambito di un’etica dell’educazione.
Durata: 4 ore
Modalità di svolgimento: i docenti che partecipano all’attività di formazione hanno il diritto all’esonero dal servizio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016).
Formatrici e formatori
Isabella Micheletti – Educatrice e formatrice Montessori. Ha lavorato a lungo a fianco dei bambini e delle famiglie, nell’ambito di progetti educativi e del Terzo Settore, con esperienze in Italia e all’estero.
È Referente Progetti Educativi e Formazione per la Montessori Brescia Cooperativa Sociale Onlus e membro esterno del Gruppo di Pedagogia dell’emergenza Siped. È autrice di testi per Il Leone Verde, GAM Editore, per la collana Percorsi Montessori de Il Corriere della Sera e di altri scritti.
Come richiedere questo corso?
Se vuoi richiedere questo corso o un progetto formativo personalizzato su questi temi, contattaci in casa editrice scrivendo a formazione@latteseditori.it.